MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL 2025 - In concorso
"Il Castello Indistruttibile"
Angelo, Mery e Rosy sono tre undicenni che vivono a Danisinni, un quartiere isolato di Palermo: qui, nello spazio sospeso di un asilo abbandonato, decidono di esser liberi e dare libero sfogo alla fantasia, lontani dalle difficoltà di tutti giorni. “
Il Castello Indistruttibile” è la storia della loro amicizia, che li accompagna nell’età adulta: il film di Danny Biancardi, Virginia Nardelli, Stefano La Rosa sarà al Molise Cinema Film Festival, a Casacalenda (Campobasso), nella giornata di giovedì 7 agosto alle 18.15 al Cinema-Teatro per la sezione “Frontiere. Concorso documentari”.
Distribuito da ZaLab con il supporto di Ministero della Cultura e SIAE nell'ambito del programma #PerChiCrea, il film è prodotto da ZaLab e coprodotto con la francese Société Du Sensible. L’anteprima internazionale del film si è svolta al CPH:DOX, il Festival Internazionale del Documentario di Copenaghen, mentre la prima proiezione in Italia è stata in programma al Biografilm Festival, dove ha vinto il "Tutta un’altra storia Pratello Award", assegnato dalla giuria composta da un gruppo di ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni “Pietro Siciliani” di Bologna.
I tre protagonisti del film hanno visto il film nascere e crescere intorno ai loro giochi e alla loro amicizia: i tre autori li hanno conosciuti in quel territorio, durante laboratori di cinema partecipativo, al fianco della comunità del quartiere, un luogo povero e densamente popolato, a sola poca distanza dal centro di Palermo. Il documentario, che sposa tratti di finzione, racconta la loro crescita, la loro evasione dalla realtà: il film segue Angelo, Mery e Rosy nell’ultima estate da bambini, dalla scoperta di un rifugio sicuro fino alla sua inevitabile fine. Spinti dalla voglia di avventura, infatti, decidono di esplorare un asilo abbandonato nel cuore del loro rione. Tra le macerie, scoprono uno spazio dove possono sottrarsi agli sguardi degli altri, senza sentirsi giudicati. Tuttavia, le pressioni del mondo esterno minacciano di mettere in pericolo questa loro isola di libertà.
Nel 2024, il progetto del film ha partecipato ai percorsi industry Doc at Work - Festival dei Popoli, New Visions Forum - Ji.hlava IDFF, International Pitches - FIPADOC. La produzione del film ha visto la partecipazione di France tv, ZaLab View, in associazione con La Bandita, con il sostegno di CNC - Centre national du cinéma et de l'image animée, La Région Ile-de-France, la Procirep- société des producteurs de l'Angoa, Brouillon d’un rêve de la Scam e La Culture avec la Copie Privée, Regione Siciliana - Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission.
31/07/2025, 09:31