Descrizione: "Il primo cinema non si scorda" mai di Fabrizio Borghini e Luca Giannelli, è una raccolta antologica nella quale si racconta attraverso testi d'archivio e autorevoli testimonianze di 127 personaggi, la storia delle sale cinematografiche fiorentine e del territorio limitrofo, comprese le arene estive, le sale parrocchiali e i circoli: luoghi rimasti nella memoria di coloro che li hanno vissuti.
Sono 300 le sale cinematografiche censite, della maggior parte delle quali oggi non rimane che un ricordo lontano, foto, ritagli di giornale, i racconti di chi le ha frequentate. Il libro, attraverso una puntuale ricerca d'archivio, crea un grande affresco della città e dei suoi cinema, raccontata con 200 foto che la ritraggono com'era e con le storie, gli aneddoti, le passioni di chi al cinema ha sognato, si è divertito, ha amato.
Di alcuni cinema è rimasto il nome, pur essendo oggi destinati ad altra attività, come l'Edison, il Gambrinus, il Capitol, di tanti altri, invece, i giovani di oggi non conoscono neppure l'esistenza, pur essendo stati luoghi di grande affluenza, che hanno animato la vita culturale fiorentina, come il Galileo, il Cavour, l'Excelsior, il Supercinema, e tanti altri ancora.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 82 - Paoli De Luca: “Rubare gli occhi dello spettatore”
02/09/2025
Scopri di più >>
TROPEA FILM FESTIVAL 3 - Presentata al Lido di Venezia l'edizione 2025
02/09/2025
Scopri di più >>
VISIONNAIRE25 - Il 5 settembre il concerto-evento "I Suoni del Cinema Italiano - Una Lezione in Musica"
02/09/2025
Scopri di più >>
BELIEVE FILM FESTIVAL 8 - Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
02/09/2025
Scopri di più >>