CORTINTELVI 6 - I vincitori
Domenica 24 agosto 2025 alle 20.30, il Cinema Teatro di Centro Valle Intelvi (San Fedele Intelvi), ospiterà la finalissima della sesta edizione di
CORTINTELVI, Festival internazionale dedicato ai cortometraggi e ai documentari.
L’evento, ideato da Andrea Priori, nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra cinema e territorio.
"
Il linguaggio audiovisivo, così vicino alla sensibilità delle nuove generazioni, è uno strumento potente per raccontare idee, emozioni e realtà spesso invisibili. Educare al cinema oggi significa educare alla consapevolezza, alla responsabilità e alla bellezza del raccontare" - spiega Priori.
Il Festival ha mosso i primi passi nel 2020, raccogliendo l’eredità di esperienze come CortoinValle e Cerano Film Festival, grazie alla collaborazione tra lo Studio Foto Idea e l’Associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi. Fin dall’inizio, ha puntato a valorizzare anche figure storiche locali del cinema, della fotografia e delle arti visive.
In sei anni
Cortintelvi è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per il cinema breve: l’edizione 2025 ha raccolto 130 opere da 16 Paesi, con sezioni dedicate ai temi “arte” e “libero”, un concorso riservato agli istituti scolastici e premi speciali come “Donne in controluce”.
Oltre all’aspetto artistico, il Festival ha un forte impatto sulla comunità: tutte le proiezioni sono gratuite, ospitate in luoghi suggestivi tra piazze e teatri, e spesso abbinate a momenti culturali che spaziano dal teatro alla letteratura, fino alla promozione del territorio. Un format che ha saputo trasformare la Valle in un palcoscenico aperto, dove il cinema incontra il pubblico e diventa esperienza condivisa.
Durante la finale del 24 agosto, saranno annunciati i vincitori di questa edizione:
· Il Cimino torna su di Samuele Brambilla – Premio a ricordo di Alfredo Zecchini
· Valtellina Iron Camp di Alberto Camanni – Miglior documentario
· A piedi nudi di Luca Esposito – Miglior cortometraggio
· Collage di Marius Conrotto – Miglior cortometraggio a tema Arte
· Le ali invisibili (musiche di Cristiano Corradetti) – Miglior colonna sonora
· L’acquario di Gianluca Zonta – Premio “Foto Idea”
· Al termine della notte di Stefano Moscone – Premio Giuria Popolare
· Last minute di Moreno Tricarico – Miglior filmato da istituto scolastico della provincia di Como
· Krošnja / Tree CROWN di Predrag Todorovic – Miglior documentario a tema Arte
· Maccarìa di Giulia Minella – Miglior filmato presentato da un istituto scolastico
· Primacy di Jos Man – Miglior fotografia
· Mercato libero di Giuseppe Cacace (con Giorgio Cantarini e Pino Calabrese) – Migliori attori protagonisti.
"
Costruire un Festival significa innanzitutto orientare lo sguardo, renderlo più attento e consapevole. Non si tratta solo di guidare quello del pubblico, ma prima di tutto di esercitare il proprio. In fondo, non siamo mai noi a guardare un film: è il film che ci osserva, ci interroga e chiede di essere interpretato". - commenta
Marco Marchetti, componente della giuria della 6ª edizione del Festival CortIntelvi - "
Un’opera cinematografica, quando davvero ci colpisce, lo fa al di là dei tecnicismi, della bravura registica o della perfezione professionale con cui è stata realizzata. Un film ben recitato può lasciarci indifferenti, mentre un lavoro giovanile, magari con qualche ingenuità o un ritmo non sempre perfetto, può conquistarci grazie alla fantasia e alla libertà creativa che trasmette. Questo accade perché ciascuno di noi vive il film come un prolungamento del proprio sguardo. Nell’epoca del “cinema immediato”, in cui i costi si riducono e persino i telefoni cellulari rendono possibili meraviglie impensabili fino a pochi anni fa, la vera sfida dei festival non è tanto presentare film belli e ben fatti, quanto piuttosto film necessari: opere capaci di raccontare e restituire il senso del mondo contemporaneo. Il cinema, infatti, non è soltanto produzione, ma soprattutto restituzione di significato: un atto di interpretazione condivisa, in cui lo sguardo diventa uno strumento per leggere la realtà in tutte le sue sfaccettature”.
24/08/2025, 09:42