MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 2025
- Presentata l'edizione al Lido di Venezia
Il
Montecatini International Short Film Festival approda alla M
ostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia per presentare tutte le novità dell’edizione 2025, in programma dal 5 al 9 novembre a Montecatini Terme.
Per lanciare la prossima edizione del festival è stata scelta una location ricca di fascino: la presentazione si è svolta martedì 2 settembre presso l’Italian Pavillion dell’Hotel Excelsior Tropicana di Venezia Lido, con un evento, condotto dalla giornalista Monica Lubinu, aperto da Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera accompagnato, ed Emilio Guberti, Presidente della Municipalità di Lido Pellestrina.
Tante le sorprese della nuova edizione, presentate da Marcello Zeppi, Presidente della storica rassegna cinematografica: a cominciare dal progetto 50 Novecento, che sarà presentato a Montecatini Terme nel corso della prossima edizione del festival. Ideato dal fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti, - noto per i suoi ritratti su pellicola realizzati con una peculiare tecnica di scomposizione a mosaico; tra i protagonisti dei suoi scatti, star mondiali del calibro di Johnny Depp, Lady Gaga, Robert De Niro e molte altre ancora - 50 Novecento è un omaggio ai cinquant’anni dall’uscita di Novecento, capolavoro di Bernardo Bertolucci, che prenderà una triplice forma: una mostra fotografica che trae spunto da un albo di fotografie di scena di Angelo Novi (firmato e dedicato da Bernardo Bertolucci e recuperato dal fotografo in una libreria antiquaria), un libro, edito da Corsiero Editore, e un cortometraggio, che sarà mostrato in anteprima nel corso del Montecatini International Short Film Festival.
A Venezia è stata presentata anche la sinergia con il Festival dei Tramonti, organizzato dall’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, presieduta da Fabio Cancelloni, e con l’Associazione Nati per vivere, presieduta da Simona Cancelloni, che si concretizzerà a Montecatini Terme: all’interno del festival una categoria di cortometraggi sarà dedicata ai “racconti del territorio”, con una narrazione che coinvolgerà giovani registi provenienti da tutto il mondo, che potranno partecipare realizzando prodotti audiovisivi come corti, short e reel che sappiano raccontare il territorio attraverso i capisaldi dell’ “Italian lifestyle”, portando nel mondo la cultura italiana, i prodotti del territorio e le attrazioni turistiche del Belpaese.
E non è l’unica novità: nel corso dell’evento è stata anche annunciata la nuova partnership tra il
Montecatini International Short Film Festival e il Barrett International Group, presieduto da Virginia Barrett, che darà il via ad un tour europeo che porterà nelle capitali estere il cinema italiano degli autori emergenti; inoltre, il festival di Montecatini ospiterà una rassegna cinematografica di cortometraggi selezionati dal Barrett International Group e un panel presieduto da Virginia Barrett. La stessa Virginia Barrett è stata premiata nel corso dell’evento per l’attività di promozione culturale all’estero e per l’impegno nel sociale della sua associazione.
Premiata per l’occasione anche la regista Roberta Mucci, che - con il suo lungometraggio "
Senza senso", dedicato ai rischi dell’abuso di sostanze stupefacenti tra i giovani - si è fatta promotrice di una campagna di sensibilizzazione sul tema nelle scuole.
La tappa veneziana del roadshow del
MISFF ha visto inoltre sfilare sul palco gli studenti italiani che – grazie ai programmi internazionali promossi da festival - hanno partecipato questa estate ad Avanca in Portogallo al progetto di scambio Erasmus "Movie Nature II - Connecting Film and the Environment", assieme a giovani da tutta Europa per promuovere esperienze multiculturali legate a tematiche ambientali, cambiamenti climatici e stili di vita sani, attraverso l’apprendimento di tecniche cinematografiche. Un progetto coordinato dal Cineclub di Avanca, portato avanti assieme a Gokul - Gradanska Organizacija Za Kulturu (Croazia), Katadrom (Turchia) e al Montecatini International Short Film Festival, che col suo impegno ha dato l'opportunità a sei giovani e ad un senior di vivere questa esperienza speciale. I giovani portoghesi del Cineclub guidato da Antonio Costa Valente saranno ospiti della città di Montecatini Terme, nell'ottica del dialogo e dello scambio reciproco.
Presentate infine a Venezia anche le Sezioni Speciali del festival, che andranno ad affiancare la Selezione ufficiale: la sezione Wedding Film, seguita da Alessandra Moretti, promossa in collaborazione con Federmep - Federmatrimoni ed Eventi Privati, la sezione Bio&Stories, curata da Laura Villani, e quella dedicata al Cinema d'Impresa, a cura di Marcello Zeppi.
Molti i giovani presenti in sala, con una folta delegazione di cineasti della Panarmenian Federation of Film Producers, diretta da Aram Manukyan, che nel corso del festival di Montecatini Terme presenteranno una rassegna dedicata alla vivace scena cinematografica del paese caucasico.
Marcello Zeppi, Presidente del Montecatini International Short Film Festival, commenta: "
Anche quest’anno torniamo a Venezia, nel cuore della più grande rassegna di cinema d’Italia, per presentare le novità del nostro festival. Un appuntamento che si ripete, ma che ogni anno è differente; le tante novità che abbiamo presentato ci rendono orgogliosi, ma al tempo stesso non sono che un’anticipazione: preparatevi, il Montecatini International Short Film Festival saprà sorprendervi anche quest’anno"..
03/09/2025, 12:30