IL MEGLIO DEL CINEMA RITROVATO 2025 - Dal 6 al
31 agosto alla Cineteca Milano Arlecchino
Cineteca Milano, in accordo con la Cineteca di Bologna, porta al cinema Arlecchino i dieci migliori capolavori del festival
Il cinema ritrovato, che si è svolto a Bologna dal 21 al 29 giugno per la sua 39. edizione. La rassegna “
Il meglio del Cinema Ritrovato 2025” si terrà dal 6 al 31 agosto 2025 nel cinema di via San Pietro all’Orto 9, ed è il frutto della collaborazione tra le due cineteche; da sempre, infatti, Cineteca Milano partecipa al festival bolognese portando film del suo archivio e materiali inediti.
La selezione dei film spazia in un arco temporale che va dal 1932 al 1974 e comprende film di registi italiani quali "
E questo di lunedì mattina" di Luigi Comencini (1959), lungometraggio girato e prodotto in Germania che fa parte dell’archivio di Cineteca Milano. Per rimanere nell'ambito del cinema italiano, la rassegna proporrà anche "
Diabolik", film del 1968 di Mario Bava. Due i film di Alfred Hitchcock, quali "
Lifeboat" (Prigionieri dell’Oceano, 1944) e "
The Paradine Case" (Il caso Paradine, 1947). Di Billy Wilder sarà proiettato l’intramontabile "
Sunset Boulevard" (Sul viale del tramonto,1950) e di King Vidor, "
Duel in the Sun" (Duello al sole, 1946). "
One Hour with You" (Un’ora d’amore) di Ernst Lubitcsh è il film che porta più indietro nel tempo, essendo stato realizzato nel 1932 mentre "
L’Horologer de Saint-Paul" di Bertrand Tavernier (L’orologiaio di Sant-Paul), è il più recente essendo stato girato nel 1974.
Completano la rassegna "
Five Easy Pieces" (Cinque pezzi facili, 1970) di Bob Rafelson e "
Aranyer Din Ratri" di Satyajit Ray (Giorni e notti nella foresta, 1970) che alza il sipario sul cinema indiano. Sullo schermo dell’Arlecchino sarà possibile vedere, quindi, i volti di tanti divi del cinema da Jack Nicholson a Gloria Swanson; da Gregory Peck ad Alida Valli; da William Holden a Philippe Noiret, solo per citarne alcuni.
30/07/2025, 18:48