• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2025

| 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013

Voghera Film Festival

Data: 18/10/2025 - 18/10/2025
Luogo: Voghera (PV), Italia
Periodo: Ottobre
Sito Web: http://www.vogherafilmfestival.com/

edizione 2025:  dal 18/10 al 18/10

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


13. Edizione Voghera Film Festival

18 ottobre 2025
Cinema Arlecchino - Voghera (PV)
Ore 15 - Premio Iria
Il festival prende avvio alle ore 15 con la novità di quest’anno: la prima edizione del Premio Iria, un concorso letterario dedicato a sceneggiatura, narrativa e poesia e riservato a opere edite e inedite in lingua italiana.
La letteratura è il cuore pulsante della cinematografia: i grandi capolavori del cinema spesso prendono vita tra le pagine di un romanzo, trasformando parole in immagini e visioni indimenticabili. La storia del cinema è costellata da straordinari adattamenti che ci hanno fatto sognare e riflettere. Da Il Padrino di Mario Puzo, un ritratto epico e oscuro delle relazioni familiari e del potere, a Shining di Stephen King, che ci ha immersi nel terrore psicologico attraverso corridoi e stanze divenuti iconici, fino a Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, che ha popolato lo schermo di mondi magici e personaggi senza tempo. Questi esempi testimoniano la forza di una narrazione che, pur affondando le radici in un libro, può fiorire in un’opera cinematografica capace di imprimersi per sempre nell’immaginario collettivo.
Il Premio Iria nasce con questa stessa ambizione, frutto della collaborazione con il Voghera Film Festival. Il Premio Iria intende valorizzare le opere letterarie che possiedono una forte vocazione cinematografica, opere in grado di ispirare grandi storie sul grande schermo. È un riconoscimento che celebra la potenza delle parole e l’arte della narrazione, aprendo la strada alle storie che, un giorno, potrebbero diventare immagini.
Ore 18 - Corti horror
Il festival prosegue, dalle ore 18, con l’ormai tradizionale sezione di cortometraggi horror, spazio riservato a opere di genere.
I 4 finalisti della 13ª edizione sono:
"Mosto" di Vernante Pallotti, Daniele Zen (Italia, 15’)
"Eresia" di Simona Rurale (Italia, 20’)
"Canto" di Guilherme Daniel (Portogallo, 15’)
"Metus" di Alberto Gelmi (Italia, 11’)
Ore 21.30 - Corti Internazionali e Cerimonia di Premiazione
Il festival si conclude la sera, dalle ore 21.30, con la consueta serata di proiezione dei cortometraggi in concorso. A seguire la cerimonia di premiazione.
Questi i titoli degli 8 cortometraggi finalisti:
"Lucia sta per sposarsi" di Giuseppe Cardaci (Italia, 13’)
"Velocità di fuga" di Andrea Belcastro (Italia, 9’)
"La confessione" di Nicola Sorcinelli (Italia, 15’)
"L’acquario" di Gianluca Zonta (Italia, 14’)
"Domenica sera" di Matteo Tortone (Italia, 16’)
"Rounds" di Anna Demianenko (Olanda, 10’)
"The Delivery" di Adriano Murolo (Italia, 9’)
"Ya Hanouni" di Lyna Tadount, Sofian Chouaib (Francia, 3’)
Per tutti gli eventi, l’ingresso è libero.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria