VENEZIA 82 - Presentato il progetto “Sport,
Salute e Inclusione - Italia”
Sostenere i giovani, accompagnarli nella vita di tutti i giorni, incentivarne l’integrazione, l’inclusione sociale e contrastare l’isolamento. Il tutto promuovendo stili di vita sani e partecipazione attiva. È per questo che a Venezia, nel Charity Gala Dinner della Croce Rossa Italiana, sostenuto da Mastercard e UniCredit, è stata lanciata la raccolta fondi volta a finanziare il progetto “
Sport, Salute e Inclusione - Italia”.
“
Sport e Inclusione - Italia” è il progetto attraverso cui la Croce Rossa Italiana sostiene due azioni sul territorio: la prima, “Dona un anno di sport”, allo scopo di dare a minori provenienti da famiglie vulnerabili e socialmente fragili l’opportunità di beneficiare di un anno di sport a titolo completamente gratuito; la seconda, “Campi Estivi Giovani CRI”, con la quale si intendono organizzazione campi estivi per giovani dagli 8 ai 17 anni, gratuiti e accessibili, residenziali e non, attraverso i quali promuovere l’inclusione sociale, la socializzazione, la crescita personale e gli stili di vita sani.
La serata, presentata e condotta dalla giornalista Eleonora Daniele, ha visto la partecipazione di molte celebrities. Da Federica Lucisano (produttrice) a Giulia Calenda (sceneggiatrice), da Vittoria Puccini (attrice) a Marco Bonadei (attore e regista), da Stefano Maniscalco (conduttore radiofonico e legend del karate) a Stefano Pantano (legend della scherma).
A fare da teatro all’incontro, che ha ricevuto i patrocini di Ministero per lo Sport e i Giovani e Comune di Venezia, la Scuola Grande della Misericordia di Venezia, location che è stata tra le protagoniste dei principali eventi della
82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
L’evento è iniziato alle ore 20:00 con un cocktail di benvenuto seguito da una cena curata dalla Fondazione Gualtiero Marchesi. In cucina lo chef Daniel Canzian. Alle 22:00 uno spettacolo musicale ha allietato la serata degli oltre 200 presenti. Un’occasione importante che ha rappresentato il punto di partenza di un’iniziativa benefica che, grazie al successo di partecipazione alla serata, il coinvolgimento dei numerosi ospiti e una charity lottery, ha consentito di raccogliere oltre 150mila euro a sostegno del progetto “Sport, Salute e Inclusione – Italia”.
Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana: “
I giovani, prima che essere il nostro futuro, sono il nostro presente. Questa serata rappresenta la volontà di rinnovare con maggiore energia l’impegno e le iniziative che rivolgiamo loro, non solo per accompagnarli nella vita di tutti i giorni ma anche, e soprattutto, per sensibilizzarli all’adozione di stili di vita sani e comportamenti responsabili. Il tutto attraverso un progetto che ci consentirà di donare un anno di sport a bambine e bambini, ragazze e ragazzi che vivono in condizioni di vulnerabilità sociale e incentivare l’attività dei campi estivi al fine di promuovere l’inclusione e la partecipazione, favorire il miglioramento del benessere psicofisico dei giovani, in particolare di coloro che si trovano in condizioni di fragilità socio economica e sono quindi maggiormente esposti a rischio di marginalità sociale. In questo percorso, l’apporto di Mastercard e UniCredit è prezioso e ci aiuterà nel portare sui territori le nostre attività attraverso l’azione dei 150mila Volontarie e Volontari della CRI presenti in tutto il Paese”.
“
Siamo lieti di aver ospitato, nella cornice di un grande evento come la Biennale Cinema 2025 di cui siamo main sponsor, un’iniziativa solidale così importante il cui ricavato supporterà il progetto ‘Sport, Salute e Inclusione - Italia’. Il cinema, lo sport e la solidarietà sono da sempre al centro della nostra filosofia, come dimostra anche la collaborazione con Croce Rossa Italiana che si rinnova da anni. Ogni gesto di solidarietà, così come ogni grande storia raccontata sullo schermo, ha il potere di ispirare, unire e generare trasformazione e progresso, valori in cui crediamo profondamente”, ha dichiarato
Luca Corti, Country Manager di Mastercard Italia.
Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia: “
Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa di Croce Rossa Italiana, in partnership con Mastercard, poiché pienamente coerente con il nostro obiettivo strategico di fornire alle comunità in cui operiamo gli strumenti per progredire. Poter offrire opportunità legate allo sport anche ai ragazzi che vivono situazioni meno fortunate e promuovere contesti comunitari di socializzazione per bambini e adolescenti ha anche una forte valenza educativa e valoriale che condividiamo appieno e sosteniamo con convinzione”.
La presenza della Croce Rossa Italiana in laguna si protrarrà fino al 5 settembre, giorno in cui, sempre nella cornice dell’
82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, verrà consegnato il
Premio collaterale “Croce Rossa Italiana”, che sarà assegnato al film che saprà affrontare con maggiore efficacia tematiche umanitarie di rilevanza sociale, stimolando empatia e consapevolezza e interpretando i sette Princìpi del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il Premio, conferito in una cerimonia presso l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, nasce dalla volontà dell'Associazione di promuovere una cultura della non violenza e della Pace, in piena coerenza con il principio di Umanità che è fondamento dell’azione umanitaria del Movimento in tutto il mondo. A valutare le opere in concorso sarà una giuria composta da professionisti del settore cinematografico: Paolo Genovese (regista), Giulia Calenda (sceneggiatrice), Federica Lucisano (produttrice), Vittoria Puccini (attrice) e Fabrizio Lucci (direttore della fotografia).
29/08/2025, 17:46