SNARK FESTIVAL 2 - A Bergamo oltre 600 spettatori
È un bilancio che va oltre le aspettative quello del secondo
Snark Festival, manifestazione dedicata al grande cinema documentario internazionale.
L’edizione 2025 è cominciata giovedì 11 settembre e si è chiusa domenica sera (14 settembre), al Cineteatro Lottagono di Bergamo, dopo quattro giornate e otto proiezioni che hanno visto un raddoppio di presenze rispetto al 2024. Sono stati più di 600 gli spettatori e le spettatrici del Festival organizzato dall’Associazione Essi Vivono, che da dieci anni propone proiezioni gratuite, in lingua originale, di film che hanno fatto la storia del cinema.
Ospite d’onore è stato il regista
Franco Piavoli, classe 1933, pluripremiato documentarista che ha presentato il suo Il pianeta azzurro del 1982, premiato tra gli altri anche al Festival di Venezia, dove venne presentato e accolto come un capolavoro.
“Polifonia” che racconta i cicli delle stagioni in campagna come rappresentazione delle componenti dell’esistenza umana, Il pianeta azzurro è stato introdotto da Piavoli e poi riscoperto (o scoperto per la prima volta) dal pubblico bergamasco con grande emozione.
In anteprima per la città tutti gli altri titoli: documentari girati in diversi paesi tra gli anni ‘60 e il 2015, tra cui spiccavano The Times of Harvey Milk di Robert Epstein, storia del più celebre attivista dei diritti Lgbt+, First Contact degli australiani Robert Anderson e Bob Connolly, osservazione del rapporto tra ”uomo bianco” in cerca di profitto e popolo indigeno della Papua Nuova Guinea, e American Dream di Barbara Kopple, racconto di uno degli scioperi di lavoratori più conosciuti negli Stati Uniti.
A dialogare col pubblico, prima e dopo le proiezioni, i rappresentanti di realtà e associazioni impegnate sui temi proposti dalle pellicole: Associazione Immaginare Orlando, Chawki Senouci della redazione Esteri di Radio Popolare, Comitato bergamasco del CSI - Centro Sportivo Italiano e CGIL - Camera del Lavoro di Bergamo, con il segretario Marco Toscano.
Una partecipazione ampia ed eterogenea, che dimostra quanto Snark Festival sia un progetto in crescita e apprezzato, sul territorio bergamasco e non solo, a cui gli organizzatori lavorano con dedizione per tutto l’anno.
Spiega Davide Capotorto, dell’Associazione Essi Vivono: “Il Festival quest'anno ha proseguito, sulla scia della prima edizione, lungo un paio di direttrici per noi imprescindibili. La prima è la gratuità dell'evento, in linea con tutte le altre attività dell'Associazione, che da sempre intende favorire un accesso libero da vincoli e barriere (anche economiche) alla cultura. La seconda ha a che fare con i rapporti con altre realtà: le relazioni intessute nel 2024 sono state ulteriormente rafforzate e se ne sono aggiunte di nuove. Questa edizione era anche una cartina di tornasole rispetto all'anno scorso: esaurito l'effetto novità, dovevamo verificare il grado di tenuta del Festival. E il numero di spettatori ci conforta: c'è spazio - ed è uno spazio in crescita - per una Festival di film documentari in lingua originale”.
17/09/2025, 10:45