AS FILM FESTIVAL SCHOOL 2025 - Concluso il progetto nelle scuole
Con la chiusura estiva delle scuole si conclude
AS FILM FESTIVAL SCHOOL, il progetto dell’associazione NOT EQUAL, sostenuto dal PIANO CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA promosso dal MINISTERO DELLA CULTURA e dal MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO, e pensato per portare nelle scuole l’esperienza dell’unico festival italiano curato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone neurotipiche e persone neurodivergenti.
Per otto mesi, da settembre 2024 a maggio 2025, un gruppo di lavoro coordinato da
Giuseppe Cacace, direttore artistico di As Film Festival, ha guidato circa 2400 studenti di 6 istituti scolastici del Lazio (IC Sinopoli Ferrini di Roma, IC Tolfa di Tolfa, IC Giovanni Pascoli di Aprilia, IC Salvo d’Acquisto di Cerveteri, IC Anna Molinari di Montefiascone) in un percorso di educazione all’immagine e alfabetizzazione cinematografica finalizzato non solo a fornire gli strumenti necessari per guardare il cinema in maniera critica ma anche le competenze per organizzare dei veri e propri eventi cinematografici a beneficio dei loro compagni.
Coordinati da professionisti, i partecipanti si sono occupati di tutto, dalla selezione dei cortometraggi alla redazione del programma di sala, dalla presentazione sul palco all’accoglienza del pubblico, dalla videodocumentazione delle iniziative alla realizzazione del manifesto degli eventi. Nel corso di questi mesi, gli studenti hanno frequentato incontri teorici in cui, i formatori di AS Film Festival (tra gli altri, la giornalista e critico cinematografico Cristina Scognamillo, il direttore dell’Est Film Festival di Montefiascone, Glauco Almonte e il videomaker Marco Bartolomucci), hanno alternato lezioni frontali a veri e propri cineforum in cui i partecipanti sono stati invitati ad analizzare le opere visionate sia dal punto di vista tecnico che contenutistico al fine di approfondire lo studio del linguaggio cinematografico ed a confrontarsi sulle tematiche sociali affrontate.
Ampio risalto è stato dato al tema chiave del festival (autismo e neurodiversità): sullo specifico argomento, gli studenti hanno potuto confrontarsi direttamente con le persone autistiche del festival. Per favorire un approccio interdisciplinare, ai docenti coinvolti, è stato dato accesso all’archivio audiovisivo del festival per progettare momenti formativi e azioni di sensibilizzazione. Tra gli ospiti di questa edizione, Francesco Falaschi e Luigi Fedele, rispettivamente regista e attore protagonista di Quanto Basta, uno dei pochi film italiani che affronta il tema dell’autismo senza scadere nella retorica e nel pietismo.
23/06/2025, 16:51