Descrizione: "Mio padre ha due cuori: la figlia o l'onore? In questo momento dice che vuole la figlia, però dentro di lui c'è anche quell'altro fatto." Queste parole le pronuncia Maria Concetta Cacciola, trent'anni, tre figli, colpevole di aver tradito il marito e di aver deciso di collaborare con la giustizia seguendo l'esempio di Giuseppina Pesce, anche lei giovane madre, anche lei di Rosarno. E poi ci sono Rosa Ferraro, Simona Napoli, tutte 'fimmine ribelli' che hanno osato dire di no a padri, mariti, fratelli. Come nell'Afghanistan dei talebani, in Calabria la donna che "disonora" la famiglia deve morire, meglio se con un suicidio che tutela dalle conseguenze penali. Attraverso le storie di queste donne, Lirio Abbate racconta uno spaccato di apparente normalità dietro cui si nascondono una frenetica attività criminale, patrimoni immensi e un radicamento a una cultura patriarcale antiquata e retriva. Ma la ribellione delle donne che oggi si affidano "allo Stato, ovvero al nemico" per cercare di scampare a un destino infernale, produce un effetto dirompente. Perché sgretola l'immagine di compattezza del clan, mette in dubbio i valori del sistema 'ndrangheta, rivela l'impotenza dei boss incapaci di "tenere in riga" le loro donne. E, soprattutto, accende nelle altre 'fimmine' la consapevolezza della propria condizione e il desiderio di scrollarsela di dosso, facendo nomi e cognomi e aprendo crepe in un universo inconcepibile ma fin troppo vero.
ULTIME NOTIZIE
GIORNATE DEGHLI AUTORI 22 - “Usiamo davvero l’IA?”: WGI e GDA presentano il panel dedicato all'intelligenza artificiale nel mondo dell'audiovisivo
31/08/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - A Tekla Taidelli il Premio SIAE al Talento Creativo
31/08/2025
Scopri di più >>
BUSAN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 30 - Tanto cinema italiano in Corea
31/08/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Il programma del 1 settembre
31/08/2025
Scopri di più >>