Descrizione: "Il primo cinema non si scorda" mai di Fabrizio Borghini e Luca Giannelli, č una raccolta antologica nella quale si racconta attraverso testi d'archivio e autorevoli testimonianze di 127 personaggi, la storia delle sale cinematografiche fiorentine e del territorio limitrofo, comprese le arene estive, le sale parrocchiali e i circoli: luoghi rimasti nella memoria di coloro che li hanno vissuti.
Sono 300 le sale cinematografiche censite, della maggior parte delle quali oggi non rimane che un ricordo lontano, foto, ritagli di giornale, i racconti di chi le ha frequentate. Il libro, attraverso una puntuale ricerca d'archivio, crea un grande affresco della cittā e dei suoi cinema, raccontata con 200 foto che la ritraggono com'era e con le storie, gli aneddoti, le passioni di chi al cinema ha sognato, si č divertito, ha amato.
Di alcuni cinema č rimasto il nome, pur essendo oggi destinati ad altra attivitā, come l'Edison, il Gambrinus, il Capitol, di tanti altri, invece, i giovani di oggi non conoscono neppure l'esistenza, pur essendo stati luoghi di grande affluenza, che hanno animato la vita culturale fiorentina, come il Galileo, il Cavour, l'Excelsior, il Supercinema, e tanti altri ancora.
ULTIME NOTIZIE
UNA STORIA PER EMERGENCY - Il vincitore 2025 č Francesco Branca
19/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Omaggio alla scuola di cinema di Jane Campion
19/07/2025
Scopri di più >>
RIV4LI - Dall'1 ottobre su Netflix e ora in anteprima al Giffoni
19/07/2025
Scopri di più >>
DIGITAL UNITED STUDIOS - Le novitā in streaming a luglio
19/07/2025
Scopri di più >>
ALLACCIATE LE CINTURE - Il 20 luglio in prima serata su Rai Movie
19/07/2025
Scopri di più >>
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 13 - Il 29 luglio la proiezione di "Titanus 1904" con il regista Giuseppe Rossi
18/07/2025
Scopri di più >>