VENEZIA 82 - I vincitori del 24° Premio Arca CinemaGiovani
Miglior film in concorso “Venezia 82”
THE VOICE OF HIND RAJAB di Kaouther Ben Hania
Motivazione: "
È davvero difficile dare forma alle emozioni che ci hanno travolto nel corso di quest’opera. E’ più di un film, è la testimonianza di esseri umani che vivono una storia disumana. Scavalcando l’immediatezza degli attuali sistemi di informazione, la narrazione costringe a fare i conti con una violenza a cui lo sguardo del mondo è ormai assuefatto. Le registrazioni della bambina diventano al contempo il grido di aiuto di un popolo intero, quello palestinese, ma anche il pretesto narrativo per svelare le fragilità e il senso di impotenza delle persone coinvolte nel tentativo di soccorrerla, ma anche la nostra impotenza. The voice of Hind Rajab incarna nella sua forma più pura ciò per cui il cinema esiste: far entrare completamente nella storia e sentire di appartenervi. Questo film va mostrato a tutti".
Miglior Film Italiano a Venezia
(una selezione trasversale che attinge da tutte le sezioni competitive presenti alla Mostra del Cinema)
LA GRAZIA di Paolo Sorrentino
Motivazione: "
Il dissidio tra cambiamento e staticità, il dilemma tra ieri ed oggi, la distanza tra un singolo uomo e il suo paese, queste le angosce che il film ci trasmette attraverso gli ultimi mesi di mandato di un Presidente bloccato da conflitti morali, da ideali che vacillano, dilaniato dai dubbi e interpretato da Toni Servillo con una grande prova attoriale. La Grazia non è soltanto un titolo, e nemmeno solo un atto giuridico, è una via per capire la vita: la verità non sempre è data solo dai fatti, la verità è un atto umano. L’immobilità del passato e l’imminenza e l’urgenza delle incombenze future ci portano ad apprezzare e a ritenere centrale e necessario il tema della scelta e di tutto ciò che ne consegue. Di chi sono i nostri giorni? Sono nostri. Per aver costruito un racconto che spinge interrogarsi e a farsi domande più che a ricevere risposte preconfezionate e aver saputo parlare con la sua opera anche e soprattutto a un pubblico giovane".
Il
premio Arca, giunto alla sua 24°edizione, è tra i
Premi Collaterali più conosciuti della Mostra. Con più di 40 ragazzi, tra i 18 e i 28 anni, provenienti da tutta Italia, la giuria ARCA CinemaGiovani è anche quest’anno la più numerosa e giovane tra quelle presenti al Lido. I giovani ARCA non sono solo membri della giuria ma vivono l’esperienza del festival anche come giovani reporter. Ogni giorno sono impegnati in un workshop di giornalismo incentrato sulla produzioni video: il “TG Arca” è il risultato di questo lavoro, recensioni interviste, red carpet, incontri con gli autori, un vero e proprio diario visibile su Youtube e i canali social. ARCA CinemaGiovani è una manifestazione organizzata da Arca-Enel, Associazione ricreativa culturale sportiva dipendenti Gruppo Enel che giunge quest’anno ai suoi “primi” 40 anni di attività.
05/09/2025, 10:41