VENEZIA 82 - Premio FEDIC alla carriera ad Aleksander Sokurov
FEDIC – Federazione Italiana dei Cineclub, nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, conferirà il Premio alla Carriera Italia Film FEDIC – HDI Assicurazioni al regista russo
Aleksandr Sokurov, figura emblematica del cinema contemplativo e filosofico. Sokurov sarà presente al Lido in occasione della presentazione del suo nuovo lungometraggio Director’s Diary, previsto nella selezione Out of Competition. Il riconoscimento sarà consegnato dal regista Mauro John Capece, presidente del Cineclub “Evoque – Art House” di Alba Adriatica, che da quest’anno coordinerà le attività Fedic a Venezia.
Aleksandr Nikolayevich Sokurov, nato nel 1951 a Podorvikha (Siberia), ha studiato Storia presso l’Università di Gorky, per poi diplomarsi in regia alla VGIK nel 1979. Iniziato come documentarista, fu profondamente influenzato da Andrej Tarkovskij — a volte indicato come suo erede — e si è affermato con opere di forte impatto poetico e filosofico.
Tra i suoi film più celebri si annoverano Mother and Son (1997), il suggestivo Russian Ark (2002) — realizzato in un unico piano sequenza nell’Hermitage — e Faust (2011), vincitore del Leone d’Oro alla Mostra di Venezia.
Il film: Director’s Diary
Il nuovo lungometraggio di Sokurov, Director’s Diary, è un’opera monumentale di 305 minuti che fonde memorie storiche, riflessioni intime e narrazione sperimentale in un flusso visivo impressionistico tra Russia e Italia.
Dal 1961 al 1995, il regista ha tenuto un diario personale, annotando eventi cruciali e momenti quotidiani. Oggi quelle pagine trovano nuova vita in un affresco cinematografico di cinque ore, intrecciato con materiali tratti da film iconici dell’epoca. Non è soltanto l’autobiografia di un autore, ma uno sguardo personale e lirico sulla storia della seconda metà del Novecento, ricco di riflessioni e osservazioni.
Presentato Out of Competition alla 82. Biennale, il film è una produzione Example of Intonation Foundation, Revolver e Bielle Re, e invita a una visione lenta e meditativa, che Sokurov stesso definisce una “biografia spirituale”.
Le motivazioni del Premio
«Con uno sguardo che intreccia la profondità metafisica alla precisione pittorica dell’inquadratura, Aleksandr Sokurov ha saputo costruire, nel corso di decenni, un corpus cinematografico di rara coerenza e originalità... Per la sua capacità di fondere rigore estetico e tensione morale, per aver ampliato le possibilità espressive del mezzo cinematografico e per aver lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio culturale mondiale, si conferisce ad Aleksandr Sokurov il Premio alla Carriera del Festival Italia Film FEDIC – Federazione Italiana dei Cineclub».
Forum Fedic – 31 anni di memoria e impegno culturale
La FEDIC è presente a Venezia anche con il suo storico Forum “Paolo Micalizzi”, organizzato dal Presidente Lorenzo Caravello, giunto alla sua 31ª edizione e intitolato al compianto critico cinematografico e socio storico Fedic, con il preciso scopo di promuovere riflessioni, dibattiti e scambi sul futuro del cinema e delle associazioni cinematografiche.
Fondata nel 1949 e riconosciuta dal Ministero della Cultura, la FEDIC è la più antica e radicata associazione cinematografica italiana. È da sempre impegnata nella promozione della cultura cinematografica, nel sostegno agli autori e nella valorizzazione di opere capaci di innovare il linguaggio del cinema.
25/08/2025, 10:12