IL FUTURO - Alicia Scherson porta al cinema il Bolaņo "romano"
Č una storia breve quella che Roberto Bolaņo racconta nel suo "Un romanzetto lumpen" (giā uscito anni fa in Italia col titolo "Un romanzetto canaglia"), scelto dalla regista cilena Alicia Scherson come spunto narrativo per il suo terzo film,
"Il Futuro", co-produzione tra il paese sudamericano, l'Italia, la Spagna e la Germania, vista (con applausi) al Sundance e al RIFF e dal 6 giugno in uscita nelle sale.
Bianca e Tomas sono adolescenti, lei ha appena compiuto 18 anni e a lui manca poco. La notizia della morte dei loro genitori in un incidente d'auto li lascia soli, vaganti per una Roma che non li accoglie ma neanche li respinge, semplicemente sembra ignorarli. La pensione di reversibilitā dei genitori č troppo bassa, e ben presto i due ragazzi si trovano costretti a barcamenarsi in altro modo.
Lei trova lavoro come shampista, e sogna di poter iniziare a tagliare i capelli. Lui non vuole pių andare a scuola, si rifugia in una palestra e lė incontra
due ragazzi un po' pių grandi, Libio e Boloņes, che si piazzano a vivere in casa loro. Una convivenza inattesa, che porterā a un cambiamento di dinamiche interne alla famiglia e che sfocerā, quando i soldi continueranno a esser pochi, nella ricerca del piano giusto: una rapina in casa del misterioso Maciste...
Terzo film (dopo i cileni "Play" e "Turistas") per Alicia Scherson, qui alla prima sceneggiatura non originale, nonché prima regista ad affrontare la trasposizione di un'opera di Bolaņo. "Il Futuro" riprende quel racconto e lo arricchisce con alcune trovate "surreali", trovate bolaņane a cui dā vita con - pių o meno - successo, e con
immagini di repertorio da vecchie pellicole peplum cui Maciste diede vita nei suoi anni d'oro.
La regista si affida completamente alla bravura e alla capacitā di esprimere le emozioni con lo sguardo e con il corpo della sua attrice protagonista, l'italo-cilena
Manuela Martelli. La sua č una prova di grande maturitā espressiva, in un ruolo complesso che la vede recitare in tre lingue e - nella seconda parte - quasi sempre nuda, mostrando con poche parole e gesti controllati un percorso emotivo complesso e doloroso.
Accanto a lei spicca la prova di
Rutger Hauer, un Maciste in pensione che vive chiuso nella sua enorme casa tra ricordi e solitudine, e che trova nel corpo giovane di Bianca un nuovo slancio vitale. Il fratello della ragazza, Tomas, č interpretato dal giovane Luigi Ciardo, mentre i due "ospiti" sono Alessandro Giallocosta e Nicolas Vaporidis, qui anche tra i produttori.
Asciutto e ben diretto, il film č un ottimo esempio di co-produzione internazionale, una complessa macchina organizzativa un tempo molto in voga e che oggi - per il cinema italiano cosė in crisi - potrebbe rivelarsi nuovamente la strada giusta da percorrere.
18/05/2013, 10:00
Carlo Griseri