FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - In anteprima "Tempi Nuovi"
di François Caillat sceneggiato con Cristina Comencini
Sarà presentato in anteprima alla ventesima edizione della
Festa del Cinema di Roma, nella sezione Special Screening, "
Tempi Nuovi" un film di François Caillat, regista francese, autore di lungometraggi e documentari presentati e premiati in festival internazionali (IDFA, Toronto, FID, CPH:DOX, Cinéma du Réel, Tokyo, Nyon, Doclisboa, ecc.).
Caillat lavora sulle tracce del passato e indaga nei suoi film su figure dimenticate, facendo rivivere mondi scomparsi. È stato spesso descritto come un "cineasta della memoria". Tra i suoi titoli figurano: Una giovinezza innamorata, Tre soldati tedeschi, Trittico russo, Benvenuti a Bataville e L'affare Valérie.
"
Tempi Nuovi", sceneggiato con
Cristina Comencini, intreccia due fili narrativi: un’opera sul vecchio mondo operaio composta da Carlo Crivelli su un libretto di Valerio Magrelli e un documentario girato a Villerupt, in Lorena, una città mineraria dove emigrarono, nel XX° secolo, migliaia di lavoratori italiani.
A Villerupt, città natale del regista al confine tra Francia e Lussemburgo, Tempi Nuovi intreccia memoria operaia e destini contemporanei in un affresco cinematografico e musicale.
Il film racconta la storia di una famiglia di minatori italiani negli anni Sessanta, interroga i loro nipoti che lavorano in Lussemburgo in ambiti nuovi che spaziano dalla finanza allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
"
Tempi Nuovi" mette in scena la trasformazione dei legami sociali e la fine di una civiltà nell’arco di poche generazioni. Tra memoria collettiva e traiettorie individuali, Tempi Nuovi investiga sulle lotte di ieri e la loro risonanza nel mondo di oggi.
"
Tornando in Lorena, nella città dove sono nato" - dice il regista - "
non immaginavo che fosse nato un altro mondo. Avevo lasciato una città operaia, il lavoro di ferro e acciaio, i canti dei minatori italiani… Ho scoperto al loro posto finanza e intelligenza artificiale. I discendenti dei minatori sono diventati banchieri e informatici. Del passato non resta che una legenda cantata".
19/09/2025, 14:39