NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO 25 - Il 9 settembre "Immortali"
e "Iddu": due sguardi forti sulla mafia ieri e oggi
Notti di Cinema a Piazza Vittorio a Roma ospita martedì 9 settembre 2025, alle ore 19.30, la presentazione del libro
IMMORTALI. Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone (Fuoriscena), scritto dal giornalista e scrittore Attilio Bolzoni.
L’incontro, moderato da Marco Gisotti, vedrà l’autore dialogare con i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza in un confronto aperto su uno dei temi più urgenti e spesso rimossi del nostro tempo: il ritorno silenzioso e capillare del potere mafioso, in una forma nuova, invisibile, eppure potentissima.
Nel suo ultimo saggio, Bolzoni – firma di riferimento per il giornalismo d’inchiesta antimafia – lancia un grido d’allarme: la mafia non è mai morta. Ha semplicemente cambiato pelle. Le stragi appartengono al passato, i padrini sono stati arrestati, ma oggi comanda una nuova borghesia mafiosa: incensurata, rispettabile, invisibile. Avvocati, imprenditori, consulenti, burocrati. Il volto di una mafia moderna, radicata, che non ha bisogno di sparare per controllare.
L'autore ripercorre in Immortali un decennio di inchieste, processi, omissioni e cecità collettive, che hanno permesso alla criminalità organizzata di tornare a occupare spazi vitali del potere, senza più l’urgenza dell’antimafia militante che segnò l’Italia dopo le stragi.
L’evento è realizzato in collaborazione con Piazza Vittorio APS, Esquilino Poesia e Libreria Rotondi.
A seguire, alle ore 21.00, sempre nell’ambito della rassegna
Notti di Cinema a Piazza Vittorio, sarà proiettato il film "
Iddu - L'ultimo padrino", scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza: un’opera che intreccia realtà e mito intorno alla figura di un boss mafioso, raccontato attraverso le voci di chi lo circonda: donne, parenti, complici, vittime. Un racconto visionario, lirico e disturbante - con la colonna sonora di Colapesce ispirata alle musiche dei film degli anni Settanta - che mette in scena l’ambiguità del potere e l’assuefazione collettiva alla presenza del mal
04/09/2025, 10:28