GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Acmf tra i protagonisti di #confronti
L’
associazione Compositori Musica per Film (Acmf) racconta i suoi otto anni di attività e le sfide del futuro. I grandi nomi che hanno reso nobile la musica per il cinema vanno da Nino Rota a Ennio Morricone, da Luciano Trovajoli a Nicola Piovani. Ma la nuova generazione dei compositori per il cinema ha un nuovo orizzonte da conquistare. Grazie all’associazione presieduta da Pivio (tre David di Donatello e altrettanti Nastri d’argento), la musica conquista le
Giornate degli Autori.
Lunedì 1° settembre 2025, alle ore 18:00m alla Sala Laguna del Lido Venezaia, la compositrice
Ginevra Nervi, in rappresentanza del Consiglio direttivo di Acmf, interverrà all’incontro
Usiamo davvero l’IA?, un panel organizzato dall’Osservatorio permanente di Writers Guild Italia che farà il punto sull’utilizzo quotidiano dell’IA nei processi creativi.
Acmf, che raccoglie al suo interno la quasi totalità dei compositori italiani attivi nell’ambiente della musica applicata alle immagini, racconta il suo percorso iniziato nel 2017, con la presidenza onoraria di Ennio Morricone. Dalla sua fondazione, tra rimodulazione della tradizione e attenzione al futuro, la figura del compositore e il riconoscimento del suo ruolo autoriale nell’opera cinematografica sono sempre stati il faro di riferimento. Otto anni di attività in cui sono stati realizzati numerosi concerti, incontri con il pubblico, masterclass in Conservatori e Scuole artistiche, e in cui sono stati attivati rapporti con le Istituzioni e propria rappresentanza nelle società di collecting, come SIAE e Nuovo Imaie, mentre si affacciano prepotentemente nuove sfide per l’avvento di tecnologie come le IA che stanno rivoluzionando tutti i meccanismi produttivi che sembravano ormai consolidati.
L’associazione conta oggi circa 200 iscritti. Tra i suoi soci onorari, insieme a Pino Donaggio, Nicola Piovani e Marco Frisina, artisti come Michael Nyman, Roger Waters, Hans Zimmer e Charles Bernstein. Tutti gli iscritti, indipendentemente dal loro livello di esperienza o dal numero di opere realizzate, sono soci a pari grado e hanno uguale diritto di voto.
L’assemblea ha votato quest’anno il suo nuovo direttivo, confermando Pivio - alias di Roberto Giacomo Pischiutta - alla Presidenza e Alessandro Molinari come Vice Presidente. I consiglieri ora in carica sono Pasquale Catalano, Franco Eco, Fabrizio Fornaci, Vito Lo Re, Stefano Mainetti, Ginevra Nervi, Giuliano Taviani, Marco Testoni, e Lorenzo Tomio. Alla segreteria è stata nominata Tecla Zorzi. Due compositrici entrano dunque a far parte della nuova struttura apicale, segnando un cambiamento di passo, in un mondo che vede la presenza femminile ancora minoritaria.
19/08/2025, 16:09