SCINTILLA FILM FESTIVAL 2025 - Un nuovo festival a Fermo
Dal 26 al 28 settembre 2025 prende vita a Fermo la prima edizione di
Scintilla Film Festival, una nuova manifestazione interamente dedicata al cinema italiano emergente. A ospitare il festival sarà la suggestiva Sala degli Artisti, luogo simbolo della cultura cinematografica nelle Marche.
Scintilla Film Festival è promosso dall’Associazione Made in Italy, con il sostegno del bando SIAE “Per Chi Crea”, il contributo di 180GRADI, il patrocinio del Comune di Fermo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Nato dal desiderio di proporre al pubblico la visione di opere cinematografiche in uno spazio reale di incontro, ascolto e confronto, il festival offre visibilità a opere prime e seconde di registe e registi italiani under 35, valorizzando uno sguardo giovane, audace e necessario.
“Scintilla è la parola da cui tutto è partito – raccontano le direttrici artistiche Silvia Magna e Flavia Montini – È l’idea che nasce all’improvviso, l’urgenza di raccontare, la fiamma che accende la creazione. Abbiamo immaginato questo festival come un luogo dove quella scintilla possa accendersi davvero: tra chi fa cinema e chi lo guarda, tra chi ha bisogno di storie e chi ha il coraggio di offrirle.”
Il tema della prima edizione, Anima Mundi – raccontare l’invisibile, guiderà una selezione di otto film, tra corti, medi e lungometraggi, che affrontano la spiritualità, l’identità, la fragilità e la resistenza con linguaggi personali e profondi. Tutte opere che sono state presentate in anteprima in importanti festival nazionali e internazionali e di cui si auspica una maggiore visibilità e circuitazione.
Il film di apertura sarà FAITH di Valentina Pedicini, regista prematuramente scomparsa, a cui il festival rende omaggio per la potenza e il coraggio del suo sguardo autoriale.
A seguire ACROSS di Irene Dorigotti, MAIETI di Daniele Caruso e Matteo Boscolo Gioachina, IL MOMENTO DI PASSAGGIO di Chiara Marotta, PICCOLO CORPO di Laura Samani, LUX SANTA di Matteo Russo, IL MONTE INTERIORE di Michele Sammarco, SANTA LUCIA di Marco Chiappetta.
Ogni opera in programma sarà accompagnata da incontri con autori, critici e professionisti, e da momenti conviviali, trasformando ogni proiezione in un’occasione di dialogo e scambio tra pubblico e autori in un clima informale e partecipato.
A fare da cornice al festival sarà la Sala degli Artisti, una sala cinematografica indipendente ricavata da un’ex cappella barocca nel centro storico di Fermo. Con i suoi affreschi originali e la vocazione culturale che la anima da quasi trent’anni, la Sala rappresenta un luogo ideale per la visione e l’incontro. Dotata di moderne tecnologie e di un’accogliente area foyer, è parte del circuito Europa Cinemas e da sempre sostiene il cinema d’essai e le nuove voci.
“Come Sala degli Artisti e come Circolo del Cinema Metropolis – afferma Andrea Cardarelli, direttore artistico del Cinema – siamo lieti di ospitare e sostenere un festival che ha nel suo DNA il tratto distintivo della resistenza e del coraggio, un cinema fatto dalle nuove generazioni, con sguardi originali, moderni, un cinema di corpi, di spirito, di materia viva.”
L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito fino a esaurimento posti. Scintilla Film Festival è una scommessa culturale, ma anche una festa, un gesto collettivo, un primo passo verso una comunità cinematografica nuova, attenta e generosa.
09/09/2025, 16:22