2025
|
2024 |
2023 |
2021 |
2020 |
2019 |
2017 |
2015 |
2014 |
2013Archivio Aperto
Data: 26/09/2025 - 00/09/2025
edizione 2025: dal 26/09 al 00/09
18. Edizione Archivio Aperto
venerdì 26 settembre
h. 14.30 - Sala Cervi
Concorso
Proiezioni + q&a alla presenza di registi e registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
How to Write, an AI Guide in Four Steps
Nicola Eddy (Italia, 2025, 8’38’’)
In Retrospect
Mila Zhluktenko, Daniel Asadi Faezi (Germania, 2025, 14’56’’)
09/05/1982
Jorge Caballero, Camilo Restrepo (Messico/Spagna, 2025, 10’45’’, Anteprima italiana)
Locas del ático
Tamara García Iglesias (Spagna, 2024, 15’58’’, Anteprima italiana)
Autorretrato a los 13
Oscar X. Illingworth (Ecuador, 2025, 18’, Anteprima italiana)
h. 16.15 - Sala Cervi
Concorso
Proiezione
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
The Sense of Violence
Mooyoung Kim (Corea del Sud, 2024, 114’, Anteprima italiana)
h. 18.30 - Ex Chiesa di San Mattia
Inaugurazione Archivio Aperto 2025
Live performance
Ingresso gratuito
«Il mio possibile vero»
Immagini e testi di Marinella Pirelli
Isabella Ragonese, reading
Laura Agnusdei, sonorizzazione
Introduzione di Giulia Simi
In collaborazione con Archivio Marinella Pirelli
Sponsor: Idealista
h. 19.30 - Sala Berti
Omaggio a Marinella Pirelli
Inaugurazione della project room / project room opening
Ingresso gratuito
Marinella Pirelli. Fino ai margini del bosco: Disegni, fotografie, film
h. 21.45 - Cinema Modernissimo
Proiezione
proiezione + q&a
VO con sottotitoli inglesi
ingresso a pagamento
Toni, mio padre
Anna Negri (Italia, 2025, 109’)
alla presenza della regista
In collaborazione con Wanted Cinema
Sabato 27 settembre
h. 10.00 - CostArena
Concorso
Ingresso gratuito
Incontro con i registi e le registe del Concorso*
*In lingua inglese
h. 10.00 - Ex Chiesa di San Mattia
Archivio Aperto Professional
Incontro & masterclass
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
Febbre d’archivio: lavorare con gli archivi*
In dialogo con Monika Preischl (archive producer, archive research)
Moderano Alessia Petitto (archive producer freelance), Michele Manzolini (Fondazione
Home Movies)
*Incontro in lingua inglese
Ricercare, reinterpretare, reinventare: dall'Archivio al Cinema.
In dialogo con Giuseppe Cassaro (produttore, Prima della Fine - Gli ultimi giorni di Enrico
Berlinguer), Federico Bacci & Francesco Eppesteingher (registi, Radio Solaire - Radio
Diffusion Rurale), Matteo Parisini (regista, Diari della Liberazione)
Modera Claudio Giapponesi (Kiné)
h. 11.30 - Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza dei registi e registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Le prime volte
Giulia Cosentino, Perla Sardella (Italia/Spagna, 2025, 16’)
La photo retrouvée
Pierre Primetens (Francia, 2024, 76’)
h. 15.00 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza di Lyuba Knorozok (produttrice, Special Operation)
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Postscript
Parastoo Anoushahpour, Faraz Anoushahpour, Ryan Ferko (Iran/Canada, 2024, 30’,
Anteprima italiana)
Special Operation
Oleksiy Radynski (Ucraina/Lituania, 2025, 65’)
alla presenza di Lyuba Knorozok (produttrice)
h. 15.00 – Ex Chiesa di San Mattia
L’archivio che non c’è
Proiezione + incontro
Ingresso gratuito
Immagini e (contro)immaginari del passato coloniale portoghese in Mozambico
Con Elisa Alberani (Università Statale di Milano), Rebecca Saldanha (Università di Bologna),
Vincenzo Russo (Università Statale di Milano), Roberto Vecchi (Università di Bologna).
Modera Ilaria Ferretti (Fondazione Home Movies)
In collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral
h. 16.45 - Ex Chiesa di San Mattia
Archivi Vivi: Home Movies Novecento
Proiezione + incontro
Ingresso gratuito
Nozze e spionaggio fascista
“Il film del matrimonio di Guido Artom e Cristina Forges Davanzati” (1933)
Mirko Grasso in dialogo con Paolo Simoni
h. 18.00 - Ex Chiesa di San Mattia
Carte Blanche Cinédoc Paris Film Coop. Désirs / Déroutes
Proiezione in 16mm & digitale
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
V.W. Vitesse Women
Claudine Eizykman (Francia, 1974, 16mm, 36’)
Fête de femmes à l'Université de Vincennes
Barbara Glowczewski (Francia, 1977,16mm, 3’)
Zephyr Déroutes
Catherine Le Gallou (Francia,1983, 16mm, 7’)
Gros Loup
Barbara Glowczewska (Francia, 1976, digital, 6’)
En hommage à
Martine Zévort, F. Gros (Francia, 1978, digital, 3’)
C’est fou!
Unglee (Francia, 1977, digital, 11’)
h. 17.30 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza dei registi e delle registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
How to Write, an AI Guide in Four Steps
Nicola Eddy (Italia, 2025, 8’38’’)
In retrospect
Mila Zhluktenko, Daniel Asadi Faezi (Germania, 2025, 14’56’’)
09/05/1982
Jorge Caballero, Camilo Restrepo (Messico/Spagna, 2025, 10’45’’, Anteprima italiana)
Locas del ático
Tamara García Iglesias (Spagna, 2024, 15’58’’, Anteprima italiana)
Autorretrato a los 13
Oscar X. Illingworth (Ecuador, 2025, 18’, Anteprima italiana)
h. 18.00 – Cinema Lumière, Sala Scorsese
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza dei registi e delle registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
The Flowers Stand Silently, Witnessing
Theo Panagopoulos (Regno Unito, 2024, 17’01’’)
Partition
Diana Allan (Libano/Palestina/Canada, 2025, 60’35’’, Anteprima italiana)
h. 20.00 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Dizzy Cavalry
Patrick Doyon (Canada, 2025, 1’, Anteprima italiana)
Museo de la noche
Fermín Eloy Acosta (Argentina, 2025, 88’, Anteprima italiana)
h. 22.00 - Ex Chiesa di San Mattia
Storie sperimentali - Kenneth Anger
Proiezione in 16mm
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
Fireworks (Stati Uniti, 1947, 14’)
Puce Moment (Stati Uniti, 1949, 6’)
Rabbit’s Moon (Stati Uniti, 1971, 16’)
Eaux d’artifice (Stati Uniti, 1953, 12’)
Inauguration of the Pleasure Dome (Stati Uniti, 1954, 38’)
h. 22.15 - DAMSLab
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza della co-regista C. Stephens
VO con sottotitoli italiani
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
John Lilly and the Earth Coincidence Control Office
Michael Almereyda, Courtney Stephens (Stati Uniti, 2025, 89’, Anteprima italiana)
Domenica 28 settembre
h. 10.00 - CostArena
Concorso
Ingresso gratuito
Incontro con i registi e le registe del Concorso*
*Incontro in lingua inglese
h. 11.00 - Ex Chiesa di San Mattia
Art & Experimental Film. Il sogno di un futuro: un omaggio al cinema d’artista di
Andrea Granchi
Proiezione in 16mm & digitale
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
L’ironia dell’incertezza. Frammenti di un’intervista ad Andrea Granchi
Fondazione Home Movies (Italia, 2023-2025, digital, 20’)
Cosa succede in periferia?
Andrea Granchi (Italia, 1971, 16mm, 15’55’’)
Il giovane rottame
Andrea Granchi (Italia, 1972, 16mm, 26’45’’)
Morte del movimento
Andrea Granchi (Italia, 1974, 16mm, 6’)
h. 11.30 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza della co-regista Courtney Stephens
VO con sottotitoli italiani
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
John Lilly and the Earth Coincidence Control Office
Michael Almereyda, Courtney Stephens (Stati Uniti, 2025, 89’, Anteprima italiana)
h. 15.00 - Ex Chiesa di San Mattia
Poetry, Diaries, Novels
Incontro
Ingresso gratuito
Etty Hillesum. Il racconto della sua vita.
Incontro con Judith Koelemeijer
in dialogo con Andrea Tarabbia
Con il sostegno di Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del
Patto per la Lettura di Bologna, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi & ‘La
Scoperta dell’Olanda’.
In collaborazione con Adelphi, Libreria Trame.
h. 15.00 - Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza dei registi e delle registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Le prime volte
Giulia Cosentino, Perla Sardella (Italia/Spagna, 2025, 16’)
La photo retrouvée
Pierre Primetens (Francia, 2024, 76’)
h. 16.00 – DAMSLab
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza di Tomasz Wolski
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
‘86-‘96
Lavinia Xausa (Italia, 2025, 3’)
The Big Chief
Tomasz Wolski (Polonia, 2025, 85’, Anteprima italiana)
h. 18.00 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza delle registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi / OV with italian and english subtitles
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Mother’s Letter
Sylvia Schedelbauer (Germania, 2025, 24’, Anteprima italiana)
Seafarers
Milja Viita (Finlandia, 2025, 63’, Anteprima italiana)
h. 17.30 - Ex Chiesa di San Mattia
La Natura dell’archivio. Il cinema di Rose Lowder: ecologia, caso e necessità
Proiezione in 16mm
Ingresso gratuito
Intorno al concetto di “bouquet”
Bouquets 1-10 (Francia, 1994-1995, 11'33'')
Boucles-Loops (Francia, 1976-1997, 6’)
Sous le soleil (Francia, 2011, 3'28'')
Jardin du sel (Francia, 2011, 16'11'')
Bouquets 11-20 (Francia, 2005-2009, 14')
Alla presenza di Rose Lowder
in dialogo con Laura Vichi
h. 20.30 - Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza dei registi e delle registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
The Flowers Stand Silently, Witnessing
Theo Panagopoulos (Regno Unito, 2024, 17’01’’)
Partition
Diana Allan (Libano/Palestina/Canada, 2025, 60’35’’, Anteprima italiana)
h. 22.00 - Ex Chiesa di San Mattia
Storie sperimentali - Kenneth Anger
Proiezione in 16mm
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
Scorpio Rising (Stati Uniti,1963, 30’)
Kustom Kar Kommandos (Stati Uniti, 1965, 3’)
Invocation of My Demon Brother (Stati Uniti, 1969, 11’)
The Man We Want to Hang (Stati Uniti, 2002, 12’)
h. 22.15 - Cinema Lumière, Sala Scorsese
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza del regista e di Paolo Marzo
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Holofiction
Michal Kosakowski (Polonia/Germania, 2025, 102’)
Lunedì 29 settembre
h. 11.00 - Ex Chiesa di San Mattia
Open Frame. Student Film Program
Proiezione + q&a alla presenza dei registi e delle registe A. Dequilla, M. Giampetruzzi, V. Casartelli
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
Specters and Bones
Ashley Dequilla (Filippine/Stati Uniti, 2024, 12’06’’, Anteprima italiana)
En el río manso
Marco Ernesto Rossi (Argentina, 2025, 9’, Anteprima italiana)
Abuse of Perfect Data
Viola Casartelli (Italia, 2024, 7’04’’)
Le printemps
Jacob Gauzit Anna (Belgio, 2025, 7’50’’, Anteprima italiana)
Color of the Stone
Tuğba Yaşar (Turchia, 2025, 8’32’’, Anteprima italiana)
Eautopsie
Mahda Purmehdi (Stati Uniti/Iran, 2024, 20’28’’, Anteprima italiana)
Todos los barrios posibles
Matteo Giampetruzzi (Spagna, 2024, 9’)
h. 12.00 - CostArena
Concorso
Ingresso gratuito
Incontro con i registi e le registe del Concorso*
*In lingua inglese
h. 14.00 - Sala Cervi
Concorso
Proiezione
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Dizzy Cavalry
Patrick Doyon (Canada, 2025, 1’, Anteprima italiana)
Museo de la noche
Fermín Eloy Acosta (Argentina, 2025, 88’, Anteprima italiana)
h. 14.30 - Ex Chiesa di San Mattia
Lezioni d'archivio
Proiezione + incontro
Ingresso gratuito
Piccoli formati, grandi memorie.
Proiezione del film d’archivio collettivo e dei cortometraggi d’animazione delle classi del
progetto “Piccoli formati, grandi memorie: il cinema e la storia” (Bando CIPS 2023)
La didattica dei film di famiglia. Incontro
Con le formatrici e i formatori della Fondazione Home Movies Ilaria Ferretti, Giulia Simi,
Benedetta Valdesalici, Irene Tedeschi.
16.00 - 18.00 Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza del regista
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Holofiction
Michal Kosakowski (Polania/Germania, 2025, 102’)
h. 17.00 - Ex Chiesa di San Mattia
L’archivio che non c’è
Proiezione + incontro
Ingresso gratuito
Immagini e (contro)immaginari del passato coloniale portoghese in Mozambico
Con Giulio Fugazzotto (Rivista Zaprduder), Carlo Podaliri (archivista indipendente), Mario
Carmelo Lanzafame (archivista indipendente)
Modera Ilaria Ferretti (Fondazione Home Movies)
In collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral
h. 18.30 - Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza di Tomasz Wolski
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
‘86-‘96
Lavinia Xausa (Italia, 2025, 3’)
The Big Chief
Tomasz Wolski (Polonia, 2025, 85’, Anteprima italiana)
h. 18.45 - Ex Chiesa di San Mattia
La Natura dell’archivio. Il cinema di Rose Lowder: ecologia, caso e necessità
Proiezione in 16mm
Ecologia e rapporto con la tecnica
Bouquets 21-30 (Francia, 2001-2005, 14')
Voiliers et coquelicots (Francia, 2001, 2')
Quiproquo (Francia, 1992, 13')
Fleur de sel (Francia, 2010, 32')
Alla presenza della filmmaker
In dialogo con Laura Vichi
h. 21.00 - Cinema Lumière, Sala Scorsese
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza del regista
VO con sottotitoli italiani
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Videoheaven
Alex Ross Perry (Stati Uniti, 2025, 173’, Anteprima italiana)
In collaborazione con Cinema Godard - Fondazione Prada & Museo Nazionale del Cinema
h. 22.00 – Ex Chiesa di San Mattia
Storie sperimentali - Kenneth Anger
Proiezione / screening
Ingresso gratuito / ingresso prioritario con accredito
Lucifer Rising (Stati Uniti, 1972, 28’)
Don’t Smoke That Cigarette! (Stati Uniti, 2000, 45’)
Mouse Heaven (Stati Uniti, 2004, 10’)
Martedì 30 settembre
h. 10.30 - Ex Chiesa di San Mattia
Archivio Aperto Research
Incontro
Ingresso gratuito
ATLas. Atlante delle Televisioni Locali
con Luca Barra (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna), Emiliano Rossi (Dipartimento
delle Arti, Università di Bologna).
Feminist Frames
con Rosa Barotsi (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali – Università di Modena e
Reggio Emilia), Margherita Monti (OpenDDB, Cinevasioni.edu), Claudia Tosi (filmmaker)
Moderano Giulia Simi, Anna Masecchia (Università di Firenze)
h. 11.00 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza delle registe
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Mother’s Letter
Sylvia Schedelbauer (Germania, 2025, 24’, Anteprima italiana)
Seafarers
Milja Viita (Finlandia, 2025, 63’, Anteprima italiana)
h. 12.00 - CostArena
Concorso
Ingresso gratuito
Incontro con i registi e le registe del Concorso*
*In lingua inglese
h. 15.00 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
The Sense of Violence
Mooyoung Kim (Corea del Sud, 2024, 114’, Anteprima italiana)
h. 17.30 - Ex Chiesa di San Mattia
La Natura dell’archivio. Il cinema di Rose Lowder: ecologia, caso e necessità
Proiezione in 16mm + tavola rotonda – Lingua inglese e lingua italiana
Caso e necessità
Bouquets 31-40 (Francia, 2014-2022, 10'34'')
Impromptu (Francia, 1989, 8')
Jardin du Marais (Francia, 2010, 2'30'')
Jardin du soleil (Francia, 2010, 2')
Sources (Francia, 2012, 6')
Tournesols et tournesols colorés (Francia, 1982-1983, 5')
Con Rose Lowder, Vincent Sorrel (cineasta e studioso, Université de Grenoble), Laura Vichi
(curatrice)
Modera Giulia Simi
h. 17.30 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione + q&a alla presenza di Lyuba Knorozok (produttrice, Special Operation)
VO con sottotitoli italiani e inglesi
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Postscript
Parastoo Anoushahpour, Faraz Anoushahpour, Ryan Ferko (Iran/Canada, 2024, 30’,
Anteprima italiana)
Special Operation
Oleksiy Radynski (Ucraina/Lituania, 2025, 65’)
h. 20.00 – Sala Cervi
Concorso
Proiezione / screening
VO con sottotitoli italiani
Ingresso a pagamento / ingresso con accredito
Videoheaven
Alex Ross Perry (Stati Uniti, 2025, 173’, Anteprima italiana)
20.30 - 22.00 Teatro San Leonardo
Home Movies Novecento | Closing Event
Proiezione + sonorizzazione dal vivo
Ingresso a pagamento
Racconto d’estate. Nena Lavello, cent’anni fa
Selezione di film 9,5mm provenienti dalla Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale
del Film di Famiglia con sonorizzazione dal vivo di Stefano Pilia
In collaborazione con Angelica - Centro di Ricerca Musicale
Preceduto dalla Cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale