Descrizione: Tratto dalla sceneggiatura dell'omonimo film, "Il diritto alla felicità", è una storia tenera e profonda al tempo stesso. È la storia di un'amicizia tra generazioni diverse, nazionalità diverse, esperienze di vita diverse. Libero è un appassionato venditore di libri usati ed Essien è un ragazzino immigrato che vive in Italia da qualche anno. L'amicizia tra i due passa attraverso i libri che Libero presta ad Essien e la complicità tra loro cresce parallelamente alle emozioni che ciascuno di questi romanzi può regalare. Essien incontra l'occidente attraverso la sua letteratura, Libero porta a compimento il significato del suo nome cercando di fare di Essien un uomo libero. La vita, con i suoi comandamenti, porrà un finale malinconico ma nulla è perduto dove c'è complicità e affetto.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 82 - Paoli De Luca: “Rubare gli occhi dello spettatore”
02/09/2025
Scopri di più >>
TROPEA FILM FESTIVAL 3 - Presentata al Lido di Venezia l'edizione 2025
02/09/2025
Scopri di più >>
VISIONNAIRE25 - Il 5 settembre il concerto-evento "I Suoni del Cinema Italiano - Una Lezione in Musica"
02/09/2025
Scopri di più >>
BELIEVE FILM FESTIVAL 8 - Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
02/09/2025
Scopri di più >>