ROME FUTURE WEEK - Giornata evento di RUFA
RUFA, Rome University of Fine Arts, appartenente al Gruppo Plena Education, sarà tra i protagonisti della prossima edizione della
Rome Future Week, l’annuale evento romano dedicato al futuro e all’innovazione, che si terrà nella capitale dal 15 al 21 settembre 2025.
I campus RUFA apriranno le loro porte al pubblico per ben due appuntamenti, offrendo la possibilità di esplorare il potere evocativo della settima arte con “
Il cinema incontra il futuro”, lunedì 15 settembre, e le contaminazioni tra moda e nuove tecnologie durante “Forma Faber”, giovedì 18 settembre. Due eventi che, attraverso discipline differenti, raccontano la capacità dell’arte di interpretare il presente e immaginare il futuro e confermano il ruolo di RUFA come dinamico laboratorio di talenti e linguaggi contemporanei.
“
Il Cinema incontra il futuro” (15 settembre dalle ore 10:30 - Campus Ostiense) , è un evento ad accesso libero nato dalla collaborazione tra RUFA, Rai Cinema e Scai Comunicazione – tre realtà differenti, ma unite dall’obiettivo comune di raccontare il futuro attraverso il linguaggio dell’audiovisivo.
Si tratta di una giornata-evento, presso il Campus di Ostiense, aperta a studenti, professionisti, appassionati e curiosi che, tra proiezioni, talk, contenuti immersivi e momenti di confronto, celebrerà il potere trasformativo del cinema, le possibilità offerte dalla tecnologia e l’energia delle nuove generazioni. In questa occasione sarà inoltre presentato il bando aperto a giovani filmmaker
CORTI FUTURI, un contest creativo che accompagnerà tutta la settimana di Rome Future Week, pensato per giovani under 30, che invita filmmaker, storyteller e content creator a realizzare, in pochi giorni, un cortometraggio originale ispirato al tema del futuro e alle sue trasformazioni. Le opere più significative saranno valutate da una giuria di esperti e la migliore sarà disponibile su Rai Cinema Channel, accedendo a una rete di visibilità nazionale.
Durante la giornata interverranno alcuni speaker in rappresentanza di tutte le realtà coinvolte: Raffaele Simongini, storico del cinema e documentarista, e Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia per RUFA, Andrea Martelli, regista, sceneggiatore, videomaker e producer creativo per SCAI, e Carlo Rodomonti, Head of Marketing and Innovation per RAI Cinema.
Durante l’evento verranno presentati i corti realizzati dagli studenti RUFA ispirati all’universo creativo di Federico Fellini, nati dal progetto didattico Festival Fellini, con la direzione artistica del docente Raffaele Simongini, teorico del cinema e documentarista, e che ha visto il coinvolgimento di docenti, registi e professionisti del settore. Questa iniziativa permetterà a ragazzi e ragazze di far riscoprire il genio felliniano come fonte d’ispirazione: cresciuti nell’era digitale, intrappolati tra social e intelligenza artificiale, attraverso la realizzazione di cortometraggi e documentari ispirati al suo cinema riusciranno ad evocare quelle atmosfere uniche, sperimentando con le tecnologie più innovative e con i nuovi linguaggi della narrazione.
“
Attraverso questa iniziativa, RUFA conferma il proprio ruolo di incubatore di talento e linguaggi contemporanei, grazie anche alle sinergie create con Rai Cinema, che apre una finestra privilegiata sui nuovi modi di fare e fruire il cinema, permettendo ai giovani talenti di accedere a una rete di visibilità nazionale, e con Scai Comunicazione, sotto la guida sapiente di Andrea Martelli, che si conferma regia e propulsore di progetti culturali ad alto impatto. Con questa iniziativa congiunta, Rome Future Week rinnova la sua missione di trasformare la città in un laboratorio vivo di idee, sperimentazioni e connessioni.” - racconta
Melany Parasole, Amministratrice Delegata di RUFA.
Le opere più significative saranno valutate da una giuria di esperti e la migliore sarà disponibile su Rai Cinema Channel, accedendo a una rete di visibilità nazionale.
Giovedì 18 settembre presso il Pastificio Cerere si terrà “
Forma Faber”, un evento aperto al pubblico volto a presentare un progetto che unisce moda, sostenibilità e tecnologia, grazie alla collaborazione tra studenti e studentesse dei dipartimenti di Fashion Design Sostenibile, Scenografia, Multimedia e Game Art.
Una contaminazione creativa che ha portato alla realizzazione di una sfilata diffusa, animata dalle capsule collection degli studenti del terzo anno di Fashion Design Sostenibile: Elisabetta Baruffo, Benedetta Bertoncini, Elizia Cinquedita, Leonardo Messina, Luca Gaddini, Virginia Passaro, Davide Amato, Veronica Bellandi, Ana Fernandez, Shana Di Maio, Giulia Manente e Nadia Maggiani. Ognuno dei ragazzi presenterà tre capi, nati da una ricerca sulla città di Roma come simbolo di contrasti: classica e periferica, aristocratica e popolare, colta e informale.
Guidati dal docente di Fashion Design Gianluca Lera e con lo styling di Andrea Mennella, gli studenti hanno esplorato estetica e sostenibilità, creando collezioni che uniscono creatività e consapevolezza ambientale. Il concept, firmato da Guenda Cermel, coordinatrice del BA in Fashion Design Sostenibile, propone un allestimento immersivo con realtà aumentata, analisi della carbon footprint e contenuti multimediali, tra cui un fashion book interattivo che porterà il pubblico in un’esperienza narrativa tra arte e tecnologia. Il progetto multimediale è realizzato in collaborazione con gli studenti del corso RUFA Multimedia and Game Art – Camilla Di Giovanni, Diletta Maria Nannini e Simona Sfregola – e con la supervisione dei docenti Raffaele Vella e Giulio Pernice. La scenografia, curata da Maria Chiara Castelli insieme agli studenti, esplorerà il rapporto tra spazio, sostenibilità e percezione sensoriale, mentre l’allestimento multimediale sarà firmato dalla designer e docente Francesca Gollo.
“
L’iniziativa riflette il metodo didattico di RUFA, che si fonda sull’interdisciplinarietà e contaminazione creativa tra le arti, valorizzando la collaborazione tra i diversi dipartimenti – in questo caso Fashion Design, Multimedia and Game Arts, Scenografia – come strumento per ampliare competenze e visioni. Questa sinergia tra linguaggi e discipline prepara le nuove generazioni a immaginare con consapevolezza e originalità il futuro del mondo creativo contemporaneo, formando gli artisti del futuro.” - conclude
Melany Parasole, Amministratrice Delegata di RUFA.
10/09/2025, 15:03