Una storia scomoda. La guerra segreta al film con Mastroianni sugli italiani in Albania negli anni del fascismo
Autore:
Antonio CaiazzaCasa editrice: Bibliotheka Edizioni
Anno: 2025
ISBN: 9791256940110
Tipologia: Saggio
Pagine: 184
Prezzo: 16,00 €
Personaggi:Marcello Mastroianni
Descrizione: Documenti inediti rinvenuti negli archivi diplomatici in giro per l’Europa ricostruiscono una vicenda ancora del tutto sconosciuta, che riguarda il boicottaggio di un film con Marcello Mastroianni, Michel Piccoli, Anouk Aimée e un quasi esordiente Sergio Castellitto. Il film era Il generale dell’armata morta, tratto dal romanzo dello scrittore albanese Ismail Kadare per la regia di Luciano Tovoli. Le riprese erano previste fra il 1980 e il 1982, in Albania, dove i fatti raccontati avvennero realmente. Ma dopo contatti, viaggi e sopralluoghi e il denaro versato alla Banca di Stato albanese, la troupe fu imbarcata su un aereo e rimandata in Italia, senza che fosse girato neppure un metro di pellicola. Ricostruisce questa singolare vicenda Antonio Caiazza, giornalista alla Rai di Trieste particolarmente attendo al mondo balcanico, nel libro Una storia scomoda. La guerra segreta al film con Mastroianni sugli italiani in Albania negli anni del fascismo che contiene documenti inediti e lettere degli scrittori Ismail Kadare e Dritero Agolli. Si è sempre attribuita la responsabilità del boicottaggio del film agli albanesi, ma i documenti consultati negli archivi diplomatici raccontano la trama che cercò di bloccare la lavorazione della pellicola. Gli apparati di due grandi democrazie, Italia e Francia, attivarono una notevole pressione nei confronti dell’Albania affinché il film non si facesse. Il motivo: riapriva la pagina dell’occupazione fascista, delle atrocità e delle vessazioni nei confronti delle popolazioni civili, che a Roma si voleva chiusa per sempre.
“In Italia – spiega Caiazza - si erano fatti e si facevano film sulla Resistenza e di denuncia del fascismo. Ma non sul nostro passato coloniale. Il generale dell’armata morta rompeva il silenzio su vicende che l’Italia voleva definitivamente sepolta”.
Il film si fece comunque, fu girato in Italia e uscì nel 1983, ma nel nostro Paese non vide mai le sale cinematografiche.
ULTIME NOTIZIE
ESTERNO TASCABILE - A Bergamo tre imperdibili classici in versione restaurata
09/09/2025
Scopri di più >>
BENTORNATO A BARI, CARO CAMILLERI - Il 12 e 13 ottobre
09/09/2025
Scopri di più >>
SENTIERO FILM FACTORY 5 - Dal 12 al 20 settembre a Firenze
09/09/2025
Scopri di più >>
DIAMANTI - Ozpetek incontra il pubblico il 18 a Roma per l'home video da collezione
09/09/2025
Scopri di più >>
.MOV 3 - Dal 17 al 24 settembre a Roma il festival di videodanza internazionale
09/09/2025
Scopri di più >>