SHARK FESTIVAL 2 - A Bergamo dall'11 al 14 settembre
Dopo una prima edizione più che riuscita, torna
Snark Festival, manifestazione dedicata al cinema documentario internazionale che propone le migliori produzioni in lingua originale: al Cineteatro Lottagono di Bergamo, da giovedì 11 a domenica 14 settembre.
Otto i titoli in programma: tutti film indimenticabili, che hanno fatto la storia del cinema ma sono poco noti al pubblico italiano e in gran parte inediti per la città di Bergamo. Quest’anno arrivano da Stati Uniti, Algeria e Francia, Australia, Italia e Canada, sono stati realizzati tra il 1962 e il 2015 e rappresentano quindi uno sguardo a tutto tondo sulla produzione documentaria mondiale dell’ultimo mezzo secolo.
In programma, tra gli altri, "
The Times of Harvey Mil"k di Robert Epstein, storia della vita e della carriera politica del più celebre rappresentante della comunità omosessuale statunitense; American Dream di Barbara Kopple, racconto di una straordinaria lotta sindacale negli Usa della presidenza Reagan, e First Contact di Robert Anderson e Bob Connolly, primo film della trilogia papuana dei due autori australiani, che hanno documentato a fondo il rapporto tra l’”uomo bianco” in cerca di profitto e il popolo indigeno.
A presentare i film e dialogare col pubblico ci saranno registi e rappresentanti di realtà e associazioni, invitati a partecipare per affinità coi temi proposti dai film.
Ospite d’onore sarà il regista
Franco Piavoli, che presenterà il suo primo lungometraggio: "
Il pianeta azzurro" (Italia 1982, 88’); saranno poi presenti Chawki Senouci della redazione Esteri di Radio Popolare, un/a rappresentante di Associazione Immaginare Orlando, un/a portavoce del Comitato bergamasco del CSI - Centro Sportivo Italiano e Marco Toscano, Segretario della CGIL - Camera del Lavoro di Bergamo.
Snark Festival è organizzato dall’Associazione culturale Essi Vivono, che da anni si impegna per la riscoperta di film che hanno segnato la storia del cinema, proponendo al pubblico serate gratuite, in lingua originale, a cadenza settimanale (presso la Biblioteca di Seriate).
Le proiezioni prenderanno il via giovedì 11 settembre alle 21, per proseguire in doppia fascia nei giorni successivi: alle 18,30 e alle 21.
In apertura, giovedì 11,
The Times of Harvey Milk di Robert Epstein (USA 1984, 90’), Premio Oscar al Miglior Documentario nel 1984, mentre venerdì 12 si comincia con "
Fi rassi rond-point" di Hassen Ferhani (Algeria/Francia 2015, 100’), girato in un mattatoio di Algeri dove le conversazioni tra i lavoratori filtrano quanto accade nel mondo esterno, tra attualità, politica, calcio e aspettative per il futuro.
Sempre venerdì 12, ma alle 21, doppia proiezione dedicata agli australiani Robert Anderson e Bob Connolly, con "
First Contact" (Australia 1983, 58’) e "
Joe Leahy’s Neighbours" (Australia 1989, 90’): il primo racconta l’incontro tra cercatori d’oro australiani e indigeni della Papua Nuova Guinea negli anni ‘30, il secondo il rapporto tra il figlio del capo della spedizione, divenuto uomo d’affari in Papua Nuova Guinea, e gli abitanti del luogo.
Sabato 13, alle 18,30, Franco Piavoli presenta
Il pianeta azzurro (Italia 1982, 88’), emozionante osservazione del ciclo delle stagioni in un paesaggio di campagna; mentre alle 21 in programma c’è "
Hoop Dreams" di Steve James (USA 1994, 170’), candidato agli Oscar e vincitore di riconoscimenti al Sundance Film Festival: la storia di due ragazzi di Chicago che sognano di cambiare le loro vite difficili giocando a pallacanestro e arrivando all’NBA.
Domenica 14 si apre, alle 18,30, con "
Pour la suite du monde" di Michael Brault e Pierre Perrault (Canada 1962, 105’), che ha segnato la nascita di una nuova epoca per il cinema canadese: con attori non professionisti, descrive la vita in una piccola isola sul fiume San Lorenzo e la pesca del beluga.
In chiusura, alle 21, "
American Dream" di Barbara Kopple (USA 1990, 100’): Premio Oscar al Miglior Documentario, segue la vicenda di alcuni operai del Minnesota che, per opporsi a un contratto ingiusto, organizzano uno sciopero di sei settimane che diventerà evento nazionale.
"
Snark Festival prende nome dalla creatura immaginaria del celebre romanzo di Lewis Carrol" - spiega
Alessandro Morelli, di Associazione Essi Vivono -: "
è qualcosa di inafferrabile e sconosciuto, in qualche modo lo sono anche i film che proponiamo. Agli spettatori e alle spettatrici la possibilità di ricavare un proprio percorso tra i titoli in calendario, fatto da titoli che hanno riscosso, a loro tempo, grande apprezzamento sia di critica che di pubblico".
Snark Festival è un progetto dell'Associazione culturale Essi Vivono, con il sostegno Fondazione ASM Brescia-Ente Filantropico, Cgil - Camera del Lavoro di Bergamo, Provincia di Bergamo, Coop Lombardia. In collaborazione con CSI - Centro Sportivo Italiano Comitato di Bergamo, Cineteatro Lottagono, Associazione Immaginare Orlando. Con il patrocinio di Comune di Bergamo, Uniacque, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Rete Bibliotecaria Bergamasca.
02/09/2025, 10:31