VENEZIA 82 - Giorgio Diritti ha ricevuto il Premio Sancassani
Giorgio Diritti ha ricevuto il Premio Sancassani, istituito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo per onorare la memoria di Antonio Sancassani, storico animatore del Cinema Mexico di Milano e figura imprescindibile della distribuzione e dell’esercizio indipendente, nella cornice dalla
82. Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia.
La cerimonia di consegna, svoltasi alla presenza di mons. Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, di Domenico Dinoia, presidente di AGIS Lombardia, e dello stesso
Giorgio Diritti, ha rappresentato un momento di profonda gratitudine e riconoscimento.
La motivazione del premio recita: "
In ricordo della tenacia di Antonio Sancassani, che con passione e coraggio ha creduto nel film Il vento fa il suo giro, trasformandolo in un caso nazionale. Una visione che si intreccia con la poetica di Giorgio Diritti, autore umanista capace di cercare sempre un dialogo autentico con lo spettatore".
"
Nel 2005 avevo prodotto un film che nessun distributore voleva, Il vento fa il suo giro" – ha raccontato
Giorgio Diritti - "
Abbiamo iniziato a cercare sale con “un po’ di cuore”, ed è così che ho incontrato Antonio. Tra noi nacque subito una complicità speciale. Decise di tenere il film per una settimana, poi divennero due, poi tre… fino a trasformarsi in un piccolo fenomeno. Poco a poco, si è creata un’attenzione unica, tanto che altri esercenti da tutta Italia iniziarono a richiederlo. Il film rimase in sala per un anno intero. Ciò che mi ha contagiato di Antonio è stata la sua voglia inesauribile di giocare e creare. Simpatico, a volte brusco, ma sempre generoso, ha trasformato il Cinema Mexico in una piccola comunità: un luogo dove il pubblico si sente parte di qualcosa, dove andare al cinema è un’esperienza viva e condivisa".
"
L’originalità della sua figura resterà indelebile" - ha sottolineato
mons. Davide Milani a proposito di Sancassani – "
È stato un onore per me averlo conosciuto e averlo potuto apprezzare, come è accaduto a molti che hanno condiviso con lui la passione per l’esercizio cinematografico. La sua preziosa è una testimonianza di esercente coraggioso, capace di dare spazio e voce a un cinema indipendente e di qualità. Insieme ad alcuni amici, abbiamo deciso di fondare un premio che quest’anno vede la sua prima edizione e viene conferito a Giorgio Diritti. Come continuerà la storia di questo premio? Con questo riconoscimento vogliamo sostenere e valorizzare quei giovani autori che incontrano difficoltà a trovare una distribuzione e una sala che creda nelle loro opere. È il modo più autentico e profondo per celebrare Antonio e il suo sguardo originale e appassionato sul cinema".
"
Antonio Sancassani" - ha aggiunto
Domenico Dinoia - "
non gestiva soltanto il Cinema Mexico: con la sua passione e la sua determinazione, insieme a noi, contribuì alla riapertura di molte sale nella provincia di Milano. Antonio è diventato un punto di riferimento per tantissimi giovani cineasti, offrendo a tutti la possibilità di mostrare il proprio film. La sua grande intuizione è stata comprendere quanto fosse fondamentale mantenere le sale nei centri cittadini, creare spazi capaci di proporre programmazioni diverse e di sperimentare linguaggi nuovi. È un caso raro, quasi unico in Italia, che un esercente sia riuscito a diventare così importante per il cinema indipendente e per l’intera comunità. Via Savona, dove oggi sorge il Cinema Mexico, è ormai una delle zone più ambite di Milano, eppure Antonio ha sempre difeso quella struttura con le unghie e con i denti. Amava ripetere che sarebbero stati “gli ultimi a chiudere”. E, in un certo senso, grazie alla sua visione e al suo coraggio, continuerà ad essere così".
31/08/2025, 22:20