ANDREA CAMILLERI - Le iniziative per i 100 anni
Si intensificano, in tutta Italia e in molte capitali estere, le tante attività per celebrare il compleanno di
Andrea Camilleri che cadrà il prossimo 6 settembre. In uscita una decina di libri di e su Camilleri, incontri, concerti, premi, convegni, spettacoli con al centro la personalità e l’opera del grande scrittore siciliano ormai entrato nella leggenda della letteratura e dell’editoria italiana – con 30 milioni di copie vendute dei suoi libri, tradotti in quasi 40 lingue - e nella storia della televisione (non solo italiana) grazie alla trasposizione del suo Commissario Montalbano nelle due serie ripetutamente andate in onda negli anni con enorme successo di pubblico anche nelle repliche.
Il Fondo Andrea Camilleri, presieduto da sua figlia Andreina, e il Comitato Nazionale Camilleri 100, presieduto da Felice Laudadio, hanno messo in cantiere svariate iniziative che si svolgeranno in settembre e ottobre, con il sostegno di Siae, main sponsor, e Rai, main media partner.
ROMA - Sabato 6 settembre alle ore 21 la Casa del Cinema presenterà nel suo teatro all’aperto Ettore Scola l’ormai leggendario, ultimo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Camilleri, Conversazione su Tiresia, andato in scena unicamente al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018, a cura di Valentina Alferj per la regia teatrale di Roberto Andò e la regia televisiva di Stefano Vicario con musiche dal vivo composte ed eseguite dal flautista Roberto Fabbriciani. Prima della proiezione dello spettacolo, ripreso in alta definizione dalla Palomar di Carlo Degli Esposti, verrà presentato in anteprima assoluta un backstage realizzato durante le prove che sarà introdotto da Andò, Degli Esposti e Fabbriciani.
TAORMINA - Sempre in settembre, venerdì 5 e sabato 6, la Fondazione Taormina Arte Sicilia organizzerà due grandi serate dedicate a Camilleri – promosse dalla Regione Siciliana, curate da Gianna Fratta e Felice Laudadio e collocate nel magnifico scenario del Teatro Antico – i cui dettagli saranno resi noti nella conferenza stampa prevista alle ore 12 del 30 agosto nel Palazzo Ciampoli della bellissima città siciliana.
ROMA - Toccherà poi all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospitare domenica 14 settembre alle ore 18 – in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma – un altro importante appuntamento intitolato “Andrea Camilleri, nascita di una leggenda. Dalle prime poesie al primo Montalbano”, curato da Felice Laudadio e Ennio Coltorti e animato da 12 ex allievi di Camilleri all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, che fa seguito all’evento “Il giovane Camilleri” svoltosi il 19 maggio scorso al Teatro Argentina di Roma con altri suoi 12 ex allievi. Questa volta a leggere nella Sala Petrassi i testi scritti da Camilleri saranno Alessandra Acciai, Paolo Briguglia, Tosca D’Aquino, Fabrizio Gifuni, Sabina Guzzanti, Luigi Lo Cascio, Laura Marinoni, Massimo Popolizio, Pino Quartullo, Galatea Ranzi, Alvia Reale, Sergio Rubini, con la cantautrice siciliana Eleonora Bordonaro a far da contrappunto alle letture dei testi intervallate anche da alcuni video con al centro Andrea Camilleri.
ROMA - Il 20 settembre, alle ore 19:00 presso il Teatro Quirino, si terrà la prima edizione del Premio Andrea Camilleri-Nuovi Narratori indetto dal Fondo Andrea Camilleri e curato da Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote dello scrittore. Il Premio intende valorizzare la scrittura in differenti forme, seguendo un percorso che ricalchi le orme del lavoro di Andrea Camilleri. Prima di raggiungere il meritato successo grazie al famoso Commissario Montalbano, Camilleri ha avuto una intensa vita lavorativa come regista teatrale, collaboratore di giornali e riviste, autore e sceneggiatore per la Rai. Non tutti sanno, inoltre, che l’autore siciliano è approdato alla scrittura all’età di 14 anni attraverso l’espressione poetica: si tratta di opere perlopiù inedite, che racchiudono molta dell’essenza di Camilleri, anticipandone la futura carriera letteraria. La serata del Quirino, condotta da Pino Strabioli. è pensata come un evento spettacolare, ispirato alle atmosfere magiche, magnetiche e pulsanti nate dalla penna di Andrea Camilleri.
ROMA - Le attività autunnali “camilleriane” proseguiranno con altri tre importanti appuntamenti. Il primo è in programma l’8 e il 9 ottobre nella Sala Igea dell’Enciclopedia Italiana Treccani che ospiterà il convegno internazionale “La narrativa di Camilleri” con la partecipazione di alcuni dei massimi studiosi dell’opera dello scrittore. Dopo i saluti istituzionali di Massimo Bray, Andreina Camilleri, Salvatore Nastasi e Marina Paino si succederanno - nell’analisi della narrativa di Camilleri - Salvatore Silvano Nigro (che terrà la relazione introduttiva) e Ermanno Paccagnini, Giovanni Capecchi, Mauro Novelli, Raffaele Pittella, Nicola Lagioia, Luigi Matt, Beatrice Cristalli, Marina Castiglione, Monica Venturini, Elena Buoso, Giuliana Benvenuti, Ioannis Tsolkas, Maria Chatzikyriakidou, Eric Haywood, Gianfranco Marrone, Antonio Sellerio, Giancarlo De Cataldo, Antonio Franchini e Felice Laudadio che concluderà i lavori. A moderare le quattro sessioni del convegno saranno Gaetano Savatteri, Elisabetta Mondello, Luca Crovi e il vicepresidente della Treccani Giovanni Puglisi.
BARI - Il secondo appuntamento si svolgerà domenica 12 ottobre al Teatro Piccinni e lunedì 13 ottobre al Teatro Petruzzelli con il titolo “Bentornato a Bari, caro Camilleri”. Lo scrittore fu infatti, alla fine degli anni Cinquanta, regista di alcuni spettacoli teatrali messi in scena al Teatro Piccinni e prodotti dall’allora attivo Teatro Stabile di Bari. Dove Camilleri tornò nel 2014, questa volta al Teatro Petruzzelli, per tenere una applauditissima masterclass e per ricevere il “Premio Fellini per l’eccellenza artistica” conferitogli dal Bif&st. Il programma dettagliato delle due giornate verrà annunciato nella seconda decade di settembre in conferenza stampa dalle autorità di Bari e dai curatori dell’evento Felice Laudadio e Gianna Fratta, direttrice artistica della Camerata Musicale Barese.
ROMA - Terzo grande appuntamento dal 22 ottobre al 29 novembre quando la Società Dante Alighieri celebrerà i 100 anni dalla nascita dello scrittore con una grande mostra allestita nella cornice di Palazzo Firenze. Con il titolo "Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri” la mostra si annuncia come un affascinante percorso attraverso la vita e le opere del grande autore siciliano. Un omaggio alla sua poliedrica creatività che nasce dalla collaborazione tra Giulio Ferroni, l’Unità Organizzativa Cultura della Dante Alighieri, il Fondo Andrea Camilleri e Arthemisia. Il visitatore verrà accompagnato in un viaggio che tocca tutti gli aspetti della produzione artistica di Camilleri, dalla sua rivoluzionaria scrittura alle indimenticabili creazioni teatrali e televisive. Attraversando le sale espositive di scoprirà soprattutto come Camilleri abbia saputo fondere memoria personale e impegno civile. Uno dei punti focali delle mostra è senza dubbio l'approfondimento del rapporto tra l'autore e la lingua italiana. Le sue pagine, ricche di invenzioni linguistiche che mescolano siciliano e italiano, verranno analizzate attraverso supporti interattivi che ne svelano la musicalità e l'originalità. La mostra Camilleri della Dante si annuncia come uno degli eventi culturali più attesi dell'anno.
23/08/2025, 12:10