Terrore ad Harlem
Autore:
Umberto LenziCasa editrice: Coniglio editore
Anno: 2008
ISBN: 9788860632029
Tipologia: Romanzo
Pagine: 208
Prezzo: 12,00 €
Descrizione: Dicembre 1942, XX dell'Era Fascista e terzo inverno di guerra. Mentre la dittatura di Mussolini si avvia ingloriosamente verso la fine, l'investigatore privato Bruno Astolfi, un ex commissario di polizia radiato dal ruolo per le sue simpatie antifasciste, è coinvolto in un'indagine che, ancora una volta, lo porta a ficcare il naso negli studi di Cinecittà. L'occasione è rappresentata dalla lavorazione di Harlem, una pellicola diretta da Carmine Gallone fortemente voluta dal regime per scopi propagandistici. Chiamato a garantire la sicureza sul set del film, che utilizza come comparse oltre centocinquanta prigionieri di guerra, Astolfi trova ben presto pane per i suoi denti di investigatore. Durante le riprese di Harlem, Tony Mauriello, un pugile italo-americano assoldato dal regista Carmine Gallone come un consulente sportivo, viene trovato impiccato nel suo appartamento. Una carta dei Tarocchi, trovata accanto al corpo, collega la morte del boxeur a quella di Giuditta Comolli, una cartomante dalal dubbia reputazione. Ma la serie di omicidi, scandita con macabra puntualità, sembra non interrompersi. Un sergente americano, comparsa nel film di Gallone, e una giovane prostituta cadono a loro volta sotto i colpi del misterioso assassino dei Tarocchi. Prima di smascherare il colpevole, Astolfi avrà modo di conoscere il regista-scrittore Mario Soldati e il giornalista Indro Montanelli, e di assistere alle esilaranti esibizioni di Aldo Fabrizi e dei fratelli Eduardo e Peppino De Filippo.
Umberto Lenzi è regista di numerosi film di successo internazionale che vanno dal genere poliziesco (Roma a mano armata, La banda del Gobbo, Milano odia: la polizia non può sparare, Napoli violenta) ai drammi di guerra (Il grande attacco, Contro quattro bandiere) fino ai thriller (Orgasmo, Paranoia, Sette orchidee macchiate di rosso). Tutte pellicole recentemente rivalutate dalla critica e particolarmente apprezzate da registi come Quentin Tarantino, Joe Dante e Tim Burton. Delitti a Cinecittà segna il suo esordio nella narrativa giallo-poliziesca.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 92 - La Sardegna presenta un milione di euro di opportunità per il cinema
04/09/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Il Critic Choice Award a Pedro Armocida, Gianni Canova e Paolo Mereghetti.
04/09/2025
Scopri di più >>
FIUME O MORTE! - Il 9 settembre Igor Bezinović presenta il docufilm all'Ariston di Trieste
04/09/2025
Scopri di più >>
NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO 25 - Il 9 settembre "Immortali" e "Iddu": due sguardi forti sulla mafia ieri e oggi
04/09/2025
Scopri di più >>