RAI - Il ricordo della Strage di Via D'Amelio
Erano passati 57 giorni dalla strage di Capaci, dalla morte del giudice Giovanni Falcone quando, il 19 luglio 1992, un’auto con decine di chili di tritolo esplose in via D’Amelio a Palermo, uccidendo il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Nel ricordo della strage, la Rai offre una programmazione dedicata nel giorno del 33° anniversario con molti spazi e approfondimenti.
Su Rai 1 il ricordo, poco dopo la mezzanotte di sabato 19 luglio, è affidato al documentario “
Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”, in cui quei giorni che scossero le coscienze degli italiani vengono raccontati ai ragazzi di oggi; un docufilm con le testimonianze, tra gli altri, di Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato, di Pietro Grasso, già Procuratore nazionale antimafia, e di Carmelo Canale, braccio destro di Borsellino.
In serata, alle 21.20 su Rai 3 andranno in onda due episodi della serie “I ragazzi delle scorte”, che raccontano le vicende dei due agenti di pubblica sicurezza Fabio Li Muli ed Eddie Cosina, morti nella strage.
In tutti i Tg e giornali radio verrà fornita ampia copertura informativa, con interviste e servizi dedicati. Già dal 15 luglio RaiNews24 trasmette uno spot commemorativo, mentre sabato 19 l’inviata Angela Caponnetto seguirà le manifestazioni con vari collegamenti in diretta.
L’offerta di Rai Cultura, su Rai Storia, si apre già alle 00.10, con repliche successive, in “Il giorno e la Storia” che ricorda la strage di via D’Amelio, mentre alle 16.45 “Eventi” ricostruisce attraverso testimonianze e telegiornali dell'epoca gli attentati del 1992 e le morti di Falcone e Borsellino. Alle 19.30, poi, “
Paolo Borsellino, parole e silenzi” di Alessandro Chiappetta, con la regia di Valentina Grassi, racconta il magistrato attraverso le sue parole nelle interviste rilasciate alla Rai: una riflessione sulla giustizia, sulla legalità, sulla lotta alla criminalità, che attraversa la stagione del pool antimafia di Palermo, gli anni a Marsala, fino ai giorni drammatici successivi alla morte dell’amico Giovanni Falcone, a Capaci.
Sul portale di Rai Cultura, inoltre, è disponibile lo Speciale “
Paolo Borsellino. Un uomo coraggioso” che torna a quel tragico 19 luglio 1992.
Molti i film e i documentari ai quali RaiPlay affida il ricordo della strage: sulla piattaforma sono infatti disponibili pellicole come “
Era d’estate” e doc come “
Frammenti di un discorso morale - Falcone e Borsellino, la tv e le parole”. Per la sezione Teche, l’antologia “
Le parole di Borsellino” verrà arricchita da un’ulteriore intervista al magistrato risalente al 1989 tratta dal programma “
Fluff, processo alla TV”. Nella sezione Learning è invece disponibile la collezione
“Eroi della legalità”.
18/07/2025, 14:45