Descrizione: Una grande città, Napoli - con le sue strade, le sue vedute, il suo universo iconografico, la sua vocazione filmica - guardata a distanza di anni attraverso gli occhi di due donne. Elvira Coda Notari (1875-1946), la prima e più prolifica cineasta italiana, tra il 1906 e il 1930 realizza più di sessanta lungometraggi, un centinaio di corti di «attualità» e numerosi brevi documentari commissionati da emigrati napoletani trasferiti in America, finché la censura fascista e la transizione al sonoro costringono la sua casa di produzione, la Dora Film, a cessare le attività. Giuliana Bruno, napoletana, si trasferisce a New York negli anni Ottanta e lì inizia a ricostruire un momento particolare della storia della sua città di origine; quello in cui, insieme al cinema, nasceva la modernità, con i suoi innovativi linguaggi di movimento, i nuovi mezzi di trasporto, le gallerie o passages e le altre trasformazioni tecnologiche e urbanistiche che rivoluzionarono le modalità della percezione tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 82 - Tre opere cinematografiche girate in Friuli Venezia Giulia selezionate
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - ELISA di Leonardo Di Costanzo in concorso ufficiale
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Spazio anche per il nuovo film di Laura Samani, "Un anno di scuola"
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - AMMAZZARE STANCA in Concorso nella sezione Spotlight
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Presentato fuori concorso "L'Isola di Andrea"
22/07/2025
Scopri di più >>