• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2025

| 2015

Ugo, Nessuno e Centomila

Data: 05/10/2025 - 02/11/2025
Luogo: Milano, Italia
Periodo: Dicembre
Sito Web: http://www.cinetecamilano.it

 evento non più attivo 

Descrizione:
Rassegna dedicata a Ugo Tognazzi, a venticinque anni dalla morte.

edizione 2025:  dal 05/10 al 02/11

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso



Domenica 5 ottobre, ore 11.00
Venga a prendere il caffè da noi
R.: A. Lattuada. Sc.: A. Lattuada, Tullio Kezich, Piero Chiara, Adriano Baracco, dal romanzo La spartizione di Piero Chiara. Mus.: Nino Rota. Int.: Ugo Tognazzi, Francesca Romana Coluzzi, Angela Goodwin, Milena Vukotic. Italia, 1970, 113’.
Ambientata a Luino, la storia delle tre sorelle Tettamanti, bruttine ma dotate ciascuna di un pregevole attributo fisico. Il ragionier Paronzini sposa la minore e si stabilisce nella casa di famiglia, dove instaura un ménage a quattro dal ritmo sempre più serrato.

Sabato 11 ottobre, ore 11.00
Il federale
R.: Luciano Salce. Sc.: L. Salce, Castellano e Pipolo. Int.: Ugo Tognazzi, Gianni Agus, Gianrico Tedeschi, Stefania Sandrelli, Georges Wilson, L. Salce. Italia, 1961, 100’.
Giugno ‘44. Attraverso mille peripezie, fra un militante delle brigate nere e un mite professore antifascista si stabilisce una sorta di amicizia. E sarà proprio quest’ultimo a salvare il federale dal linciaggio all’arrivo degli alleati.

Sabato 18 ottobre, ore 11.00
Mercoledì 22 ottobre, ore 14.45
La grande abbuffata
R.: Marco Ferreri. Sc.: M. Ferreri, R. Azcona. Int.: Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Michel Piccoli, Philippe Noiret, Andrea Ferréol. Italia/Fr., 1973, 123’.
Agghiacciante metafora di una società che tende all’autoannientamento, il film racconta di come 4 amici decidono di suicidarsi rinchiudendosi in una casa e mangiando fino a scoppiare.

Domenica 19 ottobre, ore 15.00
Domenica 26 ottobre, ore 11.00
La vita agra
R.: Carlo Lizzani. Sc.: Sergio Amidei, Luciano Vincenzoni, dal romanzo omonimo di Luciano Bianciardi. Int.: Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Rossana Martini, Giampiero Albertini. Italia/Francia, 1964, 100’.
In pieno boom economico, un impiegato anarchico arriva a Milano deciso a compiere un attentato dinamitardo contro la sede della società che lo ha licenziato. Ma le sirene del benessere e dell’amore lo renderanno uno dei tanti innocui “apocalittici integrati”.

Sabato 25 ottobre, ore 11.00
Il fischio al naso
R.: U. Tognazzi. Sc.: U. Tognazzi, A. Pigna, G. Scarnicci, R. Tarabusi, dal racconto di D. Buzzati I sette piani. Int.: Ugo Tognazzi, T. Louise, Franca Bettoja, Marco Ferreri. Italia, 1967, 111’.
A causa di un disturbo di poco conto, un industriale si ricovera in clinica. Ma la situazione si complica, gli esami si moltiplicano e ogni volta l’uomo viene spostato a un piano più alto, Al settimo lo attende la morte.

Domenica 2 novembre, ore 11.00
La marcia su Roma
R.: Dino Risi. Sc.: Age & Scarpelli, Elio Petri, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Ghigo De Chiara, Sandro Continenza. Int.: Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Angela Luce, Roger Hanin, Mario Brega. Italia/Fr., 1962, 94’.
Negli anni del primo dopoguerra un reduce che vive di espedienti, Domenico Rocchetti, incontra un suo capitano che lo invita ad aderire al movimento fascista. Durante un tafferuglio in un centro rurale, Rocchetti chiede aiuto a un suo ex commilitone, Umberto Gavazza. Dopo varie vicissitudini, i due, una volta liberati, si preparano alla Marcia su Roma. Ma si metteranno di nuovo nei guai, per scomparire infine alle porte della “città eterna”.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria