Cinema e Africa - L’immagine dei neri nel cinema bianco e il primo cinema africano visti nel 1968
Autore:
Joy Nwosu Lo-BamijokoCasa editrice: Aracne
Anno: 2014
ISBN: 9788854876538
Tipologia: Saggio
Pagine: 156
Prezzo: 12,00 €
Descrizione: Il cinematografo nasce bianco. Un nuovo strumento dell’uomo occidentale e colonialista per dominare visivamente il mondo. Il mondo e i suoi altri per antonomasia, i neri. O i negri, come venivano chiamati in questo librettino pubblicato la prima volta nel 1968 e di cui questa è una riedizione critica. Fin dal successo, controverso e travolgente di Nascita di una nazione, africani e afrodiscendenti sono entrati come macchie di colore in centinaia di film hollywoodiani ed europei, ambientati in un’Africa di cartapesta oppure nelle metropoli multiculturali statunitensi ed europee. Finché, in un’Africa da poco decolonizzata, all’inizio degli anni Sessanta sono arrivati i primi film scritti e diretti da africani. Rimane tuttavia il fatto che la storia del cinema africano è anzitutto e soprattutto la storia dell’europeo in Africa, dell’aggressore e dell’aggredito, del debole e del forte, del bianco e del negro. Non è una storia molto bella. La storia di un popolo, avverte Baldwin, non è mai molto bella.
ULTIME NOTIZIE
ESTERNO TASCABILE - A Bergamo tre imperdibili classici in versione restaurata
09/09/2025
Scopri di più >>
BENTORNATO A BARI, CARO CAMILLERI - Il 12 e 13 ottobre
09/09/2025
Scopri di più >>
SENTIERO FILM FACTORY 5 - Dal 12 al 20 settembre a Firenze
09/09/2025
Scopri di più >>
DIAMANTI - Ozpetek incontra il pubblico il 18 a Roma per l'home video da collezione
09/09/2025
Scopri di più >>
.MOV 3 - Dal 17 al 24 settembre a Roma il festival di videodanza internazionale
09/09/2025
Scopri di più >>