Descrizione: Finita la notte del proibizionismo imposto dal regime nei confronti dei film americani, Cinecittà risorge dalle ceneri della guerra e splende per tutti gli anni '60 di un nuovo fervore. Un momento irripetibile, causa ed effetto insieme della presenza delle major americane che, attratte dalla bellezza di Roma e dai bassi costi di produzione, vi ambientano grandi film, kolossal (come Cleopatra) e romantiche commedie. Sono gli anni in cui Louis Armstrong si esibisce con la sua orchestra in Botta e Risposta di Soldati, Orson Welles divideva la scena con Mario Cipriani... Hollywood sul Tevere è l'America vicina, vicinissima, con le sue star nei caffè, la loro presenza nei film italiani e quella dolce vita che diventerà amara nostalgia negli anni '70. Il volume restituisce appieno questo clima e alterna i testi critici alle interviste, curate da Marco Grossi, ad alcuni dei protagonisti dell'epoca, come Elsa Martinelli, Lando Buzzanca e Franco Interlenghi. Ma per descrivere il fascino della Hollywood sul Tevere più delle parole valgono le illustrazioni e le foto capaci di restituire l'atmosfera e la magia di un'epoca irripetibile.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 82 - Paoli De Luca: “Rubare gli occhi dello spettatore”
02/09/2025
Scopri di più >>
TROPEA FILM FESTIVAL 3 - Presentata al Lido di Venezia l'edizione 2025
02/09/2025
Scopri di più >>
VISIONNAIRE25 - Il 5 settembre il concerto-evento "I Suoni del Cinema Italiano - Una Lezione in Musica"
02/09/2025
Scopri di più >>
BELIEVE FILM FESTIVAL 8 - Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
02/09/2025
Scopri di più >>