• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2025

| 2024 | 2023 | 2022

Contemporanea International Film Festival

Data: 04/11/2025 - 08/11/2025
Luogo: Torino, Italia
Periodo: Ottobre
Sito Web: http://www.contemporaneafilmfestival.com

edizione 2025:  dal 04/11 al 08/11

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


4. Edizione

Martedì 4 novembre
Ore 20,30
Cinema Massimo
Biglietto intero: € 6,00 - Biglietto ridotto: € 4,00
Inaugurazione: ricordando Anna Magnani
L’attrice e regista Monica Guerritore racconta Anna Magnani e introduce la proiezione in anteprima nazionale del film Anna (Italia, 2025, 111’).
Partecipano Paolo Manera (Film Commision Torino Piemonte), Grazia Paganelli (Museo Nazionale del Cinema di Torino) e Fulvio Paganin (Contemporanea Film Festival). Presenta Chiara Priante, giornalista.
Dopo la proiezione, previsto dibattito con Monica Guerritore e Grazia Paganelli.

Mercoledì 5 novembre
Ore 15
Cineteatro Baretti
Concorso internazionale
Proiezione dei cortometraggi in concorso.
Three di Amie Song (Stati Uniti, 2024, 15’)
Majonezë di Giulia Grandinetti (Italia, 2024, 22’)
The Real Truth About the Fight di Andrea Slaviček (Croazia, 2023, 14’)
Né una né due di Lucia Catalini (Italia, 2024, 6’)
Almost Certainly False di Cansu Baydar (Turchia, 2024, 20’)
Amarena di Sabrina Iannucci (Italia, 2025, 17’)
Across the Waters di Viv Li (Cina, 2024, 15’)
Rapacità di Martina Mele (Italia, 2024, 13’)
Ore 18
Cineteatro Baretti
Sguardi Contemporanei
Proiezione del film Womeness di Yvonne Sciò(Italia, 2025, 60’)
Intervengono la regista Yvonne Sciò e la presidente di Torino Città per le Donne Antonella Parigi.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Torino Città per le Donne e Women & the City

Ore 18,30
Circolo dei lettori
Storie di resilienza: donne in tempi di guerra
Un incontro che intreccia esperienze e prospettive di donne impegnate nella difesa dei diritti umani. Intervengono l’attivista e mediatrice congoleseMarie-Jeanne Balagizi, l’avvocata italo iraniana Deniz Ali Asghari Kivage e la storica italiana Marcella Filippa. Modera il giornalista Fabrizio Vespa. L’incontro si conclude con la proiezione dell’opera sperimentale The Hidden Gesture. War and Melodrama in Hollywood’s 30s and 40s di Dana Najlis (Argentina, 2025, 5’).
Ore 20,30
Cinema Massimo
Biglietto intero: € 8,00 - Biglietto ridotto: € 6,00
Cinepioniere: Mary Cléo Tarlarini
Una serata, a cura di Piemonte Movie, dedicata alla diva del muto Mary Cléo Tarlarini con la proiezione di quattro film di Luigi Maggi sonorizzati dal vivo: Sogno di un tramonto d’autunno (1911), Nozze d’oro (1911), Didone Abbandonata (1910) e Una partita a scacchi (1912).
Ore 21
Cineteatro Baretti
Sguardi contemporanei
Proiezione del film Luka di Jessica Woodworth (Belgio/Italia/Olanda/Bulgaria/Armenia, 2023, 93’) v.o. sott. it.
Interviene la regista Jessica Woodworth

Giovedì 6 novembre
Ore 15
Cineteatro Baretti
Concorso internazionale
Proiezione dei cortometraggi in concorso.
My Mother is a Cow di Moara Passoni (Brasile, 2024, 15’)
Dissidia di Letizia Zatti (Italia, 2023, 12’)
Mum di Julia Patey (Germania, 2023, 18’)
Corte di Magdalena Mitterhofer (Italia/Germania, 2024, 24’)
Ce qui appartient à César di Violette Gitton (Francia, 2024, 18’)
Star di Paoli De Luca (Italia, 2025, 12’)
Bitter Chocolate di Sahar Sotoodeh (Iran, 2024, 20’)
Di notte di Roberta Martinelli (Italia, 2024, 7’)
Ore 18
Cineteatro Baretti
Sguardi contemporanei
Proiezione del film Il canto del respiro (Svizzera/Italia, 2025, 110’) di Simona Canonica
Ore 18,30
Circolo dei lettori
Masterclass: Laura Luchetti e Federica Pontremoli
Una conversazione tra la regista Laura Luchetti e la sceneggiatrice Federica Pontremoli per esplorare l’arte del racconto cinematografico, tra scrittura e regia.
Ore 21
Cineteatro Baretti
Sguardi contemporanei
Proiezione del film Toni, mio padre di Anna Negri (Italia, 2025, 109’)
Interviene la regista Anna Negri, in dialogo con il critico cinematografico Giampiero Frasca

Venerdì 7 novembre
Ore 15
Cineteatro Baretti
Concorso internazionale
Proiezione dei cortometraggi in concorso.
Ultraviolet di Veerle De Wilde (Belgio/Olanda, 2024, 14’)
Ronde Nocturne di Valentina Casadei (Italia/Francia, 2024, 19’)
Happy Snaps di Tyro Heath (Regno Unito, 2025, 18’)
Sonno elefante di Isabella Gallo (Italia, 2024, 16’)
The Idea of an Island di Carmen Pedrero (Spagna, 2024, 19’)
Goodbye Pig di Roberta Palmieri (Italia, 2024, 6’)
Caught in 4K di Adriana Mrnjavac, Nicole Stigler (Austria, 2025, 15’)
Comunque bene di Beatrice Baldacci (Italia, 2024, 17’)
Ore 18
Cineteatro Baretti
Sguardi contemporanei
Proiezione del film Scrivere la vita - Annie Ernaux raccontata dalle studentesse e dagli studenti di Claire Simon (Francia, 2025, 90’)
Ore 18,30
Circolo dei lettori
Altri orizzonti, nuove produzioni
Un panel dedicato alla parità di genere nel cinema e al ruolo delle co-produzioni europee come motore di inclusione e innovazione. Partecipano Silvia Sandrone, responsabile di Europa Creativa MEDIA; Chiara De Togni, Content Development Manager di Paramount; Francesca Portalupi, produttrice e responsabile sviluppo di Indyca; Domizia De Rosa, presidente di Women in Film, Television & Media Italia; e Eleonora Giovanardi, attrice e co-fondatrice di Amleta. L’incontro si conclude con la premiazione dei cortometraggi vincitori del concorso, alla presenza della giuria: Laura Luchetti, Federica Pontremoli, Chiara De Togni e la giuria del DAMS e del CAM per il premio dell’Università. Modera Chiara Priante, giornalista.
Ore 20,30
Cinema Massimo
Biglietto intero: € 6,00 - Biglietto ridotto: € 4,00
Inaugurazione: ricordando Anna Magnani
Olivia Magnani, nipote di Anna Magnani, racconta la grande attrice, in dialogo con Steve Della Casa, conservatore del CSC - Cineteca Nazionale. Segue la proiezione del film Bellissima di Luchino Visconti (Italia, 1951, 115’) in versione restaurata.
Ore 21
Cineteatro Baretti
Sguardi contemporanei
Proiezione del film Real di Adele Tulli (Italia/Francia, 2024, 83’) v.o. sott. it.
Intervengono la regista Adele Tulli e Gloria Puppi, fondatrice di Read My Script

Sabato 8 novembre
Ore 15
Cineteatro Baretti
Sguardi contemporanei
Anteprima internazionale del film Silent Rebellion di Marie-Elsa Sgualdo (Svizzera/Belgio/Francia, 2025, 96’) v.o. sott. it.
Ore 16,30
Film Commission Torino Piemonte - Sala Paolo Tenna
Professioniste dell’audiovisivo: un’istantanea Contemporanea
Anteprima TFI Torino Film Industry nell’ambito del Contemporanea Film Festival
Un incontro dedicato alla condizione delle professioniste dell’audiovisivo con la partecipazione di Film Commission Torino Piemonte, Rete Cinema Piemonte APS, Women in Film, Television & Media Italia, Mujeres nel Cinema e DiversityLab.
Ore 16,30
Teatro del Castello di Rivoli
Sguardi contemporanei
Proiezione del film Nam June Paik: Moon is the Oldest TV di Amanda Kim (Stati Uniti, 2023, 109’) v.o. sott. it.
Intervengono Alberto Groja, Public Program - Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e Davide Quadrio, direttore del Museo d’Arte Orientale di Torino
L’evento è organizzato in collaborazione con il Castello di Rivoli
Ore 20,45
Centro di Accoglienza Turistica
Cinepioniere: Elvira Notari
La giornalista e scrittrice Flavia Amabile, autrice del romanzo “Elvira” (Einaudi), racconta la pioniera del cinema realista Elvira Notari, prima regista italiana.
L’incontro, moderato dalla giornalista Chiara Priante, è organizzato in collaborazione con Torino Città per le Donne e Women & the City. Partecipa Elisa Forte, giornalista de La Stampa e direttrice del Festival Women & the City.

EVENTI OFF - ASPETTANDO CONTEMPORANEA

Sabato 25 ottobre
Ore 19
Circolo dei lettori
Oltre le mura: contrastare la violenza domestica
Un incontro dedicato alla violenza domestica, con Monica Agnesone, psicologa e responsabile della Struttura Complessa di Psicologia Aziendale dell’ASL Città di Torino. L’incontro, moderato dalla giornalista Carla Piro Mander, si conclude con la proiezione del cortometraggio Misure (Italia, 2025, 20’) introdotto dall’autrice Marta Capossela.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Torino Città per le Donne e Women & the City

Lunedì 3 novembre
Ore 21,15
Cinema delle Valli
Biglietto d’ingresso: € 5,00
Sguardi contemporanei
Proiezione del film Il mio nome è Battaglia di Cècile Allegra (Italia / Francia, 2024, 52)

Sabato 15 novembre
Ore 16
Istituto delle Rosine
Biglietto intero: € 8,00 - Biglietto ridotto: € 6,00
Cinepioniere: Mary Cléo Tarlarini
Una serata, a cura di Piemonte Movie, dedicata alla diva del muto Mary Cléo Tarlarini con una selezione di film sonorizzati dal vivo: Galileo Galilei (1909), Le nozze di Figaro (1913), La madre e la morte (1911), Ave Maria di Gounod (1910) e Raggio di sole (1912).



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria