CINEMA E IDENTITA' ITALIANA - Convegno ed eventi
all'Università Roma 3 e Teatro Palladium
Dal 28 al 29 novembre 2017 presso l’Università di Roma Tre (Polo aule DAMS, via Ostiense 139), si svolgerà la XXIII edizione del Convegno internazionale di studi promosso dal Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo, in collaborazione con il Centro Produzione Audiovisivi – Università Roma Tre, curato da Stefania Parigi, Christian Uva e Vito Zagarrio. Il tema proposto, "
Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità", pone al centro il profilo e il carattere di una nazione così come sono stati interpretati e restituiti dal cinema, dai media e dalla cultura visuale.
Interverranno numerosi studiosi e ricercatori provenienti da diverse università italiane e internazionali: keynote speaker saranno Roberto De Gaetano (Università della Calabria) e Suzanne Stewart-Steinberg (Brown University).
Sono in programma anche due grandi eventi che si svolgeranno al Teatro Palladium: martedì 28 novembre alle 21.00 verrà proiettata la copia restaurata di "
Maciste all’inferno" (Guido Brignone, 1926), con musica dal vivo eseguita dall’Orchestra dell’Università di Parma, sonorizzazione e direzione a cura di Luca Aversano (Università Roma Tre). La serata sarà introdotta da Denis Lotti (Università di Padova) e Stefania Parigi (Università Roma Tre); mercoledì 29 novembre, sempre alle ore 21.00, incontro con i
Manetti Bros. coordinato da Christian Uva (Università Roma Tre) e Vito Zagarrio (Università Roma Tre).
PROGRAMMA
Martedì 28 novembre
Polo Aule DAMS (via Ostiense, 139)
9.00 Registrazione
9.30-11.10
Panel 1 – Icone nazionali (Aula 1)
Chair: Vito Zagarrio (Università Roma Tre)
Non è Francesco. Le identità cinetelevisive del santo patrono d’Italia
Marcello Walter Bruno (Università della Calabria)
L’Italiano di legno nello specchio Hollywood: la ricezione del Pinocchio di Disney in Italia tra fascismo e dopoguerra
Luca Mazzei (Università di Roma “Tor Vergata”)
L’anima di una nazione. Storia, infanzia e popolo nella Serie Cuore del Film “Artistica Gloria” (1915-1916)
Silvio Alovisio (Università di Torino)
L’identità religiosa del cinema italiano: la libertà del dono, la forza del katechon
Alessio Scarlato (Università di Bologna)
Panel 2 – Storia e italianità I (Aula A3)
Chair: David Bruni (Università di Cagliari)
Memorie della (grande) guerra. Storia e identità nell’Italia della ricostruzione
Francesco Bono (Università di Perugia)
Il culto della patria, del littorio e della decima musa. Nazionalismo e cosmopolitismo negli allievi del CSC (1935-1938)
Fabio Andreazza (Università di Chieti-Pescara)
La fascistizzazione del pittoresco nel cinema italiano degli anni Trenta: il caso di “Il dottor Antonio” (1937) e “Partire” (1938)
Roberto Vezzani (University of Michigan)
A “voice” of the Italian national identity: food as synonymous of “italianitá” in the Italian cinema of the Second After-War
Francesca Della Ventura (University of Cologne – A.R.T.E.S.)
Panel 3 – Panorami contemporanei I (Aula A3 bis)
Chair: Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre)
La realtà della finzione. Tracce identitarie nel cinema italiano contemporaneo
Nausica Tucci (Università della Calabria)
Una narrazione costruita per frammenti: l’identità italiana nell’evento espositivo
Francesco Federici (Ecole supérieure d’art du Nord-Pas de Calais/Dunkerque-Tourcoing)
Dall'intervallo alla recessione: gli adolescenti di Disney Channel e l'identità italiana
Gabriele Landrini (Sapienza Università di Roma)
Panel 4 – L’identità italiana tra noir e melodramma (Aula A6)
Chair: Enrico Carocci (Università Roma Tre)
L’Italia che si riconosce nel cinema dei drammi popolari: il caso di Assunta Spina (1915) Un nuovo modello del rapporto identitario nazionale film-spettatore
Chiara Capobianco (Università di Genova)
Mappe noir: metropoli e modernità nella Roma di Pietro Germi
Lorenzo Marmo (Università di Napoli “L’Orientale”)
Un paese fondato sul melodramma
Francesco Ceraolo (Università della Calabria)
“Verdi come il padre?”. Alcune riflessioni sulla tradizione verdiana nel cinema italiano degli anni Sessanta
Francesco Verona (Università di Padova, Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia)
Panel 5 – Dinamiche di gender I (Aula A8)
Chair: Giulia Fanara (Università Roma Tre)
Ménage all'italiana. Ugo Tognazzi e le dinamiche di rapporto tra i sessi, tra cinema, identità e discorsi sociali
Gabriele Rigola (Università di Torino)
Cartografie immaginarie e politiche sessuali in Mimì metallurgico ferito nell’onore
Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)
Donne nel mirino. Il corpo femminile e il cinema di genere nei film di Costanza Quatriglio
Anna Paparcone (Bucknell University)
11.10 – 11.30
Coffee Break
11.30-12.30
Sessione plenaria/Plenary Session (Aula Parco)
Keynote Speaker: Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
Il romanzesco cinematografico italiano
Chair: Daniela Angelucci (Università Roma Tre)
Pranzo/Lunch
14.30-16.10
Panel 6 – “L’italiano ideale” tra gli anni ’30 e il dopoguerra/“The ideal Italian” between the 1930s and the postwar period (Aula 1)
Chair: Giancarlo Monina (Università Roma Tre)
L’arte dell’odio: costruzione dell’Uomo Nuovo e demonizzazione dell’Altro nelle copertine de “La Difesa della razza” (1938-43)
Francesco Cassata (Università di Genova)
“Ho bisogno di un corpo”. Spazio, femminilità e confini razziali in tre film di Totò Linde Luijnenburg (University of Warwick)
“I valori spirituali del cinema italiano”. Antisemitismo, italianità e politica della razza nelle riviste cinematografiche degli anni Trenta
Andrea Minuz (Sapienza Università di Roma)
Panel 7 – Lo sguardo documentario I (Aula A3 bis)
Chair: Ivelise Perniola (Università Roma Tre)
Anni Sessanta: l’identità italiana dell’arretratezza vista con gli occhi del cinema del reale
Mirco Melanco (Università di Padova)
Il cinema del reale italiano, tra mito e racconto
Daniele Dottorini (Università della Calabria)
Tra arcaismo e modernità. L’identità italiana nel cinema di Cecilia Mangini
Mattia Cinquegrani (Università Roma Tre)
Padri d’Italia. Forme autobiografiche e conflitti generazionali nel documentario italiano contemporaneo
Giacomo Ravesi (Università Roma Tre)
Panel 8 – Frontiere, migrazioni, periferie (Aula A3)
Chair: Anna Lisa Tota (Università Roma Tre)
Vite al confine. Spazi e immagini delle migrazioni nella cultura visuale italiana
Giuseppe Previtali (Università di Bergamo)
Lo spessore mediale del confine. Immagini della frontiera nel cinema italiano
Francesco Zucconi (Harvard University)
Lo sguardo dell’altro sulla penisola
Massimiliano Coviello (Università di Siena)
G2 in Italia: istruzioni per un’inclusione differenziale euforica vs. disforica
Leonardo De Franceschi (Università Roma Tre)
Panel 9 – Italiani all’estero-Lo sguardo straniero sugli italiani (Aula A8)
Chair: Enrico Menduni (Università Roma Tre)
Lo stile cinematografico italiano all’estero: artisti e artigiani del set, professionisti e luoghi produttivi
Antonio Catolfi (Università di Perugia)
Identità mediali e culture in transito. L’atelier di Teledomenica nella costruzione degli immaginari italo-canadesi
Marco Bertozzi (Università IUAV di Venezia)
Turkification of Italian Sex Comedies: When an Italian “Nonna” comes to Istanbul
Tuğba Görgülü (Istanbul Bilgi University)
Fritaliens. Da Les Ritals (1991) a L'Italien (2010) e alla webserie virale “Les Ritals” (2017), slittamenti dell'italianità nella transmedialità francese
Gius Gargiulo (Université Paris Nanterre)
Panel 10 –Viaggi in Italia tra cinema, fotografia e televisione (Aula A6)
Chair: Stefania Parigi (Università Roma Tre)
Chi legge? Cesare Zavattini e Mario Soldati per la televisione italiana
Palmira Di Marco (Università di Roma “Tor Vergata”)
I viaggi in Italia di Mario Soldati tra cinema e televisione
Anna Bisogno (Università Roma Tre)
Un viaggio in Italia. Su tre film di Mario Martone
Bruno Roberti (Università della Calabria)
Viaggio in Italia con Bob Dylan. Identità del paesaggio (inter)nazionale nel percorso fotografico di Luigi Ghirri
Caterina Martino (Università della Calabria)
16.10-16.30
Coffee Break
16.30-18.10
Panel 11 –Autori e teorie (Aula A3 bis)
Chair: Luca Mazzei (Università di Roma “Tor Vergata”)
L’Italia sul mare nel cinema di Francesco De Robertis
Enrico Menduni (Università Roma Tre)
La fortuna di Ejzenštejn e la teoria del cinema in Italia: un caso studio
Alessia Cervini (Università di Messina)
“Siate sempre tutti uniti sotto una sola impresa”. Tradizione nazionale e identità italiana nel cinema di Blasetti (1932-1938)
David Bruni (Università di Cagliari)
Panel 12 –Identità locali e identità nazionali I (Aula A8)
Chair: Ilaria De Pascalis (Università Roma Tre)
Il patrimonio artistico come luogo d’identità nazionale: le “piazze d’Italia” nei cortometraggi d’arte tra anni Quaranta e Cinquanta
Paolo Villa (Università di Udine)
L'importanza dei territori nella storia del cinema italiano: dagli stimoli culturali e antropologici alle film commission
Giacomo Martini
L’iconizzazione del Sud tra antropologia visuale e industria culturale
Angela Bianca Saponari (Università di Bari)
Italian iGen. Il rapporto fra i minori e il cinema fra globalizzazione e specificità locale
Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Panel 13 –Panorami contemporanei II (Aula A3)
Chair: Christian Uva (Università Roma Tre)
“Who Framed Rome?”. La città eterna negli schermi del 2000 - cinema, architettura, identità
Tommaso Di Giulio (Università Roma Tre)
L’immagine del dissenso. La rivoluzione artistica di Pippo Delbono nell’Italia della crisi contemporanea
Andrea Rabbito (Università Kore Enna)
Il Paese delle meraviglie. Percorsi di costruzione identitaria e possibilità di (tras)formazione nel cinema di Alice Rohrwacher
Stefano Guerini Rocco (Università di Bergamo)
Panel 14 –Questioni postcoloniali (Aula 1)
Chair: Leonardo De Franceschi (Università Roma Tre)
La costruzione dell’identità italiana e dell’alterità coloniale nel cinema muto italiano
Gina Annunziata (Università di Napoli “L’Orientale”)
Cronache dell'Impero: la ridefinizione dell’identità nazionale italiana attraverso la rappresentazione dell’alterità africana nei cinegiornali dell’Istituto Luce
Samuel Antichi (Sapienza Università di Roma)
Fantasmi dal passato. Permanenze e rimozioni della identità coloniale nel cinema italiano del secondo dopoguerra
Maria Francesca Piredda (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
The white male gaze in Italian cine-reportages 1960s-1970s: masculinity and Otherness between colonialism and decolonization
Gaia Giuliani (University of Coimbra)
Panel 15 – Autori e film I (Aula A6)
Chair: Giovanni Spagnoletti (Università di Roma “Tor Vergata”)
Antropologia dell’immaginario nazionale e “processi di (dis)identità” nel cinema di Luchino Visconti
Teresa Biondi (Università di Torino)
Un’invisibile presenza. Dispositivo e liturgia del Potere nel cinema di Francesco Rosi
Fabio Pezzetti Tonion (Museo Nazionale del Cinema di Torino)
Lo sguardo al futuro teorico di Carlo Lizzani
Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre)
Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano, 8) – ore 21.00
Proiezione della copia restaurata di Maciste all’inferno (Guido Brignone, 1926), con musica dal vivo eseguita dall’Orchestra dell’Università di Parma, sonorizzazione e direzione a cura di Luca Aversano (Università Roma Tre)/
Introducono Denis Lotti (Università di Padova) e Stefania Parigi (Università Roma Tre)
Mercoledì 29 novembre
Polo Aule DAMS (via Ostiense, 139)
9.30-11.10
Panel 16 –Dinamiche di gender II (Aula A3 bis)
Chair: Veronica Pravadelli (Università Roma Tre)
«Se c’era Clark Gable, andavo a vederlo; se c’era John Wayne, andavo a vederlo». Formazioni di mascolinità nel pubblico del cinema italiano del secondo dopoguerra
Enrico Biasin (University of Bristol)
The ideal Italian man: Amedeo Nazzari and national melodramatic masculinity
Maria Elena D’Amelio (Università di San Marino)
Fellini e la "formazione incompiuta". Il maschio italiano tra sessualità e cattolicesimo
Raffaello Alberti (Università della Calabria)
«Non è Richard Gere… ma ti fa divertire». Nuovi “italiani medi” e identità sessuali maschili nella commedia italiana degli anni Ottanta
Federico Zecca (Università di Bari)
Panel 17 –Attori e divi I (Aula A3)
Chair: Francesco Pitassio (Università di Udine)
1924: Maciste pro o contro Mussolini? Corrispondenze tra divismo cinematografico e potere politico lungo un anno cruciale per la storia d’Italia
Denis Lotti (Università di Padova)
“Ho servito il Re, il Duce e i Presidente della Repubblica”: Vittorio De Sica nell’Italia del secondo dopoguerra
Anna Masecchia (Università di Napoli “Federico II”)
Dive Anni Cinquanta: Lucia Bosè e il melò modernista di Michelangelo Antonioni
Simona Busni (Università della Calabria)
Monica Vitti: un’icona italiana. Da “musa dell’incomunicabilità” a icona sexy
Cristina Colet (Università di Torino)
Panel 18 – Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)/ “Comizi d’amore” (Aula A6)
Chair: Andrea Minuz (Sapienza Università di Roma)
“Tra pochi giorni Rita sarà madre”: divismo e sessualità nei rotocalchi generalisti del dopoguerra
Federico Vitella (Università di Messina)
“Le bellezze italiane sono tutte curve”: identità in conflitto sulle pagine di “Cinema nuovo” (1952-1958)
Valentina Re (Link Campus University)
“Non c’è più nessuna ragione per una donna di sposarsi, a meno che non voglia avere dei bambini”: cinema e sessualità sulle pagine di “Così” (1956-1958)
Tomaso Subini (Università di Milano)
“L'attrice-diva ha fatto veramente colpo e per il resto c'è poco spazio”: divismo e sessualità nelle pagine del “Giornale dello spettacolo” alla fine degli anni '50
Francesco di Chiara (Università Telematica eCampus)
Panel 19 – Circolazione internazionale e politiche di promozione del cinema italiano (Aula 1)
Chair: Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Studiare la circolazione: metodologie e problematiche
Dom Holdaway (Università di Bologna), Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Le istituzioni e le politiche a sostegno della circolazione internazionale del cinema italiano
Marco Cucco (Università della Svizzera italiana)
Il cinema italiano negli Istituti Italiani di Cultura all'estero
Paolo Noto (Università di Bologna)
Panel 20 –Identità locali e identità nazionali II (Aula A8)
Chair: Bruno Roberti (Università della Calabria)
Identità locale VS identità nazionale. Il caso Sardegna
Antioco Floris (Università di Cagliari)
Il Salento si alza. Come una regione di confine nel bacino del Mediterraneo è diventata un’area di interesse nell’ambito del cinema europeo contemporaneo
Luca Bandirali (Università del Salento)
Disfunzioni, Disgregazioni, Digressioni. Se l'identità italiana si fa aporia
Denis Brotto (Università di Padova)
Trevico-Torino (Viaggio nel Fiat-Nam) by Ettore Scola: Turin, Political Activism, and Internal Migration in the ‘70s
Federica Colleoni (University of South Florida, Fondazione ITS di Bergamo)
11.10 – 11.30
Coffee Break
11.30-12.30
Sessione plenaria/Plenary Session (Aula Parco)
Keynote Speaker: Suzanne Stewart-Steinberg (Brown University)
Grounds for Reclamation: From the Swamps to the Days of Littoria
Chair: Giacomo Manzoli (Università di Bologna)
Pranzo/Lunch
14.30-16.10
Panel 21 –Circolazione internazionale e spazi di diffusione del cinema italiano (Aula 1)
Chair: Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Per una mappatura degli spazi di circolazione theatrical del cinema italiano: il caso statunitense
Michele Fadda (Università di Bologna), Damiano Garofalo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Il cinema italiano nelle reti televisive e piattaforme digitali statunitensi
Luca Barra (Università di Bologna), Marta Perrotta (Università Roma Tre)
Il cinema italiano nei festival e nelle riviste
Emiliano Morreale (Sapienza Università di Roma)
Panel 22 –Generi e simboli dell’italianità (Aula A3)
Chair: Pietro Cavallo (Università di Salerno)
Rita e La Zanzara: la costruzione dell’identità giovanile italiana nei film Musicarelli (1958-1968)
Cecilia Brioni (University of Hull)
Il cinema musicale italiano degli anni sessanta e l’identità delle nuove generazioni giovanili tra nazionale e globale
Claudio Bisoni (Università di Bologna)
Vespa, Lambretta and Geghegé: Mods Italian Style
Rossella Catanese (Sapienza Università di Roma)
Historical Films in Italy (1990-2015): A Taxonomy
Martina Lovascio (University of York)
Panel 23 – Lo sguardo documentario II (Aula A3 bis)
Chair: Marco Bertozzi (Università IUAV di Venezia)
Nord e Sud. Gli stereotipi sul Mezzogiorno nel documentario italiano dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta
Mariangela Palmieri (Università di Salerno)
Della lingua di Verga, Pirandello, Vittorini, Sciascia nella memoria dei documentari di Vittorio De Seta
Patrizia Fantozzi (Université Paris III e Paris VIII)
L’Italia vista dal confine: la Sicilia come territorio liminare nel documentario italiano contemporaneo
Chiara Grizzaffi (Università IULM di Milano)
‘Your position?’. Italy at the margins in Fuocoammare
Saskia Kroonenberg (University of Amsterdam)
Panel 24 –Attori e divi II (Aula A6)
Chair: Giulia Carluccio (Università di Torino)
Volonté e Mastroianni: l'attore ingenuo e l'attore sentimentale
Fabrizio Deriu (Università di Teramo)
Un esempio di identità italiana: il magistero d'attore di Gian Maria Volonté
Marina Pellanda (Università IUAV di Venezia)
Il buono, il mammone, il cattivo: Stefano Accorsi e le maschere dell’italianità
Alberto Scandola (Università di Verona)
Acting, Non-Acting, and Unconventional Stardom from Neorealism to Fire At Sea Catherine O’Rawe (University of Bristol)
Panel 25 –Panorami contemporanei III (Aula A8)
Chair: Gugielmo Pescatore (Università di Bologna)
Sorrentino’s one shot sequences and the rhetoric of the gaze
Vito Zagarrio (Università Roma Tre)
Il lavoro di memoria ne “Il Divo” (2008) di Paolo Sorrentino. Scrittura cinematografica di una storia controversa
Vittoriano Gallico (Université de Nantes)
Mediare il medium. Narrazioni dell’identità e strategie dell’emancipazione in “Liberami” di Federica Di Giacomo
Dario Cecchi (Sapienza Università di Roma)
Gomorra – La serie: l’Italia tra Scampia e Hollywood
Angela Maiello (Sapienza Università di Roma)
Panel 26 –Storia e italianità II (Aula A7)
Chair: Elena Dagrada (Università di Milano)
Identità italiana e storia in Totò al Giro d’Italia
Elio Frescani (Università di Salerno)
L'Italia a colori, anzi in (bianco e) nero. Su La spiaggia di Alberto Lattuada
Luca Venzi (Università di Siena)
Tra identità italiana e cultura americana: il cinema di Giuseppe De Santis
Alessandro Canadè (Università della Calabria)
Il brusio del dialetto come godimento plurale della lingua
Giulia Raciti (Università di Palermo)
16.10-16.30
Coffee Break
16.30-18.10
Sessione plenaria (Aula Parco)
Tavola rotonda a partire dal volume Il cinema di Stato. Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo, a cura di Marco Cucco e Giacomo Manzoli (Il Mulino, 2017)/
Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano, 8) – ore 21.00
Incontro con i Manetti Bros.
Introducono Christian Uva (Università Roma Tre) e Vito Zagarrio
(Università Roma Tre)
27/11/2017, 10:56