ANDREA CAMILLERI - La Rai ricorda l'autore a 100 anni dalla nascita
A
100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, la Rai, considerata da lui una “seconda casa”, ricorda l’autore e l’uomo con una ricca programmazione in tv, radio e sul digitale: un’offerta completa e inedita su piattaforma, servizi nei tg e nei gr, documentari e una prima serata sulla rete ammiraglia.
Andrà in onda in prima visione il 6 settembre, giorno della sua nascita nel 1925, alle 21.30 su Rai 1, “
Camilleri 100”, scritto e diretto da Francesco Zippel. Tante le testimonianze raccolte dal docufilm, coprodotto da Rai Documentari, che offre un ritratto dell’uomo, raccontandone il percorso artistico: da Luca Zingaretti e Michele Riondino che sveleranno il dietro le quinte delle serie che li hanno visti protagonisti, a Fiorello che racconterà il rapporto che lo legava a Camilleri. Le nipoti Arianna e Alessandra riveleranno momenti privati, mentre Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini ricorderanno gli anni in cui furono suoi studenti in Accademia.
Al via poi il 9 settembre il ciclo “
Camilleri incontra Montalbano”, con la riproposizione degli episodi de “
Il Commissario Montalbano” in prima serata su Rai 1. Sarà l’occasione per ritornare a Vigàta e rivedere, ogni martedì sera, 15 titoli della serie di Rai Fiction tra le più amate dal pubblico tv, tratte dai testi di Camilleri, da “Il covo di vipere” a “La giostra degli scambi”.
A partire dal sesto episodio in onda il 15 ottobre, “
Il Commissario Montalbano” sarà inoltre disponibile in 4K su Rai 4K, al canale 210 di tivùsat, la TV satellitare gratuita visibile in tutta Italia.
Tutti gli episodi riproposti saranno disponibili, dopo la messa in onda, sulla piattaforma di RaiPlay. Andranno così ad aggiungersi ai 15 titoli già online su piattaforma dal 1° settembre, componendo il boxset completo della serie (37 titoli), per la prima volta interamente disponibile su RaiPlay in esclusiva, fino al 30 gennaio 2026.
In ricordo dello scrittore, su RaiPlay sono disponibili anche i documentari “
Che cos’è la felicità” e “
Lontano dagli occhi”, il viaggio di Domenico Iannacone e Luca Cambi nell'odissea dei migranti nel canale di Sicilia. A cucire le molte storie erano proprio le parole di Andrea Camilleri.
Nella sezione “Teatro”, si potrà invece trovare “
Pinocchio (mal) visto dal gatto e la volpe”, in cui Camilleri e Ugo Gregoretti, amici di vecchia data, si divertirono a travestirsi e recitare le parti del Gatto (Gregoretti) e della Volpe (Camilleri) in un sorprendente Pinocchio, tutto in rima baciata e cantata.
In vista dell’anniversario del 6 settembre, la sezione Learning della piattaforma realizzerà una playlist dedicata, mentre nella sezione Teche saranno disponibili, tra gli altri, lo sceneggiato girato a Porto Empedocle e in onda nel 1979, “
La mano sugli occhi”, l’antologia “
Camilleri sono” e il poliziesco diretto da Camilleri “
L'indizio - 5 inchieste per un commissario”.
Grande attenzione all’anniversario anche da parte di Rai Cultura: il 6 settembre alle 23.45 su Rai Storia andrà in onda il “
Viaggio in Sicilia” di Simonetta Agnello Hornby che, a Porto Empedocle, ha parlato con Arianna Mortelliti, la scrittrice, nipote di Camilleri. Su Rai 5, invece, il ricordo di Camilleri è affidato all’incontro con Teresa Mannino de “
Il maestro senza regole”, in onda domenica 7 alle 15.45. A seguire, andrà in onda “
Apprendisti Stregoni Camilleri racconta Eduardo”. Nel 1961 Eduardo de Filippo registra negli studi Rai di Via Teulada a Roma un ciclo di 8 commedie tra le più significative del suo repertorio. Andrea Camilleri, all'epoca giovane regista Rai, fu designato dai vertici del secondo canale, la futura Rai2, quale produttore esecutivo del progetto. Grazie a un’inedita intervista del 1999 a cura di Ferruccio Marotti vengono ripercorse in prima persona, attraverso la voce di Camilleri, le vicissitudini produttive e realizzative.
“
Prima della prima”, in onda domenica 14 settembre alle 10.15, porta gli spettatori dietro le quinte del Teatro Donizetti di Bergamo per “Il fantasma nella cabina” di Andrea Camilleri e Marco Betta e, sempre dal 14 settembre su Rai 5, sarà proposto “
La carretta dei comici”, diretto proprio dal maestro siciliano, mentre sul sito raicultura.it è già presente una sezione dedicata allo scrittore, con filmati e testimonianze.
Tanti i servizi che le testate Rai hanno dedicato e dedicheranno al centenario di Andrea Camilleri.
Oltre alla Tgr Sicilia e agli approfondimenti di Tg1, Tg2 e Tg3, RaiNews24 manderà in onda uno Speciale, sabato 6 settembre alle 11.30, con ospite in studio Antonio Manzini, scrittore e sceneggiatore; la Tgr Lombardia ha intervistato Luca Crovi, autore di una biografia dello scrittore in uscita in questi giorni; la Tgr Toscana sarà a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, per approfondire il legame speciale che Andrea Camilleri aveva con il borgo sul Monte Amiata, che gli aveva conferito la cittadinanza onoraria nel 2014. La Tgr Lazio intervisterà Francesco Zippel, il regista romano autore del doc “
Camilleri 100” e racconterà i diversi eventi organizzati a Roma per il centenario, come la mostra “
Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri”, prevista a ottobre.
La redazione della Tgr Puglia curerà servizi da Bari dove, a ottobre, ci sarà un doppio appuntamento per rendere omaggio al passato teatrale di Andrea Camilleri in Puglia, regione dove fu regista negli anni ‘50 e dove tornò nel 2014 per ricevere il Premio Fellini.
Anche le reti e le testate radiofoniche del Servizio Pubblico ricorderanno lo scrittore. Su Rai Radio1 se ne parlerà nel programma “L’Italia in diretta” in onda il 5 settembre, mentre su Rai Radio2 il ricordo è affidato a “Ovunque6 Morning show”, in onda il 6 alle 6, che ospiterà un’intervista a Gaetano Savatteri, autore de “
Il gatto che prendeva il treno”, un dialogo sulla magia con l’amico Camilleri e a “Lido Asiago 10”, in onda alle 16, che intervisterà Vincenzo Mollica e Bruno Luverà, autori di “
Amo le triglie di scoglio”, edito da Rai Libri, che raccoglie 20 anni di interviste concesse ai due giornalisti da Camilleri.
Su Rai Radio3, “Fahrenheit”, (in onda alle 15.00) in diretta dal Festival Letteratura di Mantova, manderà in onda un omaggio composto da estratti di interviste rilasciate dallo scrittore alla storica trasmissione di Rai Radio3 che si occupa di libri e letteratura. Inoltre, da maggio a giugno gli è stata dedicata una serie di puntate di “Pantheon” dal titolo “
Chiamatemi Tiresia. Andrea Camilleri alla radio”. Infine, a disposizione degli ascoltatori, una fascia su RaiPlay Sound con estratti delle sue interviste nelle trasmissioni di Rai Radio3.
Sulla piattaforma RaiPlay Sound saranno disponibili anche monografie, raccolte, speciali e documentari.
La ricorrenza sarà trattata infine sul Televideo (direzione Pubblica Utilità) in Almanacco Accadde oggi, alla pagina 410.
04/09/2025, 08:07