Descrizione: Dall'inizio degli anni zero del nuovo millennio, il cinema documentario italiano, e più specificamente quello di creazione, sta vivendo uno straordinario momento di (ri)nascita, diventando così uno dei fattori privilegiati di rinnovamento estetico-culturale del cinema tout court nel nostro paese. Attraverso saggi e interviste, il presente volume vuole documentare questo fenomeno, analizzando a tutto campo il mondo del documentario italiano con analisi particolareggiate del sistema e dei problemi non piccoli della produzione, degli sbocchi distributivi tra festival e canali televisivi, dei "cervelli in fuga" all'estero, oltre al complesso rapporto teorico tra fiction e non fiction, tra cinema del "reale" e quello di "invenzione". Senza tralasciare al tempo stesso l'approfondimento sugli stili, sull'elaborazione artistica dalla forma documentaria e degli stessi contenuti dove spesso si è privilegiato (ma non solo) un'accurata e tagliente ricognizione dei fenomeni trasformativi della società italiana in tutti i campi. A completare il volume un'ampia biofilmografia degli autori di cinema di non fiction.
ULTIME NOTIZIE
DIGITAL UNITED STUDIOS - Le novità in streaming a luglio
19/07/2025
Scopri di più >>
ALLACCIATE LE CINTURE - Il 20 luglio in prima serata su Rai Movie
19/07/2025
Scopri di più >>
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 13 - Il 29 luglio la proiezione di "Titanus 1904" con il regista Giuseppe Rossi
18/07/2025
Scopri di più >>
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI - Il 19 luglio in prima serata su Rai Movie
18/07/2025
Scopri di più >>