D'Amore Non si Muore
Autore:
Lino CapolicchioCasa editrice: Rubbettino Editore
Anno: 2019
ISBN: 9788849861440
Pagine: 256
Prezzo: 18,00 €
Descrizione: Lino Capolicchio, oltre a essere un grandissimo attore, ha avuto anche una grande fortuna. Quella cioè di aver vissuto un’epoca irripetibile in Italia: gli anni Sessanta e Settanta. Un periodo in cui si è assistito nel mondo a una rivoluzione etica ed estetica senza precedenti, che ha coinvolto qualsiasi campo (dalla politica alla filosofia, dal cinema alla musica, dall’arte al teatro, dalla letteratura all’architettura). Lino Capolicchio, prima che attore, è stato in quegli anni favolosi un’icona emblematica. E il suo memoir ne è una testimonianza toccante e perfetta. Soprattutto quando Lino analizza con penna felice certi incontri straordinari: da Sergio Tofano a Giorgio Strehler, da Anna Magnani a Vittorio De Sica e a Pier Paolo Pasolini, da Federico Fellini ai Beatles e a Carmelo Bene e a Fabrizio De André… In questo caso l’attore smette di raccontarsi, per farci vedere da vicino figure straordinarie. E i suoi incontri “in prima persona” sono rievocati in modo cinematografico: molto visivi, soprattutto poco narrativi e molto simili per struttura a un montaggio sbarazzino di tanto cinema amato e per fortuna mai dimenticato della Nouvelle Vague. All’occhio dell’artista Capolicchio non sfugge un dettaglio, un tic nascosto, tutti segni che disvelano meglio la propria anima. È infatti il retroscena dell’artista e dell’uomo di turno che interessa a Capolicchio. Ciò che non è sulla scena, ciò che è dietro la scena, ciò che non è inquadrato da alcun riflettore, ma che fonda e giustifica l’intero percorso, poiché ne è il motivo principale, il movente sotteso, sconosciuto e incomprensibile: il sottofondo, il sotterraneo, il sottosuolo (Dostoevskij docet). Alla penna dello scrittore Capolicchio tocca fermare sulla carta quell’emozione o quell’epifania miracolosa di quei momenti magici irripetibili. La naturalezza di questi incontri straordinari deriva dallo sguardo per niente intimidito di Lino, che diversamente da un non artista, è in grado di decifrare un silenzio o una pausa di troppo e di metterla poi in scena, ovvero sulla carta.
Dalla prefazione di Domenico Monetti
ULTIME NOTIZIE
UNA STORIA PER EMERGENCY - Il vincitore 2025 è Francesco Branca
19/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Omaggio alla scuola di cinema di Jane Campion
19/07/2025
Scopri di più >>
RIV4LI - Dall'1 ottobre su Netflix e ora in anteprima al Giffoni
19/07/2025
Scopri di più >>
DIGITAL UNITED STUDIOS - Le novità in streaming a luglio
19/07/2025
Scopri di più >>
ALLACCIATE LE CINTURE - Il 20 luglio in prima serata su Rai Movie
19/07/2025
Scopri di più >>
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 13 - Il 29 luglio la proiezione di "Titanus 1904" con il regista Giuseppe Rossi
18/07/2025
Scopri di più >>