Sinossi *:
Roma, anni ’70. Quando Toni arriva in città, nel suo bagaglio ha soltanto il talento per la pittura e il sogno di diventare un grande artista. Ma la sua fame di vita, il destino e la Storia lo porteranno a diventare il più grande di tutti i falsari, nonché una figura centrale nei misteri più fitti del nostro Paese.

NOTIZIE 'Il Falsario'

Libri


Libro sul film "":
"Il Falsario di Stato. Uno Spaccato Noir della Roma degli Anni di Piombo"
di Nicola Biondo, Massimo Veneziani, 199 pp, Cooper, collana The Cooper Files, 2015
Tony Chichiarelli è il protagonista e vanta due primati straordinari della nostra Storia: è autore della più grande rapina mai compiuta in Italia (35 miliardi di lire nel 1984) e del falso meglio riuscito: il comunicato n. 7 delle Brigate rosse del 18 aprile 1978, in cui si annunciava il "suicidio" di Aldo Moro, operazione ideata da Steve Pieczenik, l'esperto americano chiamato ad aiutare Cossiga a risolvere il sequestro Moro, per tendere una trappola ai brigatisti. Ma chi è Tony Chichiarelli? Solo dopo il suo omicidio nel 1984, le indagini rivelano un percorso fatto di traffici di droga e quadri falsi, ricatti e violenze, Brigate Rosse, Banda della Magliana e servizi segreti. Ma più di tutto questo, la storia affonda le sue radici nel rapimento e nella morte più misteriosa del XX secolo: quella del presidente della Democrazia cristiana, Aldo Moro.
prezzo di copertina: 10,00



Note:
Falsamente ispirato a una storia vera.
Tratto dall’opera letteraria “” di Nicola Biondo e Massimo Veneziani.

ULTIME NOTIZIE