2025
|
2024 |
2023 |
2022 |
2021 |
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016Soundscreen Film Festival
Data: 22/09/2025 - 28/09/2025
edizione 2025: dal 22/09 al 28/09
10. Edizione
Cinema Mariani, Ravenna
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE
20.30 Omaggio Michael Madsen / Quentin Tarantino
LE IENE
Quentin Tarantino, USA 1992, 100'
Otto criminali e una rapina che si conclude in una strage. Il primo film di Quentin Tarantino, in ricordo di Michael Madsen.
MARTEDÌ 23 SETTEMBRE
18.30 Corti
PROGRAMMA 1
cortometraggi del concorso internazionale 90'
20.30 SoundscreenER Emilia-Romagna
KATABASIS
Samantha Casella, Italia 2024, 100'
Reduce da un abuso infantile rimosso, Nora ha una relazione segreta con Aron, un giovane orfano diventato un divo. Della storia d’amore sanno solo le persone che frequentano la casa-prigione in cui vivono: una villa maestosa, teatro di segreti, bugie, inganni e presenze inquietanti.
Sarà presente la regista Samantha Casella
22.15 Concorso
HEY FARMS
Maja Uzelac, Serbia 2025, 54'
Gli ultimi echi di un'epoca morente in Serbia, nelle fattorie della Vojvodina. Col ritratto dell'ultimo guardiano di quel mondo: il cantante Zvonko e le sue canzoni, punti di riferimento in questo viaggio attraverso la memoria.
Anteprima Italiana
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE
18.30 Corti
PROGRAMMA 2
corti del concorso internazionale 90'
20.30 Italia 50 anni fa
FANTOZZI
Luciano Salce, Italia 1975, 108'
Il capostipite della saga con protagonista il ragionier Ugo Fantozzi.
22.30 Concorso
42nd STREET
José Maria Cabral, Repubblica Dominicana 2025, 91'
Un galvanizzante viaggio sensoriale nelle vite di ballerini e artisti della Repubblica Dominicana, Una controcultura che sciocca e offende l'establishment, in una 42esima strada lunga 600 metri.
Anteprima Europea
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
18.30 Corti
PROGRAMMA 3
cortometraggi del concorso internazionale 90'
20.30 sonorizzazione 100 anni
STAČKA – SCIOPERO!
Sergej Ejzenštejn, URSS 1925, 95'
Lo sciopero degli operai di una fabbrica nella Russia prerivoluzionaria del 1903 e la successiva repressione.
Sonorizzazione di Laura Agnusdei, Jacopo Battaglia, Luca Cavina, Giuseppe Franchellucci, Ramon Moro, Stefano Pilia, Paolo Spaccamonti
22.15 Concorso
THE MOUNTAIN IS MINE
Reza Golchin, Iran 2024, 80'
Un anziano pensionato va in montagna ogni giorno. Non ha un caldo rapporto affettivo con la moglie. Un giorno trova un anello in montagna simile al suo anello di fidanzamento…
Anteprima Europea
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
18.00 Concorso
IF HAFEZ WROTE A HAIKU FOR COWBOYS
Masahiro Sugano, Giappone/USA 2025, 115'
Un road movie che si svolge in 8 località molto diverse in tutto il mondo. Un haiku visivo e sonoro fatto di 18 scene fittizie di rimpianti, nostalgia, incontri casuali e amore, una sinfonia di narrazioni intrecciate.
Anteprima Europea
20.30 Concorso
GOING UNDERGROUND
Lisa Bosi, Italia 2024, 78'
Documentario sui Gaznevada e la scena punk e new wave italiana degli anni '70 e '80.
saranno ospiti la regista Lisa Bosi e il produttore Giangiacomo De Stefano
22.30 sonorizzazione La Sindrome dell'Aceto
LA COQUILLE ET LE CLERGYMAN Germaine Dulac, Francia 1928, 40'
Ossessionato dalla donna di un generale, un sacerdote ha strane visioni di morte e lussuria.
À PROPOS DE NICE Jean Vigo, Francia 1930, 25'
Un ritratto satirico della città di Nizza e dei suoi ricchi abitanti.
Sonorizzazione del gruppo La Sindrome dell'Aceto, composto da Davide Badini e Alessandro De Lorenzi.
produzione originale Soundscreen Film Festival
SABATO 27 SETTEMBRE
18.00 Concorso
FROM ABDUL TO LEILA
Leïla Albayaty, Belgio 2025, 92'
L'odissea autobiografica di Leïla Albayaty, una cantante e regista francese di origine irachena che, dopo un incidente e anni di esilio, si riallaccia al padre, dissidente di Saddam Hussein, imparando l'arabo e cantando la sua storia.
Anteprima Italiana
20.30 Concorso
QUALE ALLEGRIA
Francesco Frisari, Italia 2025, 74'
Da bambino il regista ne era convinto: suo zio Massimo e Lucio Dalla erano la stessa persona. Il film esplora quell’impossibile somiglianza, per affrontare e comprendere la disabilità cognitiva di Massimo.
sarà presente il regista Francesco Frisari
22.30 sonorizzazione Bruno Dorella
L'ODISSEA
Giuseppe De Liguoro, Francesco Bertolini e Adolfo Padovan, Italia 1911, 45'
Sonorizzazione di Bruno Dorella.
produzione originale Soundscreen Film Festival
DOMENICA 28 SETTEMBRE
16.00 10 anni di Soundscreen
TEHRAN TABOO
Ali Soozandeh, Iran-Germania 2017, 96'
La vita di tre donne forti e volitive e di un giovane musicista si incrociano nella società schizofrenica di Teheran dove sesso, adulterio, corruzione, prostituzione e droghe convivono con il rigore della legge religiosa.
Vincitore Soundscreen 2018
HUNGER
Natalie Spencer, Italia/Regno Unito 2023, 9'
Una donna anziana condivide le sue lezioni di vita mentre riflette sul passare del tempo.
Vincitore Soundscreen 2024
18.00 Concorso
REPLICA FILM VINCITORI
La replica dei film vincitori lungo e corto del Soundscreen 2025
20.30 Italia 50 anni fa
PROFONDO ROSSO
Dario Argento, Italia 1975, 127'
Mark, un pianista inglese, assiste impotente all'omicidio della sua vicina di casa. Il ragazzo indaga per conto proprio, ma tutte le persone in grado di aiutarlo vengono uccise.
Tutte le proiezioni e gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Tutti i film sono proiettati in versione originale con sottotitoli italiani.