CAORLE INDEPENDENT FILM FESTIVAL 8 - Dal 16 al 20 settembre
Il Centro Culturale Andrea Bafile, nel centro storico di Caorle, dal 16 al 20 settembre 2025, ospiterà l’ottava edizione del
Caorle Independent Film Festival.
Caorle diventerà nuovamente un luogo d’incontro per il cinema indipendente internazionale riunendo anche quest’anno operatori del settore e appassionati di cinema provenienti da tutto il mondo in cinque giorni di proiezioni, incontri e conferenze per celebrare la creatività cinematografica indipendente e la promozione del territorio.
L’edizione in arrivo promette di essere particolarmente vivace e coinvolgente. Il programma comprenderà opere, selezionate con attenzione, provenienti dall’Italia, da altri 20 Paesi europei e da numerose aree del mondo, toccando una grande varietà di temi e linguaggi. In cartellone: lungometraggi, cortometraggi, documentari, web series, episodi pilota e film d’animazione capaci di raccontare con intensità storie umane, culture e tradizioni, sport, memoria e ricordi, questioni sociali, rispetto per l’ambiente e molto altro ancora.
Anche quest’anno tra i film in gara compaiono alcuni volti noti del cinema italiano e internazionale: Isabella Rossellini, intervistata nel documentario serbo “Abudance”, Lorenzo Flaherty nel cortometraggio “Le ali invisibili” di Marco Trionfante, la cui colonna sonora è stata realizzata da Gianna Nannini; l’attrice Giusi Cataldo, regista del cortometraggio “Ha toccato!”, Silvio Orlando in “ Studies for a Close up” di Nicolò Bressan degli Antoni, Michele D’Anca e Nina Pons nel cortometraggio che parla di migranti “Distress Call” della regia dello stesso D’Anca.
Tornano al
Caorle Independent Film Festival: Jim Warne, attore, regista e produttore discendente dei nativi americani, con il documentario “My native America”, il racconto delle tribù degli indiani d’America; Gerry Pass, produttore statunitense che dopo aver portato al CIFF dei cortometraggi, quest’anno presenta “The Hermit”, un film horror con Lou Ferrigno (conosciuto ai più come dell'Incredibile Hulk) nei panni del protagonista, un cannibale eremita; Zarina Ospanova con il suo nuovo cortometraggio “Labirinti di Memoria”, Matteo Corazza con il thriller “L’ossessione di Isabella” girato a Sacile e molti altri che ritornano in concorso con dei nuovi lavori.
Il programma promette una varietà di esperienze coinvolgenti. Oltre alle proiezioni dei film in concorso e fuori concorso, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a stimolanti incontri con gli autori interagendo direttamente con loro.
Le proiezioni delle opere in gara, verranno effettuate presso il Centro Culturale Andrea Bafile, inizieranno alle 17:00 di martedí 16 settembre e termineranno nel pomeriggio di sabato 20 settembre.
Mercoledí 17 settembre alle 21:00 presso la Sala Consiliare del Centro Civico di Caorle, con il regista e attore Brando Improta, si parlerà del dietro le quinte del processo creativo, con uno sguardo particolare alla commedia, tra racconti dal set e riflessioni sul fare cinema oggi. Nel corso della serata sarà presentato il suo ultimo film, “L’algoritmo della felicità”, una commedia brillante ambientata durante la prima edizione del surreale Baia Domizia International Film Festival.
L'apertura ufficiale del
Caorle Independent Film Festival con la presentazione della giuria e i saluti da parte delle autorità, si terrà giovedí 18 settembre alle 18:00 nella Sala Consiliare del Centro Civico, mentre in serata, alle 21:00 presso la stessa sede, l’incontro con la regista Martina Mele, la costumista Marzia Paparini e il produttore Alessandro Leo che, moderati da Valentina Corte, parleranno del “
Cinema delle Donne”, dialogando su temi che spaziano dal lavoro femminile nelle maestranze artistiche e tecniche al racconto della donna come personaggio centrale nella narrazione cinematografica. Attraverso esperienze personali, analisi del settore e sguardi diversi sulla filiera produttiva, l’incontro offrirà al pubblico uno spunto per interrogarsi su come il cinema possa – e debba – raccontare la complessità e la forza del punto di vista femminile.
La mattina di venerdí 19 settembre un incontro speciale con i protagonisti dietro le quinte del cinema indipendente: la giuria del
Caorle Independent Film Festival!
L’attrice portoghese Anna Carvalho, i registi Alessandro Piga, Gabriele Ogiva e Brando Improta insieme al direttore della fotografia Michele Carrara - giurati dell’8a edizione - raccontano la loro esperienza di giurati.
Nel pomeriggio di giovedí 18 e venerdí 19 settembre, si terranno inoltre gli incontri con gli autori e la diretta di Radio Caorle International dai luoghi del Festival: gli speaker della radio intervisteranno ospiti e partecipanti per testare le loro impressioni in merito all’evento.
Ospite speciale di questa ottava edizione è
Ludovica Nasti. La giovanissima attrice napoletana è conosciuta per aver interpretato il personaggio di Lila Cerullo nella serie "L’Amica Geniale," tratta dai romanzi di Elena Ferrante. Tra le sue partecipazioni ricordiamo il film "Mondocane" (2021), dove ha interpretato il personaggio di Sabrina e come protagonista nel film Rai "La Storia del Frank e della Nina" (2024).
Ha anche partecipato alla serie "Un Posto al Sole" nel ruolo di Mia, e alla seconda e terza stagione di "Mina Settembr"e nel ruolo di Viola e nella recente serie Netflix "Il Gattopardo". Ludovica racconterà la sua esperienza di attrice durante la serata a lei dedicata seguita da una sessione di domande e risposte con il pubblico e gli artisti emergenti del CIFF 2025 per incoraggiare lo scambio di idee e la crescita di nuovi talenti.
La giornata finale, sabato 20 settembre, sarà intensa per partecipanti, ospiti, pubblico e per gli stessi organizzatori. Nel pomeriggio, alle 15.00 presso il Centro Civico di Caorle, ci sarà l’incontro, aperto a tutti, con il direttore della fotografia Michele Carrara che accompagnerà il pubblico tra inquadrature iconiche, giochi di luce e scelte stilistiche capaci di parlare allo spettatore ancor prima delle parole. Un’esperienza immersiva che unisce cinema e arte visiva, pensata per chi ama guardare oltre la superficie dell’immagine e lasciarsi guidare da ciò che la luce sussurra.
Alle 19:00 inizierà la serata finale con la sfilata dei partecipanti sul red carpet, posto in piazza Vescovado, per le foto di rito seguita dalla cerimonia di premiazione condotta dall’attore e doppiatore nonché fondatore di Radio Academy Riccardo Checchin. L'evento è riservato a partecipanti e accreditati.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
Proiezioni delle opere in concorso, aperte gratuitamente al pubblico, presso il Centro Culturale Andrea Bafile:
16 e 17 Settembre dalle ore 17:00 alle 22:00
18, 19 Settembre dalle ore 10:00 alle 22:00
20 Settembre dalle 10:00 alle 17:00
Centro Culturale Andrea Bafile: nel pomeriggio di venerdí 19 settembre diretta con gli speaker Radio Caorle International;
Eventi collaterali aperti al pubblico
Sala Consiliare del Centro Civico di Caorle:
mercoledï 18 settembre ore 21:00: SCRIVERE IL CINEMA INDIPENDENTE a cura del regista e sceneggiatore Brando Improta
giovedí 20 settembre
. ore 15:00: incontri con gli autori;
. ore 18:00: Inaugurazione 8a Edizione Caorle Independent Film Festival e presentazione della Giuria;
. ore 21:00: IL CINEMA DELLE DONNE con la regista Martina Mele, la costumista Marzia Paparini e il produttore Alessandro Leo
venerdí 21 settembre:
. ore 11:00 L’ALTRA PARTE DELLO SCHERMO - Domande e risposte con la Giuria dell’8a Edizione di CIFF.
. dalle 14.00 alle 18.30 incontri con gli autori in gara;
. ore 21:00 INCONTRO CON L’ATTRICE LUDOVICA NASTI
sabato 21 settembre:
. ore 15:00 IMMAGINI CHE RACCONTANO a cura del direttore della fotografia Michele Carrara
Piazza Vescovado :
. sabato 20 settembre ore 19:00 Apertura Red Carpet e sfilata dei partecipanti in gara.
Sala del Centro Pastorale Giovanni XXIII:
. Cerimonia di premiazione: sabato 20 settembre ore 21:00 (solo partecipanti e accreditati). Conduce la serata l' attore e doppiatore Riccardo Checchin
18/08/2025, 11:54