NFF XVII - "Napoletani A Barcellona"
Sono lģ una di fronte all'altra, di mezzo solo la sardegna ma Napoli e Barcellona si assomigliano moltissimo, nello spirito soprattutto.
Marco Rossano viaggia attraverso la crescente comunitą napoletana a Barcellona, che testimonia lo svuotamento delle cittą italiane con Napoli che ha perso quasi 100.000 abitanti.
Barcellona č una delle mete favorite dagli italiani; dalla Campania 1120 persone si sono trasferite in Catalogna, tra cittą e resto della regione.
Gli italiani continuano a migrare per bisogno e dunque rimangono attaccati alle abitudini che cercano di non perdere ricreando un microcosmo che ricorda i colori e soprattutto i sapori del loro paese. I napoletani sono forse i pił attaccati alla loro cittą e quelli che vivono a Barcellona cercano come l'ossigeno quegli elementi che li fanno sentire a casa.
"
Napoletani a Barcelona" si avvicina allo stile televisivo, con i dati sulle migrazioni italiane che rischiano di diventare superati in un baleno e una serie di incontri e interviste che battono un po' troppo sugli stereotipi che fanno "Napoli" e che messi tutti insieme rischiano di far diventare provinciale un lavoro di ricerca che poteva diventare di interesse assoluto. Maradona, Eduardo, la pizza e il Presepe fanno sorridere ma inchiodano al capoluogo campano un documentario dalle potenzialitą internazionali.
02/10/2015, 20:00
Stefano Amadio