GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Annunciate proiezioni in esclusiva
per le scuole in occasione della Giornata Mondiale della
Disabilità di "Ambra Sabatini. A un Metro dal Traguardo"
Il 30 agosto 2025, a Venezia presso La Villa powered by Giffoni Hub, si è tenuto l’incontro “
Il cinema come strumento didattico” dedicato al documentario “
Ambra Sabatini. A un Metro dal Traguardo” ed è stata l’occasione per annunciare le proiezioni esclusive per le scuole in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità grazie alla collaborazione di ANEC, FICE e al circuito The Space Cinema.
Sono intervenuti all’incontro: Simone Gialdini (Presidente ANEC), Giulia Serinelli (Segreteria Tecnica Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del MIC e MIM), Giulia Fantoni (Presidente FICE), Luigi Sales (Head of Original Production di Giffoni Hub). Ha moderato l’evento Andrea Chimento, critico cinematografico IlSole24Ore e longtake.
L’incontro si è tenuto presso La Villa powered by Giffoni Hub, che sotto l’egida delle Giornate degli Autori, ha aperto per la quarta volta consecutiva le sue porte a un fitto calendario. Lo spazio di Lungomare Marconi 56 è ormai diventato un punto di riferimento, un rifugio creativo dove il cinema dialoga con la cultura, la musica, l’arte, ma anche con la tecnologia, la finanza e l’impegno sociale.
Il film, diretto da Mattia Ramberti e coprodotto da Giffoni Innovation Hub e Blackbox Srl, in collaborazione con Autostrade per l’Italia e con il contributo di Accenture Song.
Distribuito da Adler Entertainment, il film racconta la straordinaria vicenda della campionessa paralimpica che, a un anno dall’amputazione della gamba, ha conquistato il record mondiale nei 100 metri a Tokyo, diventando simbolo di resilienza e speranza per migliaia di giovani.
Il film racchiude un insieme di emozioni e di messaggi che arriveranno dritti al cuore delle nuove generazioni che, grazie all’esempio dell’atleta, scopriranno che si può uscire vincenti anche dalle sconfitte. 60 minuti che racchiudono la storia di un’atleta e del suo impegno sportivo, ma anche la storia di una giovane donna in grado di promuovere con il suo esempio, i valori dell’inclusione e della diversità come possibilità di crescita personale e collettiva parlando ai giovani.
“Girare questo docufilm è stata una delle esperienze più incredibili che abbia mai fatto - racconta Ambra - Non dimenticherò mai le intense giornate di riprese passate con la mia fantastica troupe. È stato uno dei periodi più intensi della mia vita, dentro ci sono stati sogni, difficoltà, crescita e rinascita. Vedere il film concluso sarà per me un’emozione fortissima e mi auguro, anzi sono sicura, che per tanti altri sarà lo stesso”.
01/09/2025, 13:20