SUOLE DI VENTO - STORIE DI GOFFREDO
FOFI - In streaming su Streeen.org
Grazie alla collaborazione con Luce Cinecittà arriva su Streeen
Suole di Vento - Storie di Goffredo Fofi (2020), di Felice Pesoli (2020, 81’) un documentario che cattura la vitalità ed il fermento di Goffredo Fofi, ultimo di una generazione di intellettuali italiani, scomparso a luglio 2025.
Goffredo Fofi non voleva essere considerato un intellettuale e, gli intellettuali, veramente neppure li amava. Però ha passato la vita a fondare riviste culturali, scrivere libri, recensire film, mentre faceva anche scioperi della fame, volantinaggi ai cancelli della Fiat, mense per i bambini proletari.
Sempre su e giù dai treni, e sempre pronto a cambiare città quando la curiosità culturale e politica lo ha portato altrove: dalla natìa Gubbio a Palermo, Torino, Milano, Napoli, Roma, con una lunga parentesi parigina in un sottotetto del Quartiere Latino.
Ognuno dei suoi numerosi spostamenti da una città a un'altra apriva e chiudeva una fase del suo pensiero e del suo agire nel mondo, che si snodava, a volte anche in modo contraddittorio dall’infanzia a Gubbio alle esperienze siciliane a fianco di Danilo Dolci, dall’azione politica nella Torino operaia degli anni ’60 all’attività di creazione di reti sociali a Napoli, dalla collaborazione alla rivista Quaderni Piacentini fino all’attuale direzione del mensile Gli Asini.
“Abbiamo ancora la capacità e il coraggio di desiderare un futuro fuori dall’universo del consumo e dell’evasione per immaginare altri mondi possibili? Esiste altro oltre al Mercato e alle sue logiche? Che si può fare in una società che sembra aver dimenticato il valore della convivenza e si è incattivita, si è fatta rancorosa, xenofoba, piena di paure, aggressiva e conformista?”, dice Felice Pesoli. “Non esiste una risposta univoca a queste domande che Goffredo Fofi pone anzitutto a se stesso… Con la speranza che il film spinga anche a interrogarci su noi stessi e sul nostro modo di guardare e vivere il mondo, il cui destino dipende anche da noi".
Il film, presentato al Torino Film Festival nel 2020 e prodotto da Avventurosa, Rai Cinema e Luce Cinecittà, è frutto di una lunga conversazione con Goffredo Fofi e di un’accurata selezione e montaggio di immagini di archivio (provenienti da AAMOD Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Fondazione Cineteca di Bologna, CDV Casa delle Visioni e Istituto Luce - Cinecittà) con una particolare attenzione alle immagini e illustrazioni realizzate dai più importanti disegnatori italiani.
05/08/2025, 15:36