PARADISO FILM FEST 6 - Dall'1 al 3 agosto a Palazzo Adriano
Torna dall’1 al 3 agosto 2025 il
Paradiso Film Fest, giunto alla sua sesta edizione: un appuntamento sempre più atteso che trasforma per tre giorni il borgo di Palazzo Adriano in uno spazio condiviso di visioni, suoni ed emozioni. Nato nel cuore dell’entroterra siciliano, il festival propone un'esperienza culturale immersiva che intreccia cinema, arte e partecipazione collettiva, animando piazze, strade e luoghi simbolici del paese reso celebre da Nuovo Cinema Paradiso. Un evento in continua crescita, capace di coinvolgere pubblico, artisti e comunità in un racconto corale che attraversa linguaggi e confini.
Il tema di quest’anno, "Luci e ombra", attraversa l’intera programmazione: un invito poetico a guardare oltre la superficie, a esplorare il confine tra ciò che abbaglia e ciò che protegge, tra l’evidenza e il segreto. Le luci e le ombre del nostro tempo, delle nostre identità, dei nostri silenzi. Una suggestione che guida tanto la selezione cinematografica quanto la direzione artistica della Mostra del Paradiso Film Fest affidata a Davide Gatti.
Organizzato con il supporto del Comune di Palazzo Adriano e in collaborazione con l’Associazione Ingegni, il Paradiso Film Fest è una festa culturale corale, un gesto collettivo di bellezza, un appuntamento che nasce dalle radici e guarda al mondo. "Per la nostra comunità è un’occasione importante di apertura e dialogo culturale. – commenta il Sindaco di Palazzo Adriano, Nicolò Graná – Ogni anno il borgo si anima grazie a storie, linguaggi e visioni che ci connettono al mondo. È un appuntamento che racconta la vitalità del nostro territorio e il valore della partecipazione collettiva attraverso il cinema."
A incarnare l’anima del festival sarà Antonella Attili, attrice simbolo di Nuovo Cinema Paradiso e madrina ufficiale dell’edizione 2025. Sarà protagonista di un momento speciale in Piazza Umberto I, domenica 3 agosto alle ore 22:30, con un intervento dedicato al suo percorso artistico e all’eredità viva del cinema italiano: "Sono felice di tornare a Palazzo Adriano dopo tantissimi anni, è un luogo che porto nel cuore, è stato il mio primo set cinematografico, il mio esordio con un film importante e un regista come Tornatore” è il commento di Attili che annuncia “Sarà emozionante rivedere e ripercorrere le strade del borgo. Come madrina di questo festival che celebra il territorio e il legame con il film Nuovo Cinema Paradiso, mi auguro che si diffondano sempre più le iniziative utili a valorizzare la magia del cinema".
I film in concorso e la giuria internazionale
Le proiezioni si terranno nella sala del Museo Nuovo Cinema Paradiso, uno spazio raccolto ma vibrante, simbolo di un cinema che torna nelle mani della comunità. In concorso, 21 opere tra cortometraggi e documentari internazionali, selezionate da una giuria d’eccezione presieduta da Jacopo Martinoni e Guido Ingenito e composta da professionisti come Albert Lee, Christian Peritore, Stefania Carbonara, Filippo Berta, Gilberto Calise, Luca Molinari, Davide Romeo Meraviglia. La visione pubblica delle opere sarà: venerdì 1 agosto dalle 15:00 alle 17:30, sabato 2 agosto dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00, e domenica 3 agosto dalle 15:30 alle 18:00.
Il Pre-Festival
Il festival apre in anticipo con la Piccola Orchestra Paradiso, un laboratorio musicale dal 29 al 31 luglio (ore 15:00 – 19:00, Sala Multimediale), curato da tre musicisti e compositori d’eccezione: Libero Reina, Natale Alessi e Pierre Vaiana. Un’esperienza creativa aperta a tutti i livelli, per comporre una colonna sonora originale dedicata a un film immaginario. Il risultato sarà presentato in pubblico domenica 3 agosto sul palco principale del Festival
Venerdì 1 agosto: musica nei cortili
Alle 18:30 parte una suggestiva passeggiata musicale nei cortili del borgo: al Cortile Di Giovanni, Pasquale Provenzano, cantautore e producer palermitano di spicco, unirà cantautorato italiano e sonorità dream-pop; alle 19:15 presso l’Arco Majorana, Giuseppe Rizza (chitarrista e compositore specializzato in musica brasiliana), Pierre Vaiana (sassofono soprano, figura di riferimento del jazz europeo) e Joaquín Farizano (chitarrista argentino esperto di ritmi latinoamericani) proporranno brani brasiliani e latinoamericani, alternando brani classici dello Choro a composizioni originali, per un ascolto intimo e vibrante. Alle 20.00, ci si sposta davanti all’arco Madonna dell’Entrata con la performance di Natale Alessi tra musica, parole e narrazione.
Sabato 2 agosto: tra letteratura e sinfonie al femminile
Alle 18:30, presso il Museo Cinema Paradiso, si terrà la presentazione del romanzo L’isola ribelle (Navarra Editore) di Serafina Ignoto, moderata dalla docente Giuseppina Russo. Il libro racconta la storia dimenticata dei Fasci Siciliani dei Lavoratori, restituendo voce a una memoria collettiva rimossa e perfettamente in linea con il tema “Luci e ombra”. Alle 21:00, in Piazza Umberto I, salirà sul palco la Women Orchestra, ensemble sinfonico tutto al femminile che unisce musiciste provenienti da diverse regioni e culture, accomunate dalla passione per la musica e dall’impegno civile.
Domenica 3 agosto gran finale tra comicità, musica e incontri speciali.
Alle 19:00, la Sala cinematografica del Museo Nuovo Cinema Paradiso ospiterà lo spettacolo comico "Gli abbagliati", con protagonisti Vincenzo Branone e Giuseppe Di Maio: un viaggio divertente e ricco di spunti ironici, racconti personali e aneddoti coinvolgenti che celebrano con affetto e umorismo il profondo legame tra il cinema e la vita quotidiana degli abitanti del borgo.
Il gran finale serale, nella suggestiva cornice di Piazza Umberto I, inizierà alle 22:00 con la performance musicale della Piccola Orchestra Paradiso, un momento emozionante in cui verrà eseguita la colonna sonora originale ideata durante il laboratorio pre-festival. Alle 22:30, la madrina ufficiale dell'edizione 2025, Antonella Attili, attrice simbolo di Nuovo Cinema Paradiso, condividerà con il pubblico ricordi, riflessioni e aneddoti sulla sua carriera e sul legame speciale con il borgo siciliano.
Alle 23:00 seguirà l'attesa cerimonia di premiazione del Miglior Cortometraggio, momento culminante del festival. I cortometraggi in concorso giungono da ogni angolo d’Europa e oltre: dal Regno Unito alla Francia, dai Balcani all’Irlanda, passando per il Medio Oriente e naturalmente l’Italia. Sguardi autoriali tutte legati dal filo sottile del tema di quest’anno, “Luci e ombra”.
A seguire, alle 23:30, Alessandro e Andrea Cannavale, insieme a Giovanni Fappiano, offriranno uno sguardo affettuoso e personale sulla vita e la carriera del celebre attore Enzo Cannavale. A mezzanotte, spazio al cinema siciliano contemporaneo con un incontro speciale: il regista Paolo Licata, autore del film "L’amore che ho", basato sulla vita della cantante folk Rosa Balistreri, dialogherà con l’attrice siciliana Tania Bambaci, protagonista della pellicola. A seguire, alle 00:30, Gal Sicani e Tokay Creative Studio racconteranno l'identità del territorio in un suggestivo percorso tra immagini e narrazioni. Infine, il festival si concluderà alle 00:45 con il concerto coinvolgente e appassionato di Ezio Noto e Disiu, che celebrerà in musica la ricchezza culturale della Sicilia.
Attività permanenti durante tutto il Festival
Ogni giorno, dalle 15:30 alle 18:30, laboratorio teatrale "Ciak! In Scena" con Mariangela Sagona, rivolto ai ragazzi dai 7 ai 13 anni, e la mostra partecipata sul film "L’Abbaglio" di Roberto Andò, con materiali visivi e testimonianze raccolti durante le riprese del film a Palazzo Adriano. L'esposizione nasce da una call pubblica promossa dal Paradiso Film Fest per raccogliere scatti amatoriali e momenti di backstage vissuti sul set.
Programma completo e aggiornamenti su:
www.paradisofilmfest.com29/07/2025, 10:29