VENEZIA 82 - "Il monte Qaf è la nostra metafora"
In Concorso Internazionale alla 22 a edizione delle Giornate degli Autori anche "
Gli uccelli del Monte Qaf", scritto e diretto da
Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani.
Sono i due registi iraniani a presentarci il progetto: "L'idea nasce dall'esperienza di più persone intorno a noi, che sono lontane dalle loro famiglie in Iran e hanno spesso adottato questo meccanismo, di collegarsi con le vite dei genitori spesso anziani attraverso le videocamere di sicurezza (o anche quelle per i neonati, in alcuni casi). E' servito un anno di montaggio, in cui abbiamo unito tanti materiali di tanti archivi diversi, e il tutto dopo anni di lavorazione, in cui abbiamo anche sofferto molto".
"Non abbiamo voluto - aggiungono i registi - costruire una sorta di Grande Fratello, ma un modo per sentirsi più vicini pur dovendo stare lontani: purtroppo, per assurdo ma neanche troppo, il sentirsi più vicini con un collegamento in diretta continuo ci fa sentire ancora più lontani. Nella mitologia persiana il
Monte Qaf è una catena montuosa immaginaria che segna i limiti della Terra. Chi prova a raggiungerla ritorna sempre alla partenza".
Co-produttore e distributore con Zalab è
Andrea Segre: "Il titolo originale,
Past Future Continuous, era per noi impossibile da tradurre in modo efficace (futuro anteriore, forse, ma è una cosa che non vuoi studiare neanche a scuola...): ci è venuta questa idea e ai registi è piaciuta, è molto coerente con quello che si scopre vedendolo fino alla fine".
Continua Segre: "Io e Firouzeh ci conosciamo da dieci anni, a un festival di Marco Muller in Cina: siamo diventati amici, abbiamo distribuito come Zalab il suo film precedente, Radiograph of a family, e nel tour parlando di questo nuovo lavoro abbiamo deciso di essere anche produttori, con Rai Cinema e con l'aiuto del TorinoFilmLab. Era un racconto di migrazione che ci mancava. Non è un documentario, non è una finzione, non è videoarte: è tutto questo e quindi è un film, senza alcuna altra destinazione possibile".
03/09/2025, 18:00
Carlo Griseri