Omaggio a Jeanne Moreau al MIC di Milano
Dal 5 al 31 luglio 2016 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta
Jeanne Moreau, un omaggio in 9 titoli a una delle attrici di punta degli anni Cinquanta, notata dal regista Louis Malle durante uninterpretazione teatrale e diventata presto la sua musa in film come Ascensore per il patibolo (1958) e Gli amanti (1958), proposti insieme ad altre pellicole nella retrospettiva.
Meravigliosa attrice e donna raffinata,
Jeanne Moreau continua la sua ascesa diretta da Michelangelo Antonioni ne La notte (1960), dove di nuovo č il dramma a dare espressivitą al volto del personaggio che interpreta. Lincontro con Truffaut sancisce la sua maturitą con il ruolo forse pił complesso e indimenticabile che abbia mai interpretato: in Jules et Jim (1962) č infatti Catherine, una donna dallo spirito libero che ama ed č amata da due uomini. Negli anni 60 lavora con alcuni dei pił importanti registi del tempo che la consacreranno tra le dive del cinema francese e internazionale: da Orson Welles, che la dirige ne Il processo, a Luis Buńuel ne Il diario di una cameriera (1964) e di nuovo con Malle in Fuoco Fatuo (1963) e Truffaut ne La sposa in nero (1968). Nella retrospettiva anche Eva (1962), storia damore e tradimento dalle tragiche conseguenze.
25/06/2016, 11:06