SICILIA FILM FEST 7 - I premiati
Grande successo per la settima edizione del
Sicilia Film Fest, una festa del cinema e della cultura che dal 13 al 21 agosto 2025 ha emozionato il pubblico, numeroso ed entusiasta, nella splendida cornice del Palazzo d’Aumale di Terrasini. Il Festival si è concluso, assegnando il
Faro d’oro per il miglior film a "
Maria" di Pablo Larrain. Il
Faro d’argento per il film più premiato dal pubblico è stato assegnato a "
Arrivederci Tristezza" di Giovanni Virgilio e Il
Faro dell’emozione al giovane attore
William A. Fitzgerald, per la sua interpretazione nel film "
In viaggio con mio figlio" di Tony Goldwyn. Vince il
Faro del domani il cortometraggio di Andrea Lombardo, Peppino Impastato, parte di una serie antologica di animazione prodotta da Panormos Officina Artistica appositamente per il Festival: “
L’Onore dei Pupi”, un progetto che fonde la tradizione del Teatro dei Pupi, realizzati dallo storico maestro puparo Angelo Sicilia, con il linguaggio cinematografico per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi di legalità e impegno civile.
La giuria, presieduta dall’attrice Ester Pantano, affiancata da Antonio Panzica e Lisa Pitrolo Savà, ha deciso di premiare con il
Faro d’oro "
Maria" di Pablo Larrain con la seguente motivazione: “
Per l'intensità del racconto intimo, per aver reso accessibile e non pietosa la fragilità di una donna che decade e del suo nome, della sua arte che sopravvive a lei, alla fine del suo corpo, della donna prima della PRIMA DONNA, dei sentimenti prima dell'OPERA. Intensa riflessione sulla solitudine dei divi, degli artisti che poi si rifugiano nella quotidianità semplice delle persone semplice, dei sentimenti semplici. Fino a ritrovare nei suoi domestici gli unici confidenti e amici felici. A questa Opera immenso riconoscimento, per evidenziare il cannibalismo mediatico che tutt’oggi avvolge gli esseri umani e che andrebbe Debellato. Un quadro poetico di un decadimento che denuncia chi ha utilizzato il suo corpo, dall'infanzia fino al suo non-marito”.
La giuria ha inoltre assegnato il
Faro dell’emozione a
William A. Fitzgerald, giovane interprete del film I"
n viaggio con mio figlio" con questa motivazione: “
A William per aver insegnato tramite il suo personaggio la bellezza di riconoscersi e di riuscire a dare voce a quel sentimento riconosciuto dentro se stesso. Il tema dell'essere figli e portare il fardello di essere "diversi" e sentirlo chiaro fino a rimpicciolirsi e della colpa attraverso il quale questo piccolo corpo ,che in modo geniale fa alterna in sè stesso la figura di figlio a quella del padre, si ritrova e abbatte i muri. Eliminando cosí dallo spettro autistico l'essere il Fardello e basta ma sapendo apportare tutte le sfaccettature e complessità delle diversità umane. Il faro dell'emozione alla Tua Luce Immensa, per scardinare i preconcetti ed essere Faro per le generazioni passate presenti e future”.
Ha ricevuto il
premio Faro del domani il cortometraggio Peppino Impastato per: “
La ricerca e la bellezza di avere nelle parole trasmesse da questi Siciliani Esemplari il potere di ridare vita e riportare realtà che hanno permesso a noi siciliani di riscattarci, qui non c'è un unico vincitore ma una vera autentica missione, unire il racconto degli eroi che si sono spesi per noi e ci portano ad una consapevolezza che necessita di essere nutrita e allenata quotidianamente nell'espressione e nei moti della tradizione dei Pupi. In Peppino Impastato, troviamo il vincitore ma tutte le storie vincono, in quanto vita, in quanto radice pura di Sicilianità che non tace e vuole essere Luce”.
Il
Faro alla carriera è stato assegnato a Manuela Mezzatesta e Cinzia Finocchiaro, assistenti del Comune di Terrasini, per il loro eccezionale impegno sociale nel gestire quotidianamente sfide complesse come l'assistenza ai bambini in affido, le situazioni di codice rosso, le persone nelle case famiglia e moltissimi altri casi di estrema delicatezza. Il loro lavoro, svolto con dedizione e professionalità sotto la guida di Giosué Maniaci, capoarea dei servizi sociali, di Annarita Piazza responsabile del servizio e di Nunzio Maniaci assessore di riferimento, rappresenta un pilastro fondamentale per la comunità, che può avvalersi della presenza di numerose associazioni attive nel sociale che operano in sinergia con i servizi pubblici. Questo riconoscimento intende valorizzare l'impegno quotidiano di chi, come loro, lavora con passione e abnegazione per il bene comune, spesso nell'anonimato. Manuela e Cinzia, con la loro umiltà e determinazione, sono un esempio luminoso di come il servizio pubblico possa fare davvero la differenza nella vita delle persone.
L’edizione 2025 del
Sicilia Film Fest, organizzata dalla società cinematografica Altre Storie, in collaborazione con la Regione Sicilia e il Comune di Terrasini, ha avuto luogo nella splendida cornice del Palazzo D’Aumale di Terrasini, ha visto la direzione artistica di Vincenzo Sacco e avuto come madrina Eleonora Cristiani.
22/08/2025, 19:22