Note di regia del documentario "Un Leader in Ascolto"
Raccontare la vita di Luciano Lama significa attraversare la storia del pił importante sindacato dItalia dal dopoguerra ad oggi, significa riflettere sui momenti fondamentali della storia del lavoro, sulle vittorie e sulle sconfitte. Ma non sono solo immagini di repertorio pił o meno conosciute, ma in gran parte sconosciute, che tornano a far rivivere uno dei pił importanti leader sindacali, sono anche e soprattutto i racconti delle persone che hanno condiviso con lui il lavoro e non solo. Limmagine di Lama esce cosģ dalla camera oscura del fotografo Piero Ravagli, come dalla moviola dellArchivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico dove, davanti alle immagini del congresso di Bari del 1973, si commenta il richiamo di Lama allunitą sindacale.
Ho cercato di realizzare un documentario che riuscisse a far conoscere il pił possibile Lama sindacalista ma anche metterne in evidenza laspetto umano e per questo ho lavorato non solo negli archivi ma anche rintracciando tutti coloro che hanno avuto a che fare con lui e che lo raccontano come "una persona che sapeva ascoltare.
Pietro Medioli