VENEZIA 82 - Chiara Sbarigia: “L'industria audiovisiva
al centro dello sviluppo del sistema territoriale"
"
Come APA siamo molto orgogliosi di aver contribuito, assieme al Servizio Pubblico Radiotelevisivo e ai Sindacati, a contrastare la forte delocalizzazione all'estero delle produzioni seriali, e allo sviluppo delle Film Commission.
La FC Torino e Piemonte, in questo caso è stata pionieristica, istituendo un modello che ha fatto da apripista. Oggi ogni Regione ha la propria Film Commission, che non si limita a erogare fondi, ma trasferisce anche un know-how fondamentale per la formazione delle professionalità, l'occupazione e la promozione del territorio.
In questo contesto, siamo fiduciosi che il coordinamento tra le diverse Film Commission riesca nel compito di uniformare e semplificare le diverse procedure. La semplificazione è imprescindibile non solo per i produttori nazionali ma anche per gli internazionali. Potrei fare decine di esempi di grandi e positive sinergie tra produttori e territorio: a Napoli, Un posto al Sole, che ha rivitalizzato gli Studi Rai con un sistema di lavoro "misto" con le troupes indipendenti e con un format della Grundy (ora del gruppo Fremantle) ha consentito un grande fioritura di talenti locali.
In Umbria, "Don Matteo” della Lux Vide ha portato benefici sull'indotto e sul turismo. E come non citare un caso iconico come "Il commissario Montalbano" prodotto dalla Palomar e tratto dai libri di Camilleri, che ha addirittura ridisegnato culturalmente il territorio". - così
Chiara Sbarigia, Presidente di APA, intervento al panel "
Il cinema e le serie TV per il territorio" a Venezia.
01/09/2025, 18:35