Descrizione: Il protagonista è un uomo malato di un epitelioma, un tumore (il fiore in bocca), quindi quest'ultimo è prossimo alla morte; questa sua situazione lo spinge a indagare nel mistero della vita e a tentare di penetrarne l'essenza. Per chi, come lui, sa che la morte è vicina, tutti i particolari e le cose, insignificanti agli occhi altrui, assumono un valore e una collocazione diversa. L'altro personaggio è un avventore del caffè della stazione, dove si svolge tutta la scena; un uomo qualsiasi, che la monotonia e la banalità della vita quotidiana hanno reso scialbo, piatto e vuoto a tal punto che il dialogo tra lui e il protagonista finisce col diventare un monologo, quando quest'ultimo gli rivela il suo terribile segreto.
La morte prevista e la morte imprevista. La vita non ha nessun valore in sé, ma quando l'individuo - sulla strada della morte - la osserva, anche i gesti quotidiani insignificanti acquistato un valore vitale. Immaginarsi simile alla stoffa significa affidarsi a cose che sembrano eterne. La vita non si conosce, però si sente il bisogno di viverla e a disprezzarla quando la morte è prevista, in modo da potersene andare con meno dolore.[1]
ULTIME NOTIZIE
NUOVO CINEMA PARALITICO - Il 19 luglio su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’Autore”
18/07/2025
Scopri di più >>
VENTOTENE FILM FESTIVAL 30 - A Alba Rohrwacher il Premio “Vento d’Europa"
18/07/2025
Scopri di più >>
MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL 22 -A Soverato dal 26 luglio al 2 agosto
18/07/2025
Scopri di più >>