APULIA WEB FEST 7 - Dal 12 al 14 settembre a Corato
Il cinema indipendente internazionale torna ad essere protagonista con la settima edizione di
APULIA WEB FEST: Audiovisuals, Peace and Food, un appuntamento pensato per celebrare la settima arte in tutte le sue forme.
Dal 12 al 14 settembre 2025, la città di Corato si prepara ad accogliere arte e cinema in un clima di condivisione con l’
Apulia Web Fest, il festival che festeggia il connubio tra il cinema audiovisivo indipendente e le incantevoli meraviglie pugliesi, in una operazione di promozione del territorio.
Con un programma ricco di anteprime, panels, masterclass e momenti di confronto,
APULIA WEB FEST si propone come spazio di dialogo tra il pubblico e i protagonisti del mondo del cinema, valorizzando il talento emergente e omaggiando i grandi maestri.
Non solo proiezioni, ma esperienze da vivere: anteprime attese, e momenti di dialogo con registi, attori e nuove voci del panorama internazionale. Un festival che celebra il potere delle immagini, la magia della narrazione e la forza di una comunità che si ritrova al buio di una sala per condividere la stessa luce.
Inserito all’interno del cartellone di eventi “Sei la mia città”,
Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego.
La cerimonia di inaugurazione si terrà il 12 settembre, alle ore 9.00, c/ola Biblioteca Comunale in Piazza Sedile 32, alla presenza del direttore artistico Michele Pinto, del sindaco del Comune di Corato Corrado De Benedittis, e Beniamino Marcone, vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.
"
Con il festival del cinema indipendente Apulia Web Fest, Corato si riconferma crocevia di storie e narrazioni" - dichiarano congiuntamente il sindaco di Corato,
Corrado De Benedittis e il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche e Culturali
Beniamino Marcone - "Le tante opere filmiche in concorso, moltissime delle quali provenienti da nazioni diverse, conferis
cono all’intera manifestazione una collocazione fortemente internazionale e inseriscono la Città, attraverso il cinema, al centro di interessi culturali e di promozione importanti. Per questo ringraziamo la direzione artistica del Festival per aver deciso di portare questa settima edizione a Corato, che certamente non farà mancare la sua attenzione in termini di accoglienza ed entusiasmo. È evidente che, dopo la positiva esperienza delle tre edizioni del contest “4 giorni su se7”, con questo ulteriore appuntamento, la produzione audiovisiva diventa un ulteriore segmento culturale strategico per le politiche culturali di sviluppo e di crescita della Città".
"
Quasi 100 gli artisti attesi per questa edizione, provenienti da tutti e cinque i continenti. Anche quest’anno, ci apprestiamo a vivere tre giorni all’insegna della solidarietà tra popoli e, soprattutto, della reciproca contaminazione tra artisti, con tutta una serie di eventi che vogliamo siano sempre meno di nicchia e che coinvolgano maggiormente la cittadinanza, anche grazie all’inserimento della Giuria Cittadina che ha già debuttato da due anni". Dichiara il direttore artistico
Michele Pinto.
Le attività della prima giornata di
Apulia Web Fest proseguiranno con le proiezioni riservate alla Giuria Giovani, che valuterà le opere in gara nella sezione decretando il vincitore dello Young Jury Award.
Ad impreziosire il brindisi di apertura della nuova edizione ci sarà, nella serata del 12 settembre, il famoso attore e showman pugliese
Mingo De Pasquale che presenterà due suoi recentissimi progetti filmici a sfondo sociale.
A seguire il benvenuto a tutti gli ospiti sarà dato dal musicista Lillo Strillo che intratterrà con le sue doti da musicante ripercorrendo pezzi storici della canzone italiana famosi a livello mondiale.
Ad aprire la giornata di sabato 13 settembre ci penseranno le proiezioni per la Giuria Cittadina, che conferirà il Citizen Award: le associazioni aderenti avranno la possibilità di visionare e valutare alcune delle opere selezionate, incontrare gli autori e premiare il lavoro più meritevole.
Seguirà, in serata, c/o l’atrio di Palazzo Gioia la Masterclass aperta a tutti a cura di Sergio Spaccavento e Valerio Desirò, rispettivamente sceneggiatore e attore di moltissimi prodotti filmici targati Macio Capatonda.
Non mancheranno degustazioni delle prelibatezze e dei sapori autentici della tradizione culinaria locale, in collaborazione con le aziende del territorio, che culmineranno in un corso di degustazione guidata ai vini pugliesi in doppia lingua tenuto da sommelier professionisti nella mattina di domenica 14 settembre.
Subito dopo sarà l’occasione per la città di Corato di farsi conoscere, scoprire ed esplorare, ammaliando gli artisti provenienti da Italia, Europa e oltreoceano con le sue peculiarità artistiche e culturali, grazie alla passeggiata nel centro storico a cura di Pro Loco “Quadratum”.
Anche il pomeriggio del 14 settembre, sarà ricco di proiezioni e dibattiti con importanti ospiti internazionali come lo spagnolo Daniel Antelo direttore artistico del Cusco Web Festin un Panel Internazionale sulla distribuzione cinematografica.
Il festival terminerà poi in serata con la cerimonia di premiazione che assegnerà i 37 premi in palio e gli eventuali “swap” ovvero selezioni ufficiali dirette in altri festival partner di Apulia Web Fest.
Immancabili poco prima della serata finale saranno come sempre il blue carpet e il photocall con tutti gli artisti in gara e gli ospiti di questa edizione.
09/09/2025, 14:47