MALESCORTO 25 - I cortometraggi in concorso
Dal 21 al 26 luglio 2025 a Malesco (VB) è in programma la venticinquesima edizione del festival
Malescorto.
Questi i
cortometraggi in concorso:
Indifference (Indifferenza) di Accursio Graffeo (Italia / 5’ / Sperimentale)
Happy snaps (Scatti di felicità) di Tyro Heath (Regno Unito / 13’ / Finzione)
Blava terra (Terra blu) di Marine Auclair March (Spagna / 20’ / Finzione)
Anima, omine, homines (Per intima essenza, per auspicio, uomini) di Cosetta Bertoni, Giovanni Caccia, Narcisse Ghazi, Maria Cristina La Manna, Alessandra Martini, Giulia Savorani e Piero Vitti (Italia / 5’ / Animazione)
Minha mãe é uma vaca (Mia mamma è una mucca) di Moara Passoni (Brasile, Stati Uniti / 15’ / Finzione)
Cartagène di Léa Berbach, Fabien Bernard, Lou Buisson, Paola Couturier, Marine La Villa, Theo Nouare, Marie Pacreau, Abla Saigh (Francia / 7’ / Animazione, documentario)
Prova contraria di Nadir Taji (Italia / 18’ / Finzione)
Le dérapage (Lo scivolone) di Aurélien Laplace (Francia / 15’ / Finzione)
Room taken (Stanza occupata) di Tj O’Grady Peyton (Irlanda / 19’ / Finzione)
Linnud läinud (Su ali stanche passano) di Anu-Laura Tuttelberg (Estonia, Lituania / 11’ / Animazione, sperimentale)
Cura sana di Lucía G. Romero (Spagna / 19’ / Finzione)
لماذا تركت الحصان بمفرده؟ - ?Pourqoi as tu laissé le cheval à sa solitude (Perché hai lasciato il cavallo alla sua solitudine?) di Faouzi Bensaïdi (Marocco, Francia / 9’ / Finzione)
400 cassettes (400 cassette) di Thelyia Petraki (Germania, Grecia / 15’ / Finzione)
Dawn (Alba) di Marie Pradeilles, Lucas Jonckheere, Apolline Royer, Noah Mercier, Matthieu Dejoux, Maxime Forestier, Lorys Stora e YuFang Chang (Francia / 6’ / Animazione)
Depredador (Predatore) di Javier Fesser (Spagna / 8’ / Finzione)
Narciso di Ciro D’Emilio (Italia / 13’ / Finzione)
Ryan can’t read (Ryan non sa leggere) di Rhys Chapman (Regno Unito / 20’ / Finzione)
Reven di Hugo Babey, Victor Barreau, Line Bossard, Chloé Hurard, Coralie Monnier, Mathilde Morin, Léna Ripoche, Tanguy Salaun (Francia / 7’ / Animazione)
Rochelle di Tom Furniss (Nuova Zelanda / 20’ / Finzione)
Bye bye benz benz di Mamoun Rtal Bennani e Jules Rouffio (Marocco, Francia / 9’ / Documentario)
Com sempre (Come sempre) di Pau Bacardit (Spagna / 18’ / Finzione)
Sleeping with the fishes (Dormendo coi pesci) di Nicolas Knoll, Lucas Wallez, Manon Seve, Camille Colonna D’Istria, Giulia Gigante, Justine Gault, Noa Lavino e Marion Robe (Francia / 7’ / Animazione)
Fucking boobs e Mani a terra di Paolo Cipolletta (Italia / 20’ / Finzione)
Ronzio di Niccolò Donatini (Italia / 12’ / Finzione)
Les lucioles (Le lucciole) di Mathieu Staropoli, Maïa Xueref, Clémentine Gabard, Ambre Fournier, Loïs Angilella, Léa Faynel, Hannah Gozlan, Emilie Richard e Claire Represa
(Francia / 7’ / Animazione)
Deep in my heart is a song (Nel profondo del mio cuore c’è una canzone) di Jonathan Pickett (Stati Uniti / 17’ / Finzione)
Broken wings (Ali spezzate) di Jorik Dozy, Sil van der Woerd (Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Paesi Bassi, Singapore / 7’ / Documentario, videoclip, sperimentale)
Atom&Void (Atomo&Vuoto) di Gonçalo Almeida (Portogallo / 9’ / Finzione)
Azul meteoro (Blu meteorite) di Marta Guillén (Spagna / 20’ / Finzione)
Domenica sera di Matteo Tortone (Italia / 17’ / Finzione)
Im Stau (Ingorgo)
di Alan Sahin (Svizzera / 16’ / Documentario)
23/06/2025, 18:28
Gianni Roselli